Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Commercializzazione prodotti destinati all'alimentazione
  • Urbanistica. Sostituzione edilizia e urbanizzazione primaria.
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Rapporti con disciplina paesaggistica
  • Caccia e animali. Caccia ai fringuelli
  • Caccia e animali.Divieto di esercizio venatorio in area protetta e segnalazione del divieto
  • Rifiuti. Gestione e responsabilità
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Ambiente in genere. L'ambiente nel diritto amministrativo
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Urbanistica.Repressione abusivismo e decorso del tempo
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.Titoli edilizi rilasciati salvi i diritti dei terzi
  • Beni Ambientali.Richiesta di condono edilizio di un box auto e nulla osta dell’Ente Parco
  • Rifiuti. Spiagge private con sabbia da scavo o da demolizioni
  • Polizia Giudiziaria. Mancata allegazione del verbale di sequestro d'iniziativa della P.G. al decreto del P.M.
  • Rifiuti.Sfalci e potature

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1768 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116495373
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono di rifiuti da parte del privato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Dicembre 2023
Visite: 10031

Novella art. 255 del Decreto Legislativo 152/2006. Abbandono di rifiuti da parte del privato, alcune precisazioni

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono di rifiuti da parte del privato

Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Dicembre 2023
Visite: 2904

Cass. Sez. III n. 46686 del 21 novembre 2023 (UP 12 ott. 2023)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. La Mattina ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Non è possibile disporre la confisca ex art. 44, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001, a reato di lottizzazione abusiva prescritto, soltanto nel caso in cui, al momento in cui è maturata la prescrizione, l’istruttoria dibattimentale non abbia già consentito di accertare la sussistenza del reato. L’obbligo di immediata declaratoria della causa estintiva, pertanto, opera solo nel caso in cui, al maturare della stessa, la condotta lottizzatoria non sia già stata delineata in tutti i suoi elementi costitutivi, mentre, ove l’istruttoria prosegua per esigenze probatorie diverse, come quella di accertare non l’ “an” della sussistenza del reato, ma il “quando” della sua commissione, non può affatto ritenersi inibito il potere del giudice di disporre la confisca delle aree confiscate, pur nella contestuale presenza della declaratoria di estinzione del reato. 

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca

Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Dicembre 2023
Visite: 2561

TAR Veneto Sez. IV n. 1533 del 31 ottobre 2023
Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento

La possibilità di attribuire a un rifiuto il codice 19.12.12 dipende dall’accertamento della coesistenza di due elementi, vale a dire che non siano presenti componenti pericolose e che il materiale in questione sia assoggettato ad una procedura preliminare qualificabile come “trattamento meccanico”. Ciò che conta è la natura effettiva del rifiuto alla luce delle caratteristiche che il medesimo presenta in esito al processo di trattamento cui è sottoposto. Da ultimo, le Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (S.N.P.A.), approvate con decreto direttoriale del Ministero della Transizione Ecologica assunto al prot. n. 47 del 9 agosto 2021, hanno chiaramente stabilito che “una condizione essenziale affinché i rifiuti derivanti dal trattamento siano classificabili con codici dell’elenco europeo differenti rispetto a quello del rifiuto d’origine è che il processo abbia portato alla formazione di un rifiuto differente dal punto di vista chimico-fisico (tra cui, composizione, natura, potere calorifico, caratteristiche merceologiche, ecc.)”.

Leggi tutto: Rifiuti.Classificazione dopo il trattamento

Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Dicembre 2023
Visite: 1667

Cass. Sez. III n. 46689 del 21 novembre 2023 (UP 2 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Galterio Ric. Cavaliere
Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili

In materia di inquinamento idrico, l’eccezionalità e l’imprevedibilità del superamento dei limiti di scarico delle acque reflue non è ravvisabile nel verificarsi di guasti tecnici dell'impianto trattandosi di accadimenti che, sebbene eccezionali, ben possono essere in concreto, previsti ed evitati secondo la stessa ratio ispiratrice delle norme dettate a tutela delle acque dall’inquinamento evincibile dall’art. 73 del d. lgs. 152/2006. Ed invero, a fronte del dovere incombente sul titolare di un insediamento produttivo di prevenire ogni forma di inquinamento, attraverso l'adozione di tutte le misure necessarie, attinenti al ciclo produttivo, alla organizzazione, ai presidi tecnici e alla costante vigilanza, la giurisprudenza di questa Corte ha univocamente escluso l'applicabilità dell'art. 45 cod. pen. con riferimento ad ogni evenienza di malfunzionamento, quale la rottura di un tubo, il guasto ad una pompa funzionale alla depurazione, la rottura di una guarnizione o alla mancanza di energia, la bruciatura di una resistenza, la corrosione di canalette di adduzione dei reflui conseguente all'acidità dei reflui medesimi, l'intasamento di un depuratore per la presenza di scorie all'interno, il piegamento di un tubo destinato ad immettere nell'impianto sostanze atte all'abbattimento dei valori di determinati inquinanti, essendosi peraltro pervenuti alle medesime conclusioni anche in presenza di un guasto verificatosi su impianto che in precedenza non aveva mai manifestato inconvenienti tecnici.

Leggi tutto: Acque.Superamento limiti ed eventi eccezionali o imprevedibili

Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 07 Dicembre 2023
Visite: 1391

Corte di giustizia (Settima Sezione) 30 novembre 2023
Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Direttiva 91/271/CEE – Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane – Articolo 4, paragrafi 1 e 3, articoli 5 e 15 – Allegato I, sezioni B e D – Trattamento secondario o equivalente delle acque reflue urbane provenienti da agglomerati di determinate dimensioni – Trattamento più spinto degli scarichi in aree sensibili – Controllo degli scarichi provenienti dagli impianti di trattamento»

Leggi tutto: Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane

Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Dicembre 2023
Visite: 2567

Consiglio di Stato Sez.VII n. 9538 del 3 novembre 2023
Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

Dagli artt. 2 e 13  e dalla sistematica del Titolo I del D. lgs. 42/2004, non emerge alcuno spazio all'interno del quale, ai fini della dichiarazione del pregio culturale di un bene, affiorino anche gli interessi secondari del privato proprietario. Nella logica seguita dal legislatore, trattasi infatti di un procedimento volto all'accertamento (e si noti come il legislatore utilizzi proprio tale termine) di una qualità che il bene possiede e che non può certo venire meno in considerazione di eventuali interessi secondari riconducibili all'utilizzazione e agli oneri di conservazione del bene.

Leggi tutto: Beni Culturali.Dichiarazione di interesse culturale ed interessi del privato proprietario del bene

  • Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune
  • Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica
  • Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette
  • Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli
  • Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio
  • Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione
  • Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Pagina 169 di 669

  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it