Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Commercializzazione prodotti destinati all'alimentazione
  • Urbanistica. Sostituzione edilizia e urbanizzazione primaria.
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Rapporti con disciplina paesaggistica
  • Caccia e animali. Caccia ai fringuelli
  • Caccia e animali.Divieto di esercizio venatorio in area protetta e segnalazione del divieto
  • Rifiuti. Gestione e responsabilità
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Ambiente in genere. L'ambiente nel diritto amministrativo
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Urbanistica.Repressione abusivismo e decorso del tempo
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.Titoli edilizi rilasciati salvi i diritti dei terzi
  • Beni Ambientali.Richiesta di condono edilizio di un box auto e nulla osta dell’Ente Parco
  • Rifiuti. Spiagge private con sabbia da scavo o da demolizioni
  • Polizia Giudiziaria. Mancata allegazione del verbale di sequestro d'iniziativa della P.G. al decreto del P.M.
  • Rifiuti.Sfalci e potature

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1768 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116495373
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1464

Cass. Sez. III n. 46702 del 21 novembre 2023 (CC 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Esposito
Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune

Il rilascio di concessione o permesso in sanatoria ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, non presuppone, quale atto implicito, la rinuncia da parte del Comune al diritto di proprietà sull'opera abusiva già acquisita al suo patrimonio a seguito del decorso del termine di 90 giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione, non essendovi coincidenza, sul piano della competenza, tra l'organo adottante l'atto presupponente (permesso in sanatoria) - ufficio tecnico comunale - e l'organo competente alla adozione dell'atto presupposto implicito (rinuncia al diritto di proprietà), da individuarsi in distinti e superiori organi comunali. Il Collegio ritiene che il permesso di costruire in sanatoria, successivo all’acquisizione al patrimonio immobiliare del comune, sia illegittimo, in quanto emesso a favore di un soggetto che non era più titolare del bene, spettando al comune di stabilire se mantenere o demolire l’opera.Tale illegittimità può e deve essere rilevata dal giudice dell’esecuzione.

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio di permesso di costruire in sanatoria successivo all’acquisizione al...

Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1290

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 9969 del 21 novembre 2023
Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica

A fronte del previo rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, il diniego comunale di attestazione dell’inconfigurabilità del silenzio-assenso rappresenta un’errata applicazione dell’art. 20, comma 8, del d.P.R. n. 380 del 2001 nonché un’illegittima limitazione dell’operatività della fattispecie a formazione progressiva per silentium. Sono così frustrate le finalità di semplificazione e di accelerazione dell’agere amministrativo e di certezza dei rapporti giuridici, sottese alla ratio normativa. Non può, peraltro, diversamente opinarsi invocando sia la disciplina speciale scandita nella legge n. 47 del 1985 in materia di condono sia la dequotazione della funzione della conferenza di servizi richiamata dall’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001, il cui modulo procedimentale trova la sua ragion d’essere nella concreta necessità di acquisire assensi e nulla osta di altri enti affidatari di interessi pubblici coinvolti nell’azione amministrativa. Le eventuali ragioni di contrasto dell’attività edificatoria con la disciplina urbanistico-edilizia devono, poi, essere puntualmente valutate entro il termine legalmente scandito, atteso che, in mancanza di qualsiasi esercizio del potere di autotutela contro il provvedimento formatosi per silentium, l’eventuale motivazione postuma sarebbe inammissibile. (Nella fattispecie in questione, il richiedente il permesso di costruire in variante aveva già ottenuto l’autorizzazione paesaggistica comunale, recante la declaratoria di compatibilità dell’intervento edilizio con lo scenario paesaggistico ed ambientale circostante)

Leggi tutto: Urbanistica.Formazione per silentium del permesso di costruire e previo rilascio...

Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Dicembre 2023
Visite: 1855

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9503 del 3 novembre 2023
Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Gli interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche ovvero quelli volti a migliorare le condizioni di vita delle persone svantaggiate, dovendosi intendere come tali non solo quelle portatrici di disabilità, ma anche le persone che soffrono di disagi fisici e difficoltà motorie, possono essere effettuati anche su edifici sottoposti a vincolo come beni culturali

Leggi tutto: Beni culturali.Interventi volti ad eliminare le barriere architettoniche

Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 2129

Cass. Sez. III n. 46693 del 21 novembre 2023 (UP 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Castagnino
Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

La documentazione cui si riferisce la legge 150\92 è quella diretta a dimostrare la conformità del prodotto alle prescrizioni della normativa a tutela delle specie animali e vegetali protette (di cui alla convenzione di Washington del 3 marzo 1973 ed al Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio del 9 dicembre 1996, e successive attuazioni e modificazioni), ossia in particolare i certificati o licenze di importazione o esportazione ed i relativi provvedimenti autorizzativi o certificativi previsti dal Regolamento, e più in generale tutta la documentazione diretta alla identificazione del prodotto stesso, sotto il profilo della sua provenienza, della sua commerciabilità, della sua legittima detenzione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette

Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 1751

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 9879 del 17 novembre 2023
Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il progettista abbia erroneamente attestato l’inesistenza di vincoli

Sussiste la responsabilità risarcitoria del comune che annulla in autotutela un permesso di costruire che non poteva essere rilasciato, ancorché ridotta ai sensi dell’art. 1227, comma 1, c.c., qualora per un verso il comune con colpevole negligenza non si avveda di un vincolo autostradale che risultava dagli atti; e per altro verso la parte privata, per mezzo del proprio progettista, attesti erroneamente l’inesistenza di vincoli

Leggi tutto: Urbanistica.Responsabilità del comune in caso di annullamento del permesso di costruire qualora il...

Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Dicembre 2023
Visite: 2682

Consiglio di Stato Sez. IV n. 9440 del 2 novembre 2023
Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza
 
Nel contesto normativo italiano la valutazione di incidenza (VINCA) viene disciplinata dall’art. 6 del d.p.r. n. 120/2003 (in G.U. n. 124 del 30 maggio 2003), che ha sostituito l’art. 5 del d.p.r. n. 357/1997, di attuazione dei paragrafi 3 e 4 della citata direttiva “Habitat”. L’obiettivo di tutela che, pertanto, si prefigge il Legislatore, europeo e nazionale, è quello massimo di conservazione dei siti, sia in via diretta (per piani e progetti da ubicarsi all’interno dei siti protetti) sia in via indiretta (per piani e progetti da ubicarsi al di fuori del perimetro delle dette aree, ma idonei comunque ad incidere, per le caratteristiche tecniche del progetto o la collocazione degli impianti o la conformazione del territorio, sulle caratteristiche oggetto di protezione), con attenzione sia all’impatto singolo del progetto specificamente sottoposto a valutazione, sia all’impatto cumulativo che potrebbe prodursi in connessione con altro e diverso piano o progetto.

Leggi tutto: Ambiente in genere.VINCA-Valutazione di incidenza

  • Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio
  • Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione
  • Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative
  • Urbanistica.Edificabilità dei lotti
  • Ambiente in genere.Riduzione buco ozono
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune

Pagina 170 di 669

  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it