Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia
  • Notizie. Un nuovo libro da scaricare
  • Rifiuti.Illegittimità obbligo attività di messa in sicurezza d’emergenza in continuo (24 ore al giorno), e con determinati codici CER da utilizzare.
  • Urbanistica.Variazione potenzialità edificatoria di un lotto
  • Urbanistica.Concetto di sagoma di un edificio
  • Rifiuti.Impianti pubblici tra quantità autorizzate e carico termico. Problemi, soluzioni e riflessi sui rapporti in house
  • Ambiente in genere. Decreto ''anticrisi''
  • Beni Ambientali. Incendi
  • Sostanze pericolose. Diossina
  • Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica
  • Urbanistica. Distanza minima tra pareti finestrate
  • Rumore. Schiamazzi di avventori di un pubblico esercizio
  • Rifiuti. Abbandono
  • Acque.Reflui di allevamento
  • Alimenti. Imballaggi e recipienti
  • Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico
  • Beni culturali. Il provvedimento di imposizione del vincolo archeologico non ha natura recettizia.
  • Ambiente in genere.Necessità VIA per insediamento turistico-residenziale con procedura semplificata ex DPR n.447/98 in area agricola con ulivi secolari.
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Ambiente in genere. Inquinamento idrico e atmosferico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1938 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116487163
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Gennaio 2024
Visite: 2009

Consiglio di Stato Sez. VI n. 9694 del 13 novembre 2023
Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

La dimostrazione della sussistenza della legittimazione ad agire e dell’interesse a ricorrere, che entrambi debbono sostenere la proposizione della domanda giudiziale a pena di inammissibilità della stessa, non discende dalla dimostrazione del rapporto di vicinitas, perché possa proporsi una domanda giudiziale in materia edilizia, in quanto il criterio della vicinitas, quale elemento di individuazione della legittimazione, non può valere da solo ed in automatico a dimostrare la sussistenza dell'interesse al ricorso, che va inteso come specifico pregiudizio derivante dall'atto impugnato ovvero dalla sostenuta illegittimità dell’inerzia dell’amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Gennaio 2024
Visite: 2482

La procedura estintiva delle contravvenzioni e una discutibile posizione della Cassazione nell’ipotesi di impossibilità di impartire la prescrizione per regolarizzare l’illecito

di Vincenzo PAONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Gennaio 2024
Visite: 1627

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 9865 del 17 novembre 2023
Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, determinando una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire, in quanto integrano un nuovo locale autonomamente utilizzabile, il quale viene ad aggregarsi ad un preesistente organismo edilizio, per ciò solo trasformandolo in termini di sagoma, volume e superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione veranda su balcone di appartamento

Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Dicembre 2023
Visite: 1695

TAR Lazio (RM) Sez. III n. 17216 del 20 novembre 2023
Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

La corretta applicazione del principio di precauzione applicazione non conduce automaticamente a vietare ogni attività che, in via di mera ipotesi, si assuma foriera di eventuali rischi per la salute delle persone e per l'ambiente, in assenza di un riscontro oggettivo e verificabile. E ciò vale a maggior ragione nella fattispecie in cui un parere, in cui sono confluite le univoche e concordanti valutazioni tecniche di tutti gli interlocutori (pubblici e privati) competenti, abbia concluso per l’assenza di un danno significativo alle varie componenti ambientali in conseguenza della realizzazione dell’opera pubblica (fattispecie relativa ad un progetto di velocizzazione di una linea ferroviaria).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione

Aria.Inquinamento da odori

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Dicembre 2023
Visite: 2237

Inquinamento da odori.
Le linee guida statali e la problematica delle sanzioni applicabili.
Primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Aria.Inquinamento da odori

Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Dicembre 2023
Visite: 1419

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10033 del 22 novembre 2023
Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

La pendenza del sequestro è irrilevante ai fini della legittimità dell’ordine di demolizione e della sua eseguibilità e, quindi, della validità dei conseguenti provvedimenti sanzionatori emanati secondo il procedimento stabilito dall’art. 31 D.P.R. 380/01 - ordine di demolizione, accertamento dell’inottemperanza, acquisizione gratuita del sedime e delle opere. Invero, la misura cautelare reale penale non costituisce un impedimento assoluto (alla stregua del caso fortuito o della forza maggiore) all’attuazione dell’ingiunzione stante la possibilità, per il destinatario dell’ordine, di ottenere il dissequestro del bene, ai sensi dell’art. 85 disp. att. c.p.p., per cui, quando sono state sequestrate cose che possono essere restituite previa esecuzione di specifiche prescrizioni, l'autorità giudiziaria, se l'interessato consente, ne ordina la restituzione impartendo le prescrizioni del caso e imponendo una idonea cauzione a garanzia della esecuzione delle prescrizioni nel termine stabilito, disposizione costantemente interpretata dalla Cassazione penale come volta a consentire di superare il vincolo rappresentato dal sequestro e di procedere, nonostante la presenza dello stesso, alla demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione ed irrilevanza del sequestro penale

  • Urbanistica.Interventi successivi su manufatto abusivo
  • Urbanistica.Trasformazione di volume tecnico in locale destinato alla fruizione umana
  • Urbanistica.Manutenzione straordinaria
  • Rifiuti.Obbligo di rimozione e fallimento
  • Rifiuti.Illecita gestione e sequestro
  • Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
  • Urbanistica.Ambito di applicazione della sanatoria di cui all'art. 37 TU edilizia
  • Rifiuti.Obbligo di chiudere le discariche che non hanno ottenuto la necessaria autorizzazione
  • Rumore.Classificazione acustica e sindacato giurisdizionale
  • Acque.Trattamento delle acque reflue urbane

Pagina 165 di 669

  • 160
  • 161
  • 162
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, omicidio Kirk scioccante, no spazio a violenza politica
  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
  • Ue eroga all'Ucraina un altro miliardo di euro, 170 in tutto
  • Nasa, su Marte potenziale impronta di vita microbica
  • Mattarella, la scuola è dialogo, accoglienza e inclusione
  • Cresce mercato immobili, abitazioni +8,1% rispetto al 2024
  • Federmeccanica: -4,3% produzione semestre, 'fare molto presto'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it