Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Alimenti. Commercializzazione prodotti destinati all'alimentazione
  • Urbanistica. Sostituzione edilizia e urbanizzazione primaria.
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica. Rapporti con disciplina paesaggistica
  • Caccia e animali. Caccia ai fringuelli
  • Caccia e animali.Divieto di esercizio venatorio in area protetta e segnalazione del divieto
  • Rifiuti. Gestione e responsabilità
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica. Realizzazione verande
  • Ambiente in genere. L'ambiente nel diritto amministrativo
  • Rifiuti.Nozione di impianto
  • Urbanistica. Piano di recupero
  • Urbanistica.Repressione abusivismo e decorso del tempo
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti. Riutilizzo
  • Urbanistica.Titoli edilizi rilasciati salvi i diritti dei terzi
  • Beni Ambientali.Richiesta di condono edilizio di un box auto e nulla osta dell’Ente Parco
  • Rifiuti. Spiagge private con sabbia da scavo o da demolizioni
  • Polizia Giudiziaria. Mancata allegazione del verbale di sequestro d'iniziativa della P.G. al decreto del P.M.
  • Rifiuti.Sfalci e potature

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1767 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116495373
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 1750

Cass. Sez. III n. 46682 del 21 novembre 2023 (UP 14 set. 2023)
Pres. Ramacci Est. Noviello Ric. Spina
Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Il rilascio di un permesso a costruire illegittimo ( e nello stesso senso, si deve ritenere, anche di titoli in sanatoria) perché non conforme alle previsioni degli strumenti urbanistici, dei regolamenti edilizi e della disciplina urbanistico-edilizia vigente, secondo quanto prescritto dagli artt. 12 e 13 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, integra il requisito della "violazione di legge" rilevante ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 323 cod. pen. nella nuova formulazione ad opera dall'art. 23 d.l. 16 luglio 2020, n. 76, conv. con modifiche nella legge 11 settembre 2020, n. 120, non residuando margini di discrezionalità amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Rilascio di permesso a costruire illegittimo ed abuso di ufficio

Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 2460

Consiglio di Stato Sez. VII n. 9086 del 18 ottobre 2023
Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

L'ordine di demolizione costituisce atto dovuto mentre la possibilità di non procedere alla rimozione degli abusi costituisce solo un'eventualità della fase esecutiva, subordinata alla circostanza dell'impossibilità del ripristino dello stato dei luoghi. Né rilevano la circostanza che l’immobile si inserisca in un contesto più o meno urbanizzato o la asserita sanabilità delle opere; invero, la eventuale legittimità sostanziale delle opere, in rapporto al regime dell’area sulla quale accedono, deve necessariamente essere valutata nell’ambito di un procedimento di sanatoria attivato da apposita domanda di parte, non potendosi gravare l’amministrazione dell’onere di valutare d’ufficio tale eventualità

Leggi tutto: Urbanistica.Sanabilità delle opere e demolizione

Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Dicembre 2023
Visite: 1368

TAR Veneto Sez. IV n. 1533 del  31 ottobre 2023  
Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

Il carattere differenziato della raccolta dei rifiuti urbani ingombranti sottoposti a trattamento non influisce sulla riconducibilità di essi tra i rifiuti speciali con codice 19 12 12 dell’E.E.R. (elenco europeo rifiuti), atteso che questa diversa classificazione dipende dalla tipologia di trattamento subito dal rifiuto e vieppiù dal risultato del detto processo, che deve condurre alla formazione di un rifiuto avente caratteristiche chimico-fisiche differenti da quelle inizialmente possedute; pertanto, ai suddetti fini riclassificatori non è decisiva nemmeno l’attribuzione del codice 19 12 12 dell’E.E.R. se a tale formale individuazione non corrisponde una sostanziale eterogeneità del prodotto esitato dal trattamento

Leggi tutto: Rifiuti.Sulla classificazione dei rifiuti speciali

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Dicembre 2023
Visite: 1568

TAR Piemonte Sez. II n. 808 del 19 ottobre 2023
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

La valutazione d’incidenza si caratterizza quale giudizio di ampia discrezionalità, non solo tecnica, ma anche amministrativa, per l’apprezzamento degli interessi pubblici in rilievo e della loro ponderazione rispetto all'interesse all’esecuzione dell’opera. Il sindacato del giudice amministrativo è, perciò, limitato alla manifesta illogicità, incongruità, travisamento o macroscopici difetti di motivazione o istruttoria, diversamente ricadendosi in un inammissibile riesame nel merito con sostituzione della valutazione giudiziale a quella affidata dal legislatore all’amministrazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Novembre 2023
Visite: 1590

Le sanzioni amministrative
di AA.VV.

pubblicazione della Scuola Superiore della Magistratura

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative

Urbanistica.Edificabilità dei lotti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Novembre 2023
Visite: 2201

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8998 del 16 ottobre 2023
Urbanistica.Edificabilità dei lotti

Un’area edificatoria già utilizzata a fini edilizi è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando la costruzione su di essa realizzata non esaurisca la volumetria consentita dalla normativa vigente al momento del rilascio dell’ulteriore permesso di costruire, dovendosi considerare non solo la superficie libera ed il volume ad essa corrispondente, ma anche la cubatura del fabbricato preesistente al fine di verificare se, in relazione all’intera superficie dell’area (superficie scoperta più superficie impegnata dalla costruzione preesistente), residui l’ulteriore volumetria di cui si chiede la realizzazione, a nulla rilevando che questa possa insistere su una parte del lotto catastalmente divisa. Ai fini del calcolo della volumetria realizzabile, infatti, non rileva la circostanza che l’unico fondo del proprietario sia stato suddiviso in catasto in più particelle, dovendosi verificare l’esistenza di più manufatti sul fondo dell’originario unico proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Edificabilità dei lotti

  • Ambiente in genere.Riduzione buco ozono
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale
  • Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune
  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed istanza di sanatoria
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Urbanistica.Opere precarie
  • Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992
  • Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune

Pagina 171 di 669

  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa allunga passo con Milano e Parigi in testa
  • La voce di Hind Rajab uscirà in Italia il 25 settembre
  • Il Consiglio dei ministri approva la riforma dei commercialisti
  • Renato Zero, il 3 ottobre arriva l'album L'Orazero
  • Filosa, 'servono super-incentivi Ue per le auto piccole'
  • Urso, 'il 23 tavolo su Yoox, licenziamenti inaccettabili'
  • Salvini, entro ottobre dati autovelox, o saranno inutilizzabili
  • Il petrolio è in calo a New York a 62,67 dollari
  • New York ricorda le vittime dell'11/9, un minuto di silenzio
  • Richieste sussidi disoccupazione Usa ai massimi da 4 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it