Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Legittimità diffida della Provincia ad avviare al recupero ovvero allo smaltimento la quota di rifiuti eccedente la messa in riserva.
  • Ambiente in genere.Evidenza pubblica per concessione demaniale marittima
  • Sostanze pericolose. uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche
  • Beni culturali.Legittimità imposizione di vincolo diretto di interesse archeologico su un terreno
  • Urbanistica. Non condonabilità opere su suolo pubblico
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Ambiente in genere. Rideterminazione canone area demaniale marittima
  • Acque. Gli impianti urbani per lo sfruttamento dell'acqua meteorica di dilavamento
  • Informazione ambientale, un diritto per la difesa dell’ambiente
  • Rifiuti.Ordinanza di sgombero di rifiuti rivolta al proprietario del fondo
  • Urbanistica. Legge penale - Ignoranza
  • Beni Ambientali.Mancanza o illegittimità dell’autorizzazione paesaggistica.
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale 
  • Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi
  • Rifiuti. Raggruppamento e abbruciamento
  • Urbanistica.Distanza tra edifici antistanti
  • Urbanistica.Conversione con opere di un sottotetto in residenza abitabile
  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Urbanistica.Il TAR Toscana è stupefacente.
  • Ambiente in genere.Delitto di inquinamento ambientale abusività della condotta e compromissione o deterioramento di ecosistema

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1703 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 119899125
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Archivio generale
Dettagli
Pubblicato: 18 Giugno 2010
Visite: 3220

Articolo precedente: DUBAI Prec Articolo successivo: Termini d'uso Avanti

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, non disperdere patrimonio della ricerca dopo Pnrr
  • Macciardi, 'con Manfredi troveremo insieme il giusto equilibrio'
  • Mattarella, difficoltà del Ssn ostacolano diritto alla salute
  • Borsa: Milano accelera (+0,75%), corrono Montepaschi e Unipol
  • Meloni, 5 miliardi su 44 di profitti, banche siano soddisfatte
  • Incassi, La vita va così balza in vetta e spinge box office +39%
  • Tas accoglie ricorso Perini, è bronzo a Parigi 2024
  • Borsa: Europa fiacca, future Usa positivi, Milano +0,5%
  • Affari Tuoi si accorcia, partenza anticipata per la prima serata
  • La fiducia delle imprese tedesche sale oltre le stime in ottobre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it