Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Concetto di impatto ambientale
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Ecodelitti.Concorso nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Corte costituzionale e SCIA
  • Rifiuti.Lotta all’inciviltà e agli abbandoni dei rifiuti identificazione del soggetto responsabile a seguito di ispezione dei sacchetti.
  • Sostanze pericolose. N-propil bromuro
  • Rifiuti. Ordinanza di rimessione all’Adunanza plenaria. Principio comunitario “chi inquina, paga” e responsabilità del proprietario di un’area inquinata, che non sia anche l’autore dell’inquinamento
  • Urbanistica.Utilizzo opere pertinenziali
  • Urbanistica.Spazi di parcheggio in aree private pertinenziali
  • Rifiuti. Potestà di accertamento
  • Rifiuti.Legittimità diniego ampliamento discarica rifiuti speciali non pericolosi per contrasto con il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR)
  • Urbanistica.Vendesi Italia
  • Urbanistica. Titolo abilitativo e diniego fondato su ragioni di estetica
  • Urbanistica.Demolizione ed irrilevanza del decorso del tempo
  • Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento
  • Urbanistica.Onere della prova circa la data di realizzazione dell'immobile abusivo
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Urbanistica. Piano regolatore
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi da navi
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione rifiuti senza comunicazione avvio del procedimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 619 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113061079
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche. Illegittimità costituzionale legge 5-2005 19 Marzo 2006 13696
Modif. Genetiche. OGM e produzioni agricole 14 Aprile 2005 7183

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni, l'Ue ha la forza per far valere le proprie ragioni
  • Conte, sui dazi Meloni è sparita, serve 'Chi l'ha visto?'
  • Schlein, Meloni esca da modalità aereo e venga in Parlamento
  • Unicredit, 'golden power illegittimo, campagne aggressive'
  • Donna incinta precipita dalla finestra, morto il bambino
  • Aiea, centinaia di spari ieri dentro centrale Zaporizhzhia
  • Dazi: Pd, Meloni spieghi al Paese e venga in Parlamento
  • Calenda,da Ue a Giappone,tutti reagiscano o 30% sarà solo inizio
  • Idf, raid su sito acqua dovuto a malfunzionamento tecnico
  • Onorevoli morosi, le quote non pagate un guaio per i partiti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it