Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali. Aree protette
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione e preventiva verifica della sanabilità dell'opera abusiva
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune
  • Urbanistica. Ultimazione immobile abusivo
  • Rifiuti. Divieto smaltimento rifiuti pericolosi e non prodotti fuori regione
  • Urbanistica. Il vincolo di inedificabilità della fascia di rispetto stradale non ha natura espropriativa
  • Rifiuti.L’Arera e il nuovo metodo tariffario rifiuti
  • Rifiuti. Limiti al potere di ordinanza
  • Urbanistica.Violazione della disciplina antisisimica e ordine di demolizione
  • Urbanistica. Abusi e sanatorie
  • Urbanistica.Regioni e deroga al D.M. n. 1444/68.
  • Urbanistica.Vincolo di previo piano attuativo imposto dal prg
  • Rifiuti. Messa in riserva
  • Ambiente in genere. Ilva connection
  • Urbanistica. Realizzazione piscina
  • Beni Culturali.Legittimità sottoposizione a vincolo archeologico di un’intera zona, considerata come parco o complesso archeologico
  • Urbanistica.Legittimità diniego attività di recupero, selezione e messa in riserva di rifiuti e materiali inerti per tutela degli uliveti
  • Rifiuti. RAEE

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1165 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115709570
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 2268

TAR Toscana Sez. III n. 693 del 9 giugno 2020
Rumore.Pianificazione acustica e competenze

La pianificazione acustica rientra tra le attribuzioni riservate al Consiglio comunale dall’art. 42 co. 1 lett. a) T.U.E.L. e sulla corta del principio del contrarius actus le modifiche della pianificazione medesima non possono che essere assunte dallo stesso organo dal quale proviene il provvedimento modificato (vale a dire, ancora una volta, dal Consiglio comunale).

Leggi tutto: Rumore.Pianificazione acustica e competenze

Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 08 Luglio 2020
Visite: 1964

Corte cosituzionale sent 138 del 6 luglio 2020
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Abruzzo - Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi - Definizione della superficie complessiva di occupazione massima - Definizione della superficie massima della parte di struttura componente il trabocco destinata a ristorazione aperta al pubblico e di quella parte di struttura destinata ai servizi accessori connessi alla ristorazione - Determinazione della superficie occupata dalla passarella d'accesso - Previsione della previa autorizzazione dell'amministrazione preposta alla tutela del vincolo per gli interventi di recupero, utilizzazione e ristrutturazione dei trabocchi situati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi

Beni ambientali.Sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 2279

Cass. Sez. III n. 17485 del 9 giugno 2020 (CC 11 set 2019)
Pres. Sarno Est. Macrì Ric. Di Cicco
Beni ambientali.Sequestro preventivo

L’art. 30, comma 3, l. n. 394 del 1991 contempla il sequestro preventivo delle aree nei casi di violazione degli art. 733 e 734. Tale circostanza non preclude tuttavia la possibilità di procedere comunque al sequestro preventivo, ai sensi dell'art. 321 cod. proc. pen., ove sussista il fumus della violazione di una delle disposizioni penali previste dalla legge citata

Leggi tutto: Beni ambientali.Sequestro preventivo

Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Luglio 2020
Visite: 1621

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 215 del 5 giugno 2020
Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

La generale regola del silenzio-assenso prevista per il procedimento di rilascio del permesso di costruire dall'art. 20, comma 8 del D.P.R. n. 380 del 2001 non trova applicazione con riferimento al permesso di costruire in deroga. Detto permesso di costruire in deroga, infatti, è caratterizzato da una fattispecie a formazione progressiva che si snoda, a seguito della domanda dell'interessato, dapprima nella delibera consiliare e poi nel concreto rilascio del titolo edilizio da parte degli uffici amministrativi, in quanto l'art. 20, comma 8 riferisce la formazione del provvedimento tacito solo alla domanda di permesso di costruire senza quindi richiamare il (diverso) istituto del permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici come definito dall'art. 14

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso

Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Luglio 2020
Visite: 2190

Consiglio di Stato Sez. IV n.3405 del 1 giugno 2020
Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Il contributo per il rilascio del permesso di costruire ha natura di prestazione patrimoniale imposta, di carattere non tributario, ed ha carattere generale, prescindendo totalmente delle singole opere di urbanizzazione che devono in concreto eseguirsi, venendo altresì determinato indipendentemente sia dall’utilità che il concessionario ritrae dal titolo edificatorio sia dalle spese effettivamente occorrenti per realizzare dette opere. Ne consegue l’assenza di qualsivoglia rapporto di sinallagmaticità tra la realizzazione delle opere di urbanizzazione da parte dell’amministrazione comunale ed il pagamento degli oneri concessori da parte del richiedente il titolo edilizio

Leggi tutto: Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia

Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Luglio 2020
Visite: 4610

Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure  di salvaguardia

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia

  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
  • Sviluppo sostenibile.Aerogeneratori
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e danno ambientale
  • Urbanistica.Autorizzazione urbanistica per l’installazione e la gestione di impianti eolici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Ambiente in genere.Convenzione di Aarhus
  • Ambiente in genere.Misure di salvaguardia
  • Rifiuti.Miscelazione
  • Acque.Classificazioni delle aree ai fini del rischio idrogeologico

Pagina 502 di 667

  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • 506

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
  • Us Open:Auger-Aliassime in semifinale,De Minaur battuto in 4 set
  • Avs, chiediamo a Decaro di andare avanti in Puglia
  • Decaro, non sono indispensabile, nè insostituibile
  • Sisma in Afghanistan, aggiornamenti da Kunar della ong italiana
  • Media, leader palestinesi all'estero sotto stretta sicurezza
  • F1: Hamilton 'in Ferrari a Monza è speciale, darò tutto'
  • F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
  • Csm,due togati si asterranno da voto presidente Cassazione
  • Accordo Comune-Rai, il Festival resta a Sanremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it