Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2269
TAR Toscana Sez. III n. 762 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di pareti antistanti
Sono pareti “antistanti” quelle che si fronteggiano, non necessariamente con andamento parallelo, ma a condizione che l'avanzamento dell’una o dell’altra porti al loro incontro, sia pure per un segmento limitato
Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti
Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti
di Alberto PIEROBON
Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2306
TAR Toscana Sez. III n. 744 del 16 giugno 2020
Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
La nozione di superficie e volume utile è diversa ai fini urbanistici e ai fini paesistici. Mentre nelle valutazioni di natura urbanistica, attraverso il volume utile, viene misurata la consistenza dei diritti edificatori, nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico. Un volume irrilevante ai fini urbanistici potrebbe creare un ingombro intollerabile per il paesaggio, mentre, al contrario, un volume rilevante ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul paesaggio e, dunque, in assenza di danno per l'ambiente, non potrebbe costituire un presupposto ragionevole per l'applicazione di una misura ripristinatoria.
Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile
Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
- Dettagli
- Categoria principale: Rumore
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2107
Cass. Sez. III n. 17483 del 9 giugno 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Brancia
Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
Ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio
Leggi tutto: Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale
Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2263
Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming
di Barbara Pia Oberč e Alberto Arroyo Schnell
documento in lingua inglese
Beni culturali.Tutela indiretta
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3022
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 436 del 9 giugno 2020
Beni Culturali.Tutela indiretta
L’azione di tutela indiretta va contenuta nella misura concretamente necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di tutela diretta; va cioè posta in rapporto all’esigenza conservativa che ha causato il vincolo diretto e dunque alle caratteristiche dell’oggetto materiale di quello; dal che consegue la necessità che il perimetro delle prescrizioni di tutela indiretta ricomprenda al suo interno esclusivamente i terreni necessari a garantire la conservazione materiale e la visibilità complessiva del bene culturale, preservandolo da antropizzazioni in contrasto con il suo stile e il suo significato storico-artistico, garantendo in tal modo la continuità storica e stilistica tra il monumento e la situazione ambientale in cui è contestualizzato.
- Urbanistica.Interventi precari
- Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
- Rumore.Pianificazione acustica e competenze
- Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
- Beni ambientali.Sequestro preventivo
- Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
- Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia
- Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia
- Urbanistica.Ordinanza di demolizione
- Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo
Pagina 501 di 667