Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Installazione stazioni radiobase
  • Confisca urbanistica e prescrizione del reato di lottizzazione abusiva. Dal consolidamento della condanna “in senso sostanziale” all’interpretazione estensiva dell’art. 578 bis c.p.p.
  • Rifiuti. Impianto di demolizione autovetture
  • Urbanistica.Lo strumento urbanistico ex art. 208, c. 6, d.lgs. n. 152/2006 è riferibile solo al piano regolatore comunale
  • Aria. Centrale elettrica
  • Rifiuti.Disciplina discariche
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Urbanistica. Falsità della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà
  • Rifiuti.Il tributo per discarica degli scarti dei TMB
  • Rifiuti. Bonifica siti inquinati (archivio 1998 - 2002)
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto
  • Polizia Giudiziaria. Abbandono rifiuti e aspetti operativi
  • Acque.PFAS e nozione di inquinamento
  • Urbanistica. Variante al piano particolareggiato esecutivo del comparto industriale, competenze comunali e regionali.
  • Ambiente in genere. V.i.a. e sindacabilità del giudice amministrativo
  • Rifiuti. Rottami di vetro
  • Modificazioni genetiche. Immissione deliberata OGM
  • Tutela consumatori. Iniziative di informazione
  • Rifiuti. Acque di falda emunte

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1781 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115768367
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Luglio 2020
Visite: 2269

TAR Toscana Sez. III n. 762 del 18 giugno 2020
Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Sono pareti “antistanti” quelle che si fronteggiano, non necessariamente con andamento parallelo, ma a condizione che l'avanzamento dell’una o dell’altra porti al loro incontro, sia pure per un segmento limitato

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di pareti antistanti

Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini, sirresi e percolamenti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2581

Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti  in periodo Covid-19?  Tra disordini, sirresi e percolamenti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Cosa possiamo imparare dalla gestione dei rifiuti in periodo Covid-19? Tra disordini,...

Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Luglio 2020
Visite: 2306

TAR Toscana Sez. III n. 744 del 16 giugno 2020
Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

La nozione di superficie e volume utile è diversa ai fini urbanistici e ai fini paesistici. Mentre nelle valutazioni di natura urbanistica, attraverso il volume utile, viene misurata la consistenza dei diritti edificatori, nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico. Un volume irrilevante ai fini urbanistici potrebbe creare un ingombro intollerabile per il paesaggio, mentre, al contrario, un volume rilevante ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul paesaggio e, dunque, in assenza di danno per l'ambiente, non potrebbe costituire un presupposto ragionevole per l'applicazione di una misura ripristinatoria.

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di superficie e volume utile

Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 2107

Cass. Sez. III n. 17483 del 9 giugno 2020 (UP 14 feb 2020)
Pres. Sarno Est. Cerroni Ric. Brancia
Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Ai fini della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 659 cod. pen., non sono necessarie né la vastità dell’area interessata dalle emissioni sonore, né il disturbo di un numero rilevante di persone, essendo sufficiente che i rumori siano idonei ad arrecare disturbo ad un gruppo indeterminato di persone, anche se raccolte in un ambito ristretto, come un condominio

Leggi tutto: Rumore.Disturbo arrecato in ambito condominiale

Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 2263

Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future of farming

di Barbara Pia Oberč e Alberto Arroyo Schnell

documento in lingua inglese

Leggi tutto: Ambiente in genere.Approaches to sustainable agriculture.Exploring the pathways towards the future...

Beni culturali.Tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Luglio 2020
Visite: 3022

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 436 del 9 giugno 2020
Beni Culturali.Tutela indiretta
 
L’azione di tutela indiretta va contenuta nella misura concretamente necessaria per il raggiungimento degli obiettivi di tutela diretta; va cioè posta in rapporto all’esigenza conservativa che ha causato il vincolo diretto e dunque alle caratteristiche dell’oggetto materiale di quello; dal che consegue la necessità che il perimetro delle prescrizioni di tutela indiretta ricomprenda al suo interno esclusivamente i terreni necessari a garantire la conservazione materiale e la visibilità complessiva del bene culturale, preservandolo da antropizzazioni in contrasto con il suo stile e il suo significato storico-artistico, garantendo in tal modo la continuità storica e stilistica tra il monumento e la situazione ambientale in cui è contestualizzato.

Leggi tutto: Beni culturali.Tutela indiretta

  • Urbanistica.Interventi precari
  • Beni Ambientali.Riordino delle aree protette
  • Rumore.Pianificazione acustica e competenze
  • Beni Ambientali.Disposizioni dirette al recupero e alla valorizzazione dei trabocchi
  • Beni ambientali.Sequestro preventivo
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga e slienzio-assenso
  • Urbanistica.Contributo concessorio dovuto per il rilascio della concessione edilizia
  • Urbanistica.Rapporto tra strumenti di pianificazione urbanistica e misure di salvaguardia
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione
  • Urbanistica.Responsabilità in capo al dirigente del Comune o responsabile dell’ufficio urbanistico per il reato edilizio nel caso di rilascio di permesso di costruire illegittimo

Pagina 501 di 667

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • È morto Giorgio Armani, aveva 91 anni
  • Nastro adesivo sulla David, la provocazione anti-Meta di Jago
  • Giorgio Armani, la camera ardente da sabato a Milano
  • È morto Giorgio Armani
  • Il Papa a Herzog, garantire un futuro al popolo palestinese
  • Fermata al Lido la lancia con Foglietta e Laika per Flotilla
  • Orcel, su Commerzbank saremmo felici di dialogo costruttivo
  • Jago presenta la David a Taormina, e Meta lo censura di nuovo
  • Kiev,bombe aeree russe in Donesk, 2 morti.Colpito ospedale
  • Zelensky, stiamo dando concretezza a garanzie di sicurezza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it