Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Interventi manutenzione
  • Rifiuti. Traffico illecito
  • Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale
  • Urbanistica.Esclusione della natura di atto fidefacente del permesso di costruire
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Rifiuti. Esercizio dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti ed iscrizione dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali dei comuni
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento in autotutela del nulla-osta ex art. 13 della Legge n. 394/1991 formatosi per silenzio-assenso
  • Urbanistica.Legittimità repressione tardiva abuso edilizio su area con vincolo paesistico.
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Nucleare. Smantellamento sommergibili nucleari
  • Urbanistica.Esclusione riduzione fascia di rispetto per interessi privati
  • Caccia e animali. Prelievo venatorio (Liguria)
  • Urbanistica.Edificazione in aree percorse dal fuoco
  • Annullata dal Tar la delibera di approvazione del nuovo PRG di Roma
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti diversi dai propri
  • Caccia e animali. Piano faunistico e aree percorse dal fuoco
  • Sviluppo sostenibile.La libertà d’iniziativa economica nella produzione e vendita di energia elettrica va armonizzata con l’utilità sociale
  • Urbanistica. Commercializzazione edifici abusivi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1413 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115920053
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Novembre 2020
Visite: 3967

Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile complicazione burocratica

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Aria.Emissioni in atmosfera da ricambi d’aria. un pasticcio del legislatore ed un’inutile...

Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Novembre 2020
Visite: 1799

TAR Campania (NA) sez. VIII n. 4427 del 12 ottobre 2020
Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Laddove la realizzazione di un intervento edilizio necessiti del permesso di costruire, la presentazione di una DIA non è idonea a consentire la realizzazione delle opere, non comporta alcun effetto inibitorio sulle sanzioni demolitorie adottabili, né la necessità del Comune di agire in autotutela. Ed infatti, anche dopo il decorso del termine concesso al Comune per impedire l'avvio dell'attività edilizia comunicata con la DIA, lo stesso Comune può pacificamente intervenire, nell'esercizio dei suoi poteri di controllo, in tutti i casi in cui l'attività edilizia avviata non possa essere eseguita con una DIA (ma necessiti di un permesso di costruire ) o non possa essere eseguita per l'esistenza di vincoli di piano regolatore o di diverso genere che non consentano la realizzazione delle opere avviate.

Leggi tutto: Urbanistica.Presentazione della DIA in luogo del permesso di costruire

Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Novembre 2020
Visite: 1975

Cass. Sez. III n. 30629 del 3 novembre 2020 (CC 22 set 2020)
Pres. Ramacci Est. Gentili Ric. P.M. in proc. R.
Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e  presunzione relativa di adeguatezza della sola misura della custodia in carcere

Il reato di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen., è una delle fattispecie per le quali - ai sensi dell’art. 275, comma 3, cod. proc. pen., il quale rinvia a tale proposito al novero dei delitti elencati dall’art. 51, comma 3-bis, cod. proc. pen., nel cui ambito è appunto ricompresa anche la violazione dell’art. 452-quaterdecies cod. pen. – ove sussistano a carico dell’indagato gravi indizi di colpevolezza la misura cautelare da applicare a carico di questo è quella della custodia in carcere, con la sola eccezione dei casi in cui si ritengano non sussistere esigenze cautelari ovvero si ritenga che, in relazione al caso concreto, le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con altra più blanda misura. Il combinato disposto delle norme che sono state dianzi indicate è tale da indurre l’interprete a far ritenere che, in caso di presenza di gravi indizi di colpevolezza e di esigenze cautelari, vi è una presunzione, relativa, di adeguatezza della sola misura custodiale intramuraria al fine di garantire il rispetto delle predette esigenze. Tale presunzione può di essere superata solo sulla base di una valutazione, avente un carattere analitico, degli elementi peculiari del caso in esame i quali consentono di affermare che le esigenze cautelari riscontrate nella fattispecie siano suscettibili di essere soddisfatte anche con altre più blande misure.

Leggi tutto: Ecodelitti.Delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen. e presunzione relativa di...

Rifiuti.Obbiigo di interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Novembre 2020
Visite: 2087

Consiglio di Stato Sez. II n. 6294 del 19 ottobre 2020
Rifiuti.Obbiigo di interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino

Dalle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 152/2006 (così come da quelle, previgenti di cui al D.Lgs. n. 22 del 1997) possono ricavarsi le seguenti regole:
- gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione, cioè sul soggetto al quale sia imputabile, almeno sotto il profilo oggettivo, l’inquinamento;
- ove il responsabile non sia individuabile o non provveda (e non provveda spontaneamente il proprietario del sito o altro soggetto interessato), gli interventi che risultino necessari sono adottati dalla P.A. competente;
- le spese sostenute per effettuare tali interventi potranno essere recuperate, sulla base di un motivato provvedimento (che giustifichi, tra l’altro, l’impossibilità di accertare l’identità del soggetto responsabile, ovvero quella di esercitare azioni di rivalsa nei confronti del medesimo soggetto ovvero la loro infruttuosità), agendo piuttosto in rivalsa verso il proprietario, che risponderà nei limiti del valore di mercato del sito a seguito dell’esecuzione degli interventi medesimi;
- a garanzia di tale diritto di rivalsa, il sito è gravato di un onere reale e di un privilegio speciale immobiliare.
La scelta del Legislatore nazionale, desumibile dall’applicazione delle richiamate regole, è stata adottata in applicazione, nel nostro ordinamento, del principio comunitario “chi inquina paga”, ormai confluito in una specifica disposizione (art. 191) del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, nel quale rientra come uno degli obiettivi principali sui quali si basa l’azione europea in materia ambientale ed in attuazione della direttiva 2004/35/CE.

Leggi tutto: Rifiuti.Obbiigo di interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino

Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 1905

Cass. Sez. III n. 30720 del 4 novembre 2020 (CC 18 set 2020)
Pres. Andreazza Est. Gentili Ric. Villari ed altri
Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

In materia di interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria - ove siano eccettuati gli ambiti territoriali ricompresi all’interno dei Parchi nazionali, in relazione ai quali la perimetrazione è frutto di un provvedimento di legislazione primaria oggetto di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica e per i quali, pertanto, non vi è la necessità di alcuna segnalazione che li distingua quanto alla vigenza del divieto in questione rispetto al restante territorio - gli altri ambiti per i quali vige il divieto di attività venatoria sono soggetti al cosiddetto sistema della tabellazione, per effetto del quale i divieti di esercizio venatorio e di ingresso con armi in un'area protetta sita all'interno di un parco regionale o comunque di altro spazio interdetto alla caccia sono efficaci ed opponibili ai privati a condizione che l'area sia perimetrata da apposita tabellazione che ne renda visibili i confini.

Leggi tutto: Caccia e animali.Interdizione di determinati terreni all’esercizio dell’attività venatoria

Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 5557

Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e ambientale

di  Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Il diritto di accesso agli atti ispettivi nei controlli di polizia edilizia e...

  • Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola
  • Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06
  • Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale
  • Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi
  • Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti
  • Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
  • Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
  • Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente

Pagina 467 di 667

  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
  • Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it