Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno
  • Danno Ambientale. Commento allo schema di D.Lv. in materia di tutela risarcitori
  • Urbanistica. Prescrizioni che stabiliscono in via immediata le potenzialità edificatorie
  • Urbanistica. Condono e limiti volumetrici
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza
  • Urbanistica. Sequestro e fumus dell'illecito
  • Acque.Osservazione sul nuovo R.R.Puglia 9 dicembre 2013
  • Urbanistica. Repressione abuso e decorso del tempo
  • Rifiuti.Principi di precauzione e di proporzionalità
  • Urbanistica.Installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato
  • Urbanistica.Sanzioni per abusi edilizi e avvio del procedimento.
  • Rifiuti. Provvedimenti in materia di abbandono
  • Caccia e animali. Divieto di caccia (ordinanza sindacale)
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza del Comune per la rimozione e lo smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi e di rifiuti urbani
  • Effetto serra e protocollo di Kyoto: dove finisce il dibattito scientifico
  • Urbanistica. Condono edilizio e false dichiarazioni
  • Ambiente. Accesso agli atti amministrativi
  • Caccia e animali. Utilizzazione nella sperimentazione
  • Caccia e animali.Illegittimità parere INFS che suggerisce di ridurre le catture ogni anno solo del 10%
  • Danno ambientale. Legittimazione a ricorrere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1355 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115912099
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Novembre 2020
Visite: 1812

TAR Calabria (CZ) Sez. II n.1523 del 1 ottobre 2020
Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

In occasione della formazione di uno strumento urbanistico generale, le scelte discrezionali dell'amministrazione riguardo alla destinazione di singole aree non necessitano di apposita motivazione oltre quella che si può evincere dai criteri generali, salvo che particolari situazioni non abbiano creato aspettative o affidamenti in favore di soggetti le cui posizioni appaiano meritevoli di specifiche considerazioni, alla luce dell'affidamento qualificato del privato che possa derivare, ad. es., da convenzioni di lottizzazione, accordi di diritto privato intercorsi tra il comune e i proprietari delle aree, aspettative nascenti da giudicati di annullamento di dinieghi di concessione edilizia o di silenzio - rifiuto su una domanda di concessione

Leggi tutto: Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato

Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Novembre 2020
Visite: 2260

Cass. Sez. III n. 29323 del 22 ottobre 2020 (UP 14 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Viscardi
Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera

Non è consentita la suddivisione dell'attività edificatoria finale nelle singole opere che concorrono a realizzarla non essendo consentito scindere e considerare separatamente i suoi singoli componenti, tanto più quando, come nel caso di specie, si tratti di elementi facenti parte di un unico complesso

Leggi tutto: Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera

Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Novembre 2020
Visite: 2298

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5831 del 5 ottobre 2020
Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica

La Soprintendenza dispone di un’ampia discrezionalità tecnico - specialistica nel dare i pareri di compatibilità paesaggistica ed il potere di valutazione tecnica esercitato è sindacabile in sede giurisdizionale soltanto per difetto di motivazione, illogicità manifesta ovvero errore di fatto conclamato.

Leggi tutto: Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica

Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 1959

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 10 novembre 2020(*)
«Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite applicabili alle microparticelle (PM10) in determinate zone e agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” – Misure appropriate»

Leggi tutto: Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente

Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 2251

Cass. Sez. III n. 29815 del 27 ottobre 2020 (UP 9 set 2020)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Torre
Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

La realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo paesistico e ambientale in difformità del permesso di costruire costituisce variazione essenziale ai sensi dell'art. 32 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 punita ai sensi dell'art. 44 lett. c) del citato d.P.R. n. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo

Urbanistica.Provvedimento di sgombero

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Novembre 2020
Visite: 4436

TAR Campania (NA) Sez. VIII n.4377 del 9 ottobre 2020
Urbanistica.Provvedimento di sgombero

Il provvedimento di sgombero, una volta che richiami l’inottemperanza all’ordine di demolizione, è sufficientemente motivato con la descrizione delle opere abusive e il richiamo alla loro accertata abusività. L'esercizio del potere repressivo degli abusi edilizi costituisce manifestazione di attività amministrativa doverosa, con la conseguenza che i relativi provvedimenti, quali le ordinanze di sgombero che seguono la demolizione e la stessa acquisizione, costituiscono atti vincolati per la cui adozione non è necessario l'invio della comunicazione di avvio del procedimento, non essendovi spazio per momenti partecipativi del destinatario dell'atto. I provvedimenti repressivi degli abusi edilizi, dunque, non devono essere preceduti da tale comunicazione, perché trattasi di provvedimenti tipizzati e vincolati, che presuppongono un mero accertamento tecnico sulla consistenza delle opere realizzate e sul carattere abusivo delle medesime.

Leggi tutto: Urbanistica.Provvedimento di sgombero

  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale
  • Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente
  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria

Pagina 469 di 667

  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Us Open: battuto Auger-Aliassime, Sinner in finale
  • Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it