Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Le sanzioni nell’autorizzazione unica ambientale: tra vuoto di tutela e principio di legalità
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica e perdita della materiale detenzione del sito condotto in locazione
  • Rifiuti. Bonifiche (regime transitorio)
  • Acque. Consumo umano
  • Urbanistica. Alienazione dell’immobile da parte di chi abbia commesso l’abuso
  • Ambiente in genere.I reati contro ambiente e paesaggio nei dati delle Procure: l’ISTAT fa il punto sugli ultimi dieci anni
  • Urbanistica. Ristrutturazione con demolizione
  • Urbanistica.Abusi edilizi su suolo pubblico
  • Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Acque.Ripartizione competenze
  • Beni ambientali.Opere stagionali in area vincolata
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un manufatto
  • Caccia e animali. Danni alla proprietà privata da parte della fauna selvatica
  • Urbanistica.Provvedimenti autorità amministrativa e scusabile convincimento di liceità della condotta
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza
  • Beni ambientali. Valutazione sovrintendenza
  • Urbanistica. Responsabilità direttore dei lavori.
  • Rifiuti.Localizzazione discarica
  • Caccia e animali. Maltrattamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1902 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115903778
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Novembre 2020
Visite: 1868

TAR Puglia (BA) Sez. I n. 1239 del 5 ottobre 2020                     
Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Il legislatore ha introdotto una forma di accesso facilitato rispetto a quello disciplinato dall’art. 22 della legge 241/1990 per le informazioni ambientali, e ciò al fine di assicurare, per la rilevanza della materia, la maggiore trasparenza possibile dei relativi dati. Tale normativa prevede, dunque, un regime di pubblicità tendenzialmente integrale delle informazioni di carattere ambientale, sia per ciò che concerne la legittimazione attiva, con un ampliamento dei soggetti legittimati all’accesso, sia per il profilo oggettivo, prevedendosi un’area di accessibilità alle informazioni ambientali svincolata dai più restrittivi presupposti dettati in via generale dagli artt. 22 e seguenti della predetta legge sul procedimento amministrativo.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali

Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2020
Visite: 2407

Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti con codici a specchio. Continuano le creative interpretazioni

Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2020
Visite: 2758

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5784 del 2 ottobre 2020
Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi.

Tra la misura di sospensione dei lavori, avente carattere preventivo e cautelare, e la misura sanzionatoria vera e propria di ripristino dello stato dei luoghi esiste una completa autonomia, di tipo non solo procedimentale, ma anche sostanziale, con riferimento agli accertamenti compiuti dall’amministrazione. In altre parole, l’ordine di sospensione dei lavori non costituisce il presupposto di legittimità dell’ingiunzione a demolire, potendo quest’ultima essere emanata a prescindere dall’ordine di sospensione.

Leggi tutto: Urbanistica.Sospensione dei lavori ed autonomia rispetto al ripristino dello stato dei luoghi

Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Ottobre 2020
Visite: 1787

Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Emergenza sanitaria, infiltrazioni criminali e pesca illegale

Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Ottobre 2020
Visite: 2703

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2347 del 30 settembre 2020
Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale

Il Piano regolatore è atto generale discrezionale, sindacabile soltanto per macroscopica illogicità o irragionevolezza, infatti, non sussiste la necessità di particolari motivazioni a sostegno delle scelte urbanistiche del Comune essendo sufficiente il mero richiamo ai criteri e principii ispiratori del piano. Tale principio trova eccezione nell’ipotesi in cui sussista un’aspettativa qualificata del proprietario o una specifica destinazione urbanistica. A fronte di destinazioni urbanistiche diverse e più sfavorevoli rispetto a quelle impresse con il nuovo strumento urbanistico, l'esigenza di una specifica motivazione a sostegno della nuova destinazione sussiste solo quando quelle indicazioni avevano assunto una prima concretizzazione in uno strumento urbanistico esecutivo (piano di lottizzazione, piano particolareggiato, piano attuativo), approvato o convenzionato, o quantomeno adottato, e tale quindi da aver ingenerato un'aspettativa qualificata alla conservazione della precedente destinazione

Leggi tutto: Urbanistica.Piano regolatore quale atto discrezionale

Rifiuti.Avvenuto smaltimento rifiuti: dubbi, responsabilità, soluzioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Ottobre 2020
Visite: 3138

Avvenuto smaltimento rifiuti: dubbi, responsabilità, soluzioni

di Stefano MAGLIA

Leggi tutto: Rifiuti.Avvenuto smaltimento rifiuti: dubbi, responsabilità, soluzioni

  • Rifiuti.Valutzione di incidenza
  • Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.
  • Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione
  • Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente
  • Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori
  • Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133
  • Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica

Pagina 473 di 667

  • 468
  • 469
  • 470
  • 471
  • 472
  • 473
  • 474
  • 475
  • 476
  • 477

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Maduro a Usa, differenze non giustificano un conflitto
  • Us Open: Djokovic ko, Alcaraz vola in finale
  • Trump, mi piacerebbe se Putin e XI venissero a G20 a Miami
  • Trump, 'il G20 sarà ospitato nel mio resort'
  • Il sito del Pentagono è già cambiato in 'war.gov'
  • Gattuso, 'complimenti ai ragazzi ma pensiamo alla prossima'
  • Trump, 'blitz Hyundai? Erano entrati in Usa illegalmente'
  • Mondiali: Italia-Estonia 5-0, buona la prima per Gattuso
  • Regionali, Vendola mi candido sostenendo lealmente Decaro
  • Schlein, uniti e compatti noi vinceremo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it