Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.L'esercizio dei poteri di pianificazione non può non tenere conto del "valore ambiente"
  • Rifiuti. Imballaggi
  • Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
  • Ecodelitti.Sequestro probatorio "esplorativo"
  • Ambiente in genere. Occupazione demanio marittimo
  • Ambiente in genere.Il nuovo elettrodotto Sicilia-Continente: “Un’opera essenziale”. Tra questioni economiche, autorizzative ed ambientali
  • Urbanistica. Responsabilità proprietario dell'area
  • Urbanistica.Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti. Sistri (nuovo decreto)
  • Acque. Trattamento delle acque reflue
  • Aria.Forni crematori
  • Rifiuti.AIA per la realizzazione di una discarica per rifiuti non pericolosi in contrasto con la destinazione urbanistica
  • Beni ambientali.Interventi straordinari
  • Digital Europe Final Conference 2003
  • Ambiente in genere. Legge comunitaria 2009
  • Urbanistica. Altezza massima edifici
  • Rifiuti.Ordine di rimozione e soci incolpevoli
  • Alimenti. Detenzione di alimenti surgelati in esercizio commerciale
  • Acque. Servizio idrico integrato (archivio 1998 - 2002)
  • Alimenti.Divieto di produzione di carne colturale in Italia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 965 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116289528
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 2783

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 682 del 19 aprile 2021
Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso   

Per le associazioni di promozione sociale che non implichino camuffamento della confessione religiosa, in base all'art. 71, comma 1, d.lgs. n. 117/2017, i locali in cui si svolgono le relative attività istituzionali, purché non di tipo produttivo, sono compatibili con tutte le destinazioni d'uso omogenee previste dal d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, e successive modificazioni, indipendentemente dalla destinazione urbanistica; la disposizione sopra citata prevale, in quanto disposizione di carattere speciale, in base a quanto previsto dall’art. 15 delle disposizioni sulla legge in generale (cd preleggi), sulla norma di cui all’art. 23-ter del D.p.r. 380 del 2001

Leggi tutto: Urbanistica.Sedi degli enti del terzo settore e destinazioni d’uso

Beni ambientali.Piani paesistici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Maggio 2021
Visite: 1926

Consiglio di Stato Sez. IV n. 3820 del 14 maggio 2021
Beni ambientali.Piani paesistici
 
E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma 2, lett. c-bis, l. reg. Puglia n. 14 del 2009, in relazione all’art. 117, comma secondo, lett. s), Cost., nella parte in cui rimette(va) ai Comuni – prima dell’espressa abrogazione disposta dall’art. 1, l. reg. Puglia n. 3 del 2021 - mediante motivata deliberazione di consiglio comunale, “l’individuazione di ambiti territoriali nonché di immobili ricadenti in aree sottoposte a vincolo paesaggistico ai sensi del Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), approvato con Deliberazione di G.R. n. 176 del 2015, nei quali consentire, secondo gli indirizzi e le direttive del PPTR, gli interventi di cui agli artt. 3 e 4 della presente legge, purché gli stessi siano realizzati, oltre che alle condizioni previste dalla presente legge, utilizzando per le finiture, materiali e tipi architettonici legati alle caratteristiche storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi”, in deroga al divieto posto dal precedente comma 1, lett. f, del medesimo art. 6

Leggi tutto: Beni ambientali.Piani paesistici

Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Maggio 2021
Visite: 3876

Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Corte costituzionale: la posidonia spiaggiata, rifiuto e risorsa

Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Maggio 2021
Visite: 5501

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 338 del 14 aprile 2021
Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

In base all’articolo 32, commi 1 e 2, L. n. 157/1992 la revoca della licenza di porto di fucile per uso di caccia ed il divieto di rilascio per un periodo di dieci anni vanno disposti «nei casi previsti dal predetto art. 30, comma 1, lettere c) ed e), nonché, relativamente ai fatti previsti dallo stesso comma, lettere d) ed i), limitatamente alle ipotesi di recidiva di cui all’art. 99, secondo comma, n. 1, del codice penale», con la precisazione che tali provvedimenti sono assunti «a seguito della comunicazione del competente ufficio giudiziario, quando è effettuata l'oblazione ovvero quando diviene definitivo il provvedimento di condanna». La recidiva costituisce presupposto del provvedimento di cui si discute solamente in caso di condanna per i reati di cui alle lettere d) e i) del comma 1 dell’articolo 30 della L. n. 157/1992, mentre non è richiesta in caso di condanna per i reati di cui alle lettere c) ed e) del medesimo comma 1 dell’articolo 30 della L. n. 157/1992; la misura in questione si applica anche nel caso in cui l’imputato sia stato ammesso all’oblazione; al ricorrere dei presupposti di legge l’adozione del provvedimento è vincolata e non è necessaria alcuna ulteriore valutazione da parte dell’Amministrazione in ordine all’affidabilità del soggetto

Leggi tutto: Caccia e animali.Revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia

Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Maggio 2021
Visite: 1757

Cass. Sez. III n. 12731 del 2 aprile 2021 (UP 18 dic 2020)
Pres. Sarno Est. Andreazza Ric. Ferri
Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Non ricollegabile ai principi espressi dalla Corte EDU è il caso nel quale, nello stesso giudizio, sia stata accertata la responsabilità del legale rappresentante della stessa società che si proclami soggetto terzo,  sì che effettivo beneficiario dell'azione delittuosa non può non essere considerata la persona giuridica titolare del permesso a costruire in relazione al quale siano state poste in essere le condotte contestate, proprietaria dell'area abusivamente lottizzata, e a cui del resto, dallo stesso capo d’imputazione, siano state attribuite  le opere di urbanizzazione ed edificazione sui terreni di cui si controverte, non potendo pertanto, in simili casi,  la persona giuridica essere considerata soggetto estraneo al reato che è invece, ordinariamente,  solo colui che abbia semplicemente acquistato il bene senza alcun legame intellettuale con i fatti.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e legale rappresentante della società che si proclami soggetto terzo

Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Maggio 2021
Visite: 2080

Consiglio di Stato Sez. II n. 2941 del 12 aprile 2021
Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

La VAS, in quanto passaggio endoprocedimentale, volto ad integrare le scelte discrezionali tipiche dei piani e dei programmi, al fine di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente sì da rendere compatibile l'attività antropica con le condizioni di sviluppo sostenibile, va effettuata durante la fase di predisposizione dello stesso, o comunque anteriormente all'approvazione del piano o programma, essendo preordinata a garantire che gli impatti significativi sull'ambiente derivanti dall'attuazione dei detti piani e programmi siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione definitiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Momento di effettuazione della VAS

  • Rifiuti.Veicolo fuori uso quale rifiuto pericoloso
  • Urbanistica.Vincoli espropriativi
  • Urbanistica.Lottizzazione prescrizione e confisca in ipotesi di procedimento cumulativo
  • Rifiuti.Obblighi di controllo sulle proprie proprietà gravanti sui soggetti pubblici
  • Urbanistica.Opere di scavo, sbancamento e livellamento del terreno
  • Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali
  • Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata
  • Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
  • Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
  • Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia

Pagina 415 di 668

  • 410
  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • È morto Stefano Benni, lo scrittore di Bar Sport
  • Israele accetta proposta di accordo del presidente Trump
  • Presidente Duma contro Macron, '8 anni di vergogna'
  • Salvini, nessuna polemica, Vannacci è un valore aggiunto
  • Ft, 'Pentagono rallenta spedizioni, rischi difesa aerea Kiev'
  • Bayrou alle 12 all'Eliseo per dare le dimissioni
  • Borsa: l'Europa in avvio è cauta, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano in avvio +0,29%, di corsa Mps e Mediobanca
  • Borsa: Asia contrastata, l'Europa è prevista fiacca
  • ++ Sbarco di 44 migranti a Lampedusa,a bordo anche due cadaveri

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it