Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2973
Corte costituzionale n. 86 del 5 maggio 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Sardegna - Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata - Gestione dei depositi nelle spiagge - Previsione che i Comuni interessati, anche tramite i titolari di concessioni demaniali, qualora i depositi di posidonia sul litorale impediscano la regolare fruizione delle spiagge, possano procedere allo spostamento temporaneo dei relativi accumuli in zone idonee dello stesso arenile o, qualora non disponibili, in aree idonee appositamente individuate del territorio comunale - Divieto di procedere allo smaltimento della posidonia in discarica, qualora si proceda al suo spostamento - Possibilità di effettuare la vagliatura del materiale organico spiaggiato nel sito in cui è conferita la posidonia - Esclusione dalla normativa in materia ambientale dei materiali e biomasse vegetali depositati sulle sponde di laghi e fiumi e sulla battigia del mare.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Leggi tutto: Rifiuti. Disposizioni sulla gestione della posidonia spiaggiata
Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 4163
Consiglio di Stato Sez. IV n. 2949 del 12 aprile 2021
Ambiente in genere. Differenze tra VIA ed AIA
Le differenze tra valutazione di impatto ambientale e autorizzazione integrata ambientale sono caratterizzate dal fatto che mentre la prima si sostanzia in una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto dal progetto rispetto all’utilità socio-economica dallo stesso ritraibile, tenuto conto anche delle alternativi possibili e dei riflessi sulla c.d. opzione-zero, investendo propriamente gli aspetti localizzativi e strutturali di un impianto (e più in generale dell'opera da realizzare), la seconda – introdotta nel nostro ordinamento in attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento – è atto che sostituisce, con un unico titolo abilitativo, tutti i numerosi titoli che erano invece precedentemente necessari per far funzionare un impianto industriale inquinante, assicurando così efficacia, efficienza, speditezza ed economicità all’azione amministrativa nel giusto contemperamento degli interessi pubblici e privati in gioco, e incide quindi sugli aspetti gestionali dell'impianto. La VIA implica dunque una complessa e approfondita analisi comparativa tesa a valutare il sacrificio ambientale imposto rispetto all’utilità socio-economica, tenuto conto anche delle alternative possibili e dei riflessi sulla stessa c.d. opzione-zero; in particolare, la natura schiettamente discrezionale della decisione finale e della preliminare verifica di assoggettabilità, sul versante tecnico ed anche amministrativo, rende fisiologico che si pervenga ad una soluzione negativa ove l’intervento proposto cagioni un sacrificio ambientale superiore a quello necessario per il soddisfacimento dell’interesse diverso sotteso all’iniziativa; da qui la possibilità di bocciare progetti che arrechino vulnus non giustificato da esigenze produttive, ma suscettibile di venir meno, per il tramite di soluzioni meno impattanti in conformità al criterio dello sviluppo sostenibile e alla logica della proporzionalità tra consumazione delle risorse naturali e benefici per la collettività che deve governare il bilanciamento di istanze antagoniste
Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3548
Cass. Sez. III n. 12436 del 1 aprile 2021 (UP 3 dic 2020)
Pres. Rosi Est. Zunica Ric. Cutullé
Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
In tema di reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura, previsto dall’art. 727, comma secondo, cod. pen., la grave sofferenza dell’animale, elemento oggettivo della fattispecie, deve essere desunta dalle modalità della custodia che devono essere inconciliabili con la condizione propria dell’animale in situazione di benessere (fattispecie in cui il giudice ha valorizzato l’inadeguatezza dei locali dove erano ospitati gli animali, i quali, anche a causa dell’umidità dei luoghi, avevano contratto diverse patologie).
Leggi tutto: Caccia e animali.Detenzione di animali in locali inadeguati
Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 22527
Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
di Antonio VERDEROSA
Leggi tutto: Urbanistica.Il Piano Casa e la sanatoria edilizia
Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2971
Consiglio di Stato Sez. VI n. 2300 del sentenza 17 marzo 2021
Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
In materia di abusivismo edilizio, il margine d’incertezza relativo all’interpretazione delle riprese fotografiche dell’area di riferimento, ostativo alla ricostruzione della situazione originaria dei luoghi, anteriore all’abuso in contestazione, preclude l’adozione di provvedimenti autoritativi, impositivi di un obbligo di ripristino, in assenza di un previo approfondimento istruttorio in sede procedimentale.
Leggi tutto: Urbanistica.Valenza probatoria delle riprese fotografiche dei luoghi
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3429
Cass. Sez. III n. 12459 del 1 aprile 2021 (CC 13 gen 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Reynaud Ric. Merico
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
La contravvenzione di lottizzazione abusiva è reato a forma libera e progressivo nell'evento, che sussiste anche quando l'attività posta in essere sia successiva agli atti di frazionamento o all'esecuzione delle opere, posto che tali iniziali attività non esauriscono l'"iter" criminoso, che si protrae attraverso gli ulteriori interventi che incidono sull'assetto urbanistico, con ulteriore compromissione delle scelte di destinazione ed uso del territorio riservate all'autorità amministrativa competente. Il momento consumativo del reato si individua, per tutti coloro che concorrono o cooperano nel reato, nel compimento dell'ultimo atto integrante la condotta illecita, che può consistere nella stipulazione di atti di trasferimento, nell'esecuzione di opere di urbanizzazione o nell'ultimazione dei manufatti che compongono l'insediamento. Dovendosi, di fatti, applicare la disciplina del reato permanente, il termine di prescrizione inizia a decorrere solo dopo la ultimazione sia dell'attività negoziale, sia dell'attività di edificazione, e cioè, in quest'ultima ipotesi, dopo il completamento dei manufatti realizzati.
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
- Urbanistica.Costruzione tettoia su lastrico solare e nozione di sopraelevazione
- Rifiuti.Operatività della causa di non punibilità prevista dall’art. 257, comma 4, del d.lgs. n. 152 del 2006
- Urbanistica.Destinazione d’uso di un immobile
- Ambiente in genere. ZPS, SIC e aree protette
- Urbanistica.Rimozione delle opere abusive e applicazione art. 131-bis cp
- Ambiente in genere.VAS e modifiche minori
- Rifiuti.Fanghi da depurazione in agricoltura, nessuna transizione ecologica
- Rifiuti.Reato e violazione amministrativa
- Sviluppo sostenibile.Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili in area agricola
- Urbanistica.L’evoluzione del Permesso di Costruire ed il Decreto Semplificazione
Pagina 417 di 668