Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
  • Rifiuti. Responsabilità del proprietario e articolo 40 codice penale
  • Urbanistica. Destinatario ordine di demolizione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed elemento soggettivo del reato
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Urbanistica. E’ lottizzazione abusiva la combinazione di attività legittime e di attività abusive che interferiscono con la programmazione urbanistica.
  • Sviluppo sostenibile.Titolo idoneo per costruzione ed esercizio impianto di produzione di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Decorrenza per impugnare il permesso di costruire da parte del terzo
  • Rifiuti.Norme interne in materia di termovalorizzazione rimessione alla CGCE
  • Urbanistica.Lottizzazione e confisca (CEDU)
  • Rifiuti.La tutela dell’ambiente ed i limiti di intervento del legislatore regionale tornano alla Corte Costituzionale
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.11-2012
  • Acque. Lago Trasimeno
  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego realizzazione impianto eolico da 200 kw per carenza documentale
  • Urbanistica.impugnazione di provvedimenti abilitativi in materia edilizia
  • Caccia e animali. Esercizio con richiami non identificabili mediante anello inamovibile
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità e demolizione degli abusi edilizi
  • Rifiuti. Abbandono

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2232 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116564499
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Ambiente marino

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 03 Maggio 2022
Visite: 1805

Corte di giustizia (Settima Sezione) 28 aprile 2022
«Inadempimento di uno Stato – Articolo 258 TFUE – Ambiente – Direttiva 2008/56/CE – Politica per l’ambiente marino – Articolo 5 – Strategie per l’ambiente marino – Articolo17, paragrafi 2 e 3 – Assenza di riesame, entro i termini, della valutazione iniziale e della definizione del buono stato ecologico, nonché dei traguardi ambientali – Assenza di invio alla Commissione europea, entro i termini, dei dettagli relativi ad eventuali aggiornamenti effettuati in esito al riesame»

Leggi tutto: Acque.Ambiente marino

Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 3474

La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.La Corte di giustizia europea ed i TMB italiani

Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 1869

Corte costituzionale n. 106 del 28 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Abruzzo - Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti - Previsione che per gli impianti autorizzati con esclusione di assoggettabilità a V.I.A., la comunicazione di variazione non sostanziale non è soggetta ad alcuna nuova autorizzazione regionale, né può essere subordinata a ulteriori pareri. Sanità pubblica - Misure per il superamento del precariato del personale convenzionato a tempo determinato dell'Emergenza sanitaria territoriale - Possibilità per le ASL di assegnare gli incarichi di Emergenza sanitaria territoriale a tempo indeterminato ai medici convenzionati a tempo determinato da almeno tre anni presso la stessa ASL.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Procedura di screening

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 02 Maggio 2022
Visite: 2013

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2090 del 29 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedura di screening

L'oggetto dello screening è, sostanzialmente, l'"impatto ambientale", ovvero "l’alterazione" dell'ambiente lato sensu inteso: con la differenza che lo stesso svolge una funzione preliminare, nel senso che "sonda" la progettualità e, solo ove ravvisi effettivamente una “significatività” della stessa in termini di incidenza negativa sull'ambiente, impone il passaggio alla fase successiva della relativa procedura; diversamente, consente di pretermetterla, con conseguente intuibile risparmio, sia in termini di costi effettivi, che di tempi di attuazione. Lo screening, dunque, in considerazione dell’autonomia riconosciutagli dallo stesso Codice ambientale, che all'art. 19 ne disciplina lo svolgimento, è esso stesso una procedura di valutazione di impatto ambientale, meno complessa della V.I.A., la cui previsione risponde a motivazioni comprensibilmente diverse. Per questo motivo è spesso definito, in maniera impropria, come un subprocedimento della V.I.A., pur non essendo necessariamente tale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura di screening

Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 8294

Consiglio di Stato: I forni crematori sono industrie insalubri

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Aria. I forni crematori sono industrie insalubri

Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Aprile 2022
Visite: 1934

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 280 del 25 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

Per le sostanze non tabellate (come il Freon 141b) l’individuazione del tasso soglia deve avvenire sulla base di un giudizio di equivalenza che richiede l’individuazione della sostanza tossicologicamente più affine; il supero della soglia di contaminazione così individuato vale ai fini della qualifica del sito come “potenzialmente contaminato”.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazione del suolo e sostanze non tabellate

  • Urbanistica.Demolizione immobile abusivo e delibera comunale di acquisizione
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Cambio destinazione uso e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale
  • Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?
  • Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA
  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Pagina 321 di 669

  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Contatti tra Ranucci e La7, a breve incontro con Cairo
  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni
  • Cavo Dragone, nel 2025 attacchi ibridi aumentati del 60%
  • Cremlino, 'in pausa i negoziati diretti tra Mosca e Kiev'
  • Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
  • Kallas, 'presto nuove sanzioni, colpiremo petrolio russo'
  • Ok dei 27 Ue al rinnovo della black list per i russi
  • Meloni, i dati sul Sud ci dicono che la strada è giusta
  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it