Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Autorizzazione unica e conferenza di servizi
  • Urbanistica.Impossibilità tecnica di esecuzione demolizione
  • Rifiuti. Subordinazione della condizionale alla bonifica
  • Nucleare. Incidenti nucleari
  • Ambiente in genere.Zone speciali di conservazione
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste - Azioni risarcitorie di competen
  • Acque.Illegittimità divieto provinciale al progetto di trattamento delle acque meteoriche (separazione delle acque di prima pioggia)
  • Caccia e animali. Custodia selvatici in zoo
  • Sostanze pericolose.Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032
  • Acque. Disciplina degli scarichi (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Distanze legali
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Sanatoria e necesasario requisito della doppia conformità
  • Urbanistica. Difformità totale e parziale
  • Urbanistica.Legittimità annullamento in autotutela del permesso di costruire per mancanza del piano attuativo
  • Acque. Applicazione critica del metodo speditivo dell’invaso nelle reti di drenaggio urbane
  • Tutela consumatori. Codice del consumo, rettifica
  • Urbanistica.Definizione di costruzione
  • Nicosia chiama, Italia risponde. I nuovi reati contro il patrimonio culturale, tra vincoli convenzionali, riserva di codice e vincoli di realtà
  • Convegno a Milano

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1790 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116569937
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 1841

Corte EDU Sez. III Case of Solyanik v. Russia (Application no. 47987/15) 10 maggio 2022
Art 8 • Private life and home • Authorities’ ongoing illegal use of cemetery near applicant’s property, exposing him to an environmental nuisance • Blatant breach of domestic health regulations and unexplained delay in enforcement proceedings, thereby prolonging the illegality

Leggi tutto: Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento

Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2022
Visite: 2179

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 378 del 21 aprile 2022
Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Gli effetti di un contratto agrario stipulato verbalmente, oppure non trascritto o non registrato, possono prodursi nei confronti dei terzi ai sensi dell’art. 41 della legge 3 maggio 1982 n. 203 solo finché si rimane in ambito privatistico. Nei confronti dell’amministrazione, invece, è richiesto un grado di certezza adeguato all’interesse pubblico protetto. La doppia conformità urbanistica necessaria per la sanatoria è un elemento oggettivo, che deve bilanciare l’illegittimità dell’edificazione, e dunque non può rimanere nella disponibilità delle parti private. Ne consegue che la verifica del possesso dei requisiti legittimanti alla data di realizzazione delle opere abusive, essendo parte della doppia conformità urbanistica, deve basarsi su atti pubblici o di soggetti dotati di poteri pubblici di certificazione (fattispecie relativa alla qualifica di imprenditore agricolo)

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti

Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 2281

Cass. Sez. III n. 16956 del 2 maggio 2022 (UP 31 gen 2022)
Pres. Marini Est. Gentili Ric. G. ed altri
Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

Non rientra nella previsione di cui all’art. 216, comma 4, del dlgs n. 142 del 2006 lo svolgimento della attività di gestione dei rifiuti all’interno in un’area ulteriore rispetto a quella in relazione alla quale la stessa è stata autorizzata dall’ente territoriale a tal fine competente. Invero, la previsione della disposizione richiamata fa riferimento esclusivamente al mancato rispetto delle norme tecniche e delle altre prescrizioni specifiche indicate dall’art. 214, commi 1, 2 e 3, del dlgs n. 152 del 2006, ipotesi nelle quali non appare assolutamente che possano essere fatti rientrare anche i casi in cui lo scarto fra il contenuto della autorizzazione e il materiale svolgimento della attività di gestione dei rifiuti, non ha ad oggetto una diversa modalità tecnica di trattamento del materiale in discorso, ma direttamente l’ambito spaziale in cui siffatta gestione è realizzata

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata

Aria.Traffico veicolare e competenze

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 1785

TAR Sicilia (PA) Sez. III n. 1323 del 19 aprile 2022
Aria.Traffico veicolare e competenze

L'art. 7, comma 9, del D.Lgs. n. 285 del 1992 assegna alla competenza della Giunta comunale la funzione programmatoria del traffico veicolare mediante provvedimenti di carattere generale a forte impatto territoriale, sostanzialmente rientranti nel potere di disciplina e di assetto del territorio, volti al miglioramento della qualità della circolazione veicolare mediante la delimitazione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. Diversamente, solo le misure “ordinarie”, di disciplina e controllo della circolazione stradale, ai sensi dello stesso art. 7, già assegnate al Sindaco, sono oggi da ricomprendere nella competenza della dirigenza amministrativa.

Leggi tutto: Aria.Traffico veicolare e competenze

Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 17 Maggio 2022
Visite: 1955

Corte di giustizia
Domanda di pronuncia pregiudiziale, proposta dalla Cour administrative d’appel de Versailles (Corte d’appello amministrativa di Versailles, Francia
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE JULIANE KOKOTT presentate il 5 maggio 2022. Causa C-61/21

«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell'aria ambiente – Valori limite ai fini della protezione della salute umana – Superamento – Piani per la qualità dell'aria – Responsabilità dello Stato – Diritto del singolo al risarcimento dei danni alla salute derivanti da una violazione del diritto dell'Unione – Violazione qualificata – Nesso causale diretto – Momento in cui ritenere avvenuto l'inadempimento»

Leggi tutto: Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da...

Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2022
Visite: 2225

Cass. Sez. III n. 18073 del 6 maggio 2022 (UP 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Aceto Ric. Solinas
Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

La condanna per il reato di cui all'art. 44, lett. a) d.P.R. n. 380 del 2001, impone al giudice di ordinare la demolizione dell'opera realizzata in variazione essenziale al permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine giudiziale demolizione per condanna violazione articolo 44 lettera a TU edilizia

  • Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani
  • Beni culturali.Ville vesuviane
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Regime sanzionatorio per interventi edilizi realizzati con titolo abilitativo poi dichiarato illegittimo
  • Urbanistica.Serre solari
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Beni ambientali.Parchi e riserve naturali
  • Urbanistica.Legittimazione al ricorso di ente collettivo

Pagina 317 di 669

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'il killer di Kirk è il ventiduenne Tyler Robinson'
  • Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
  • Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
  • Trump, spero che il killer di Kirk sia condannato a morte
  • Fonti Nato, 'ipotesi no-fly zone tra Polonia e Ucraina'
  • Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
  • Trump, abbiamo il presunto killer di Kirk, è in custodia
  • Contatti tra Ranucci e La7, a breve incontro con Cairo
  • Il Papa, "serve alleanza, fondata non sul potere ma su cura"
  • Domani Bologna tributa l'ultimo omaggio a Stefano Benni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it