Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Responsabilità del detentore
  • Urbanistica.False attestazioni contenute nella relazione di accompagnamento alla dichiarazione di inizio di attività edilizia
  • Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile
  • Urbanistico. Impianto di prefabbricati ad uso non abitativo
  • Rumore.Legittimità prescrizione amministrativa di cessare le immissioni sonore anche se non relative a trattenimenti danzanti e musicali fra le ore 22,01 e le ore 7,59.
  • Urbanistica.Locuzione “edifici circostanti” ex DM 1444/1968
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d’arte di autori viventi
  • Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore
  • Osservatorio dottrinale luglio – settembre 2023
  • Beni culturali. Centri storici
  • Aria.Deroghe ai limiti emissivi e Piani di Qualità dell’Aria
  • Urbanistica.Parcheggi e aree pertinenziali esterne
  • Rifiuti. Rifiuti da estrazione
  • Sviluppo sostenibile.Alternative agli HFC ad alto potenziale di riscaldamento globale
  • Aria.Gestore di stabilimento o impianto
  • Caccia animali.Autonomia delle singole fattispecie considerate dall’articolo 30 della legge 157 del 1992
  • Rifiuti. Compost e fanghi
  • Urbanistica. Edificazione di fabbricato in posizione differente
  • Urbanistica.Parcheggi pertinenziali e condizioni di applicabilità della relativa disciplina
  • Nucleare. Dossier

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2117 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116578867
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Maggio 2022
Visite: 2407

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2748 del 21 aprile 2022
Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero  

In materia di procedimenti finalizzati al rilascio dell’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, la determinazione finale della conferenza di servizi contempla una disciplina speciale rispetto a quella di carattere generale, contenuta nella legge n. 241/1990, considerato che, ai sensi dell’art. 208, comma 3, d.lgs. 152/2006, si prevede che “la decisione della conferenza dei servizi è assunta a maggioranza e le relative determinazioni devono fornire una adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”. La specialità della norma, che trova la sua ratio nella peculiare pregnanza degli effetti della decisione resa in subiecta materia all’esito della conferenza (che sostituisce ogni altro titolo autorizzatorio), risiede nella significativa attenzione riservata dal legislatore alla “adeguata motivazione rispetto alle opinioni dissenzienti espresse nel corso della conferenza”, che non può ridursi alla valutazione e al riscontro delle posizioni prevalenti, richiesta invece dalla disposizione comune (che fa appunto riferimento alla “determinazione motivata di conclusione ... sulla base delle posizioni prevalenti ...”), previo, comunque, ineludibile bilanciamento delle ragioni manifestate e di sintesi delle ragioni emerse.

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero

Beni ambientali.Imposizione vincolo ambientale e discrezionalità

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Maggio 2022
Visite: 2212

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2462 del 4 aprile 2022
Beni ambientali.Imposizione vincolo ambientale e discrezionalità

La tutela del paesaggio non è riducibile a quella dell’urbanistica, né può essere considerato vizio della funzione preposta alla tutela del paesaggio il mancato accertamento dell’esistenza, nel territorio oggetto dell’intervento paesaggistico, di eventuali prescrizioni urbanistiche che, rispondendo ad esigenze diverse, in ogni caso non si inquadrano in una considerazione globale del territorio sotto il profilo dell’attuazione del primario valore paesaggistico; l’avvenuta edificazione di un’area immobiliare o le sue condizioni di degrado non costituiscono ragione sufficiente per recedere dall’intento di proteggere i valori estetici o culturali ad essa legati, poiché l’imposizione del vincolo costituisce il presupposto per l’imposizione al proprietario delle cautele e delle opere necessarie alla conservazione del bene e per la cessazione degli usi incompatibili con la conservazione dell’integrità dello stesso

Leggi tutto: Beni ambientali.Imposizione vincolo ambientale e discrezionalità

Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 1991

Cass. Sez. III n. 18527 del 11 maggio 2022 (UP 24 mar 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi Ric. Belardo ed al.
Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Ai fini della valutazione della conformità della confisca al principio di protezione della proprietà di cui all'art. 1 del Prot. n. 1 CEDU, come interpretato dalla pronuncia della Grande Camera della Corte EDU del 28 giugno 2018, G.I.E.M. S.r.l. contro Italia, assume rilievo anche l'aspetto dell'individuazione dei beni oggetto della misura, nel senso che il provvedimento ablatorio è legittimo se limitato ai beni immobili direttamente interessati dall'attività lottizzatoria e ad essa funzionali. E’ conforme al principio di protezione della proprietà di cui all'art. 1 del Prot. n. 1 CEDU, come interpretato dalla pronuncia della Grande Camera della Corte EDU del 28 giugno 2018, G.I.E.M. S.r.l. contro Italia, la confisca di tutta l'area oggetto della lottizzazione, compresi gli edifici sulla stessa realizzati, laddove la complessiva operazione edilizia realizzata abbia determinato il completo stravolgimento della destinazione urbanistica dei terreni, modificandola.

Leggi tutto: Urbanistica.Confisca area abusivamente lottizzata e protezione della proprietà

Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 13397

Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi, civilistici e sismici (anche con richiamo all’art. 90 del d.P.R. 380/2001)

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di sopraelevazione con effetti edilizi civilistici e sismici

Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Maggio 2022
Visite: 1745

Consiglio di Stato Sez. II n. 3059 del 22 aprile 2022
Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Gli obblighi amministrativi di rilevo pubblicistico (che non sono in alcun modo assimilabili ai debiti privatistici) di messa in sicurezza, di redazione del piano di caratterizzazione e di bonifica, costituenti obblighi di fare, vengono trasmessi, in caso di incorporazione, dall’incorporata all’incorporante, sicché è corretto affermare che la responsabilità dell’inquinamento di un sito è di quest’ultima società, derivante dalla trasformazione della prima, a seguito di una sua vicenda evolutiva e modificativa (nella fattispecie conservando anche l'oggetto sociale). Diversamente opinando, si consentirebbe ad una società autrice di un grave inquinamento ambientale (con risvolti negativi su un’intera area e i suoi residenti) di poter neutralizzare i propri obblighi riparatori semplicemente modificando la propria forma societaria, con una palese conseguente frustrazione degli scopi della normativa di recupero ambientale e del principio “chi inquina paga”.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica ed incorporazione

Rifiuti.Materie fecali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2022
Visite: 2029

Cass. Sez. III n. 18513 del 11 maggio 2022 (UP 22 dic 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Bernazzani Ric. Reccagni
Rifiuti.Materie fecali

L’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che siano riutilizzate nella stessa attività agricola, la predetta esclusione è applicabile solo al letame agricolo, poiché quello non agricolo è sicuramente un rifiuto e che l’effettiva riutilizzazione nell’attività agricola deve essere dimostrata dall’interessato

Leggi tutto: Rifiuti.Materie fecali

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e finalità delle disposizioni
  • Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche
  • Ambiente in genere. VIA e tempistica della valutazione
  • Beni Ambientali.Rimessione in pristino e demolizione
  • Urbanistica.Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Rilevanza delle risultanze catastali
  • Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento
  • Urbanistica.Sanatoria e requisiti legittimanti
  • Rifiuti.Gestione in area diversa da quella autorizzata
  • Aria.Traffico veicolare e competenze

Pagina 315 di 669

  • 310
  • 311
  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas
  • Comandante Nato, operazione in Polonia un grande successo
  • Rutte, 'pienamente soddisfatto della reazione degli Usa'
  • L'Ue lancia l'alleanza sui veicoli connessi e autonomi
  • Ciriani, in Italia frasi e clima da Br, scoperto l'odio Dem
  • Sindacati, prosegue protesta Yoox, proclamate 8 ore di sciopero
  • Ciucci, 'ponte Stretto approvato nel pieno rispetto delle norme'
  • Piantedosi 'elezioni obiettivo sensibile attacchi cyber'
  • La fiducia dei consumatori Usa cala ai minimi da maggio
  • 'Bella ciao' inciso su proiettile arma usata contro Kirk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it