Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
  • Urbanistica. Provvedimento illegittimo e poteri del giudice
  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Urbanistica.Quando le case mobili sono in realtà strutture permanenti
  • Urbanistica.Spandimento di materiale tufaceo e messa in posa di una griglia in plastica, conformità al permesso di costruire
  • Urbanistica.Applicabilità art. 34-bis del TU edilizia
  • Rifiuti. Trattamento meccanico e gestione
  • Rumore. Peggioramento della classificazione acustica del territorio
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
  • Rifiuti. Pastazzo di agrumi ed esclusione della natura di ammendante
  • Rifiuti.Impianto di gestione di rifiuti non pericolosi e VIA
  • Urbanistica. Sentenza penale e dissequestro manufatto abusivo
  • Urbanistica. legittimazione ad impugnare il titolo edilizio
  • Urbanistica. Imprenditore agricolo e oneri concessori
  • Ambiente in genere. Decreto ''blackout''
  • Urbanistica.Legittimità annullamento del permesso di costruire, tacitamento assentito per esigenza di conservazione della zona agricola ed i suoi equilibri ambientali
  • Ambiente in genere. D.Lv. 4 -2008
  • Elettrosmog. Elettrodotti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1959 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 117834295
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ambiente in genere
  5. Giurisprudenza CEDU

Giurisprudenza CEDU

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere. Inquinamento causato da fonderia e condanna dell'Italia  20 Maggio 2025 1052
Ambiente in genere.Riscaldamento globale e cambiamenti climatici 15 Aprile 2024 1839
Ambiente in genere.Cimiteri ed inquinamento 18 Maggio 2022 1921
Ambiente in genere.Ilva Taranto 25 Gennaio 2019 2973

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, molto fiducioso di raggiungere l'accordo a Gaza
  • Youtrend, "Acquaroli rieletto presidente delle Marche"
  • Nelle prime 100 sezioni, Acquaroli al 51,38%, Ricci al 45,25%
  • Ue, 'muro dei droni e fianco Est priorità roadmap difesa'
  • 'Suv Secret Service si incendia fuori dalla Casa Bianca'
  • Italia-Bahrein, stop guerra a Gaza, ostaggi siano liberati
  • Proiezione Swg, FdI primo partito al 24,1%,Pd secondo al 20%
  • Scontro tra treni, confermate 2 condanne e 14 e assoluzioni
  • Nelle Marche affluenza definitiva al 50,01%, in calo di 10 punti
  • Festa Cinema di Roma, premio carriera a Richard Linklater

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it