Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Interventi non autorizzati e ripristino spontaneo delle aree o degli immobili soggetti a vincoli paesaggistici
  • Urbanistica. Realizzazione parcheggi interrati e seminterrati
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Rifiuti. Liquidatore del fondo e operazioni di smaltimento/recupero dei rifiuti
  • Aria.Getto pericoloso e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Piano di recupero scaduto
  • Urbanistica.L’istanza di accertamento di conformità non rende invalida l’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Ambiente in genere.VIA postuma
  • Acque Mare e sicurezza della navigazione
  • Rifiuti. C.D.R.
  • Urbanistica.Rilevanza del giudicato amministrativo nel giudizio penale
  • Aria. Assegnazione quote CO2
  • Urbanistica.Interruzione termine triennale di ultimazione dei lavori
  • Urbanistica.Violazione sigilli e responsabilità del custode
  • Aria. Esercizio impianto in assenza di autorizzazione
  • Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Sostanze pericolose.Legittimità ordinanza di bonifica tramite rimozione della copertura in cemento amianto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 816 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116583013
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 3520

La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

di Mauro SANNA

Leggi tutto: La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso

Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 1919

Consiglio di Stato Sez. VI n. 3481 del 16 maggio 2022
Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

In materia di condono edilizio, l’onere della prova circa l’effettiva ultimazione delle opere entro la data utile grava integralmente sulla parte privata, senza possibilità alcuna di inversione, dovendosi negare rilevanza a dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non suscettibili di essere verificate. La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà non è applicabile nell'ambito del processo amministrativo, in quanto la stessa, sostanziandosi in un mezzo surrettizio per introdurre la prova testimoniale, non possiede alcun valore probatorio e può, al più, costituire soltanto un mero indizio che, in mancanza di altri elementi gravi, precisi e concordanti, non è idoneo a scalfire l'attività istruttoria dell'Amministrazione. Non può il richiedente il condono limitarsi a sole allegazioni documentali a sostegno delle proprie affermazioni, trasferendo il suddetto onere di prova contraria in capo all'amministrazione

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e onere della prova sulla ultimazione delle opere

Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Giugno 2022
Visite: 2090

TAR Emilia Romagna (BO) Sez. I n. 512 del 13 giugno 2022
Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

L’art. 26 c. 6, del d.lgs. n. 152/2006 nella formulazione “pro tempore” vigente in tema di efficacia quinquennale della valutazione di impatto ambientale non si applica anche alla verifica di assoggettabilità a VIA (screening) di cui all’art. 19 d.lgs. 152/2006 dal momento che anche l’art. 8-bis, comma 6, della Direttiva 2011/92 non impone agli Stati membri la fissazione di un termine di efficacia alla stessa VIA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Screening o Valutazione di impatto ambientale

Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 2702

Primi appunti su una legge che salva poco il mare

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Primi appunti su una legge che salva poco il mare

Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 1494

TAR Umbria Sez. I n.325 del 23 maggio 2022 
Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica

Quando il destinatario dell’emanando provvedimento ex art. 192 del codice dell’ambiente non sia una persona fisica, ma una persona giuridica pubblica o privata, deve essere esclusa una concezione “antropomorfica” dell’elemento soggettivo, rilevando soprattutto il dato oggettivo della disfunzione della struttura organizzativa e il dato in sé – quando si tratti della gestione di un bene – della obiettiva trascuratezza ed incuria della gestione. Ma ciò non toglie che, prima dell’adozione dell’ordine di rimozione di cui all’art. 192, c. 3, del codice dell’ambiente, la colpevolezza, anche nella forma “non antropomorfizzata” della disfunzione organizzativa ovvero della trascuratezza e dell’incuria della gestione del bene, deve essere oggetto di accertamento in contraddittorio con il soggetto interessato.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di rimozione e persona giuridica

Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 1289

T.R.G.A. Trento n. 97 del 17 maggio 2022
Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

Le norme in materia di ambiente ed il codice dei contratti pubblici sono norme fondamentali di riforma economico-sociale della Repubblica, le quali limitano anche la competenza primaria delle Regioni a Statuto speciale e delle Province autonome nel senso che anzitutto impediscono loro di adottare una disciplina difforme; quando poi esse si intreccino, data la loro funzione, con materie di competenza regionale o della Provincia autonoma, consentono all’ente locale di derogare solo in melius rispetto agli standard di tutela da esse previsti

Leggi tutto: Rifiuti.Potestà legislativa provinciale atti generali e misure per la riduzione dei rifiuti

  • Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
  • Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura
  • Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022
  • Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale
  • Caccia e animali.Furto venatorio
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
  • Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste

Pagina 307 di 669

  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano chiude a +0,32%, in luce Mps e Mediobanca
  • Confindustria: 'Passaggio storico' per l'occupazione al Sud
  • Assemblea Generale appoggia la Palestina ma senza Hamas

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it