Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Delimitazione delle competenze tra l’attività dei geometri e quella degli ingegneri
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Urbanistica. Condono
  • Urbanistica.DIA illegittima e potere di intervento dell'amministrazione
  • Urbanistica.Una pensilina posta a copertura del distributore di carburanti è nuova costruzione e non pertinenza
  • Urbanistica. Progettista ed impugnazione provvedimenti
  • Elettrosmog. Decreto "Gasparri" (archivio 1998 - 2003)
  • Rifiuti. TARSU, TIA e potestà regolamentare comunale.
  • Sviluppo sostenibile. impianti alimentati da fonti rinnovabili e qualifica di pubblica utilità indifferibilità e urgenza
  • Urbanistica.Governo del territorio e strumenti urbanistici
  • Danno ambientale.Legittimazione degli enti esponenziali di interessi diffusi in materia ambientale
  • Rifiuti.Sulla necessità dell’elemento soggettivo in caso di responsabilità per sversamento di rifiuti
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento contaminate
  • Rifiuti. Articolo 53bis ''decreto Ronchi'' (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido
  • Urbanistica.Decorrenza del termine di impugnazione di un permesso di costruire
  • Rifiuti. Abbandono ed obbligo di rimozione
  • Urbanistica. Obbligo di valutazione delle opere abusive nel loro complesso
  • Caccia. Mobilità venatoria
  • Rumore.Intervento di mitigazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 850 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116583415
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Giugno 2022
Visite: 2272

La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi
(nota a Corte di cassazione, sez. III penale, n. 18527/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La lottizzazione abusiva, il coraggio che manca ai giudici e il vizio di sostituirsi

Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2458

Corte di giustizia (Quarta Sezione) 16 giugno 2022
«Impugnazioni – Ambiente – Regolamento (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele – Regolamento (UE) n. 944/2013 – Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura tra le sostanze di tossicità acuta per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H400) e di tossicità cronica per l’ambiente acquatico di categoria 1 (H410) – Annullamento – Ricorso per risarcimento danni»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Classificazione della pece di catrame di carbone ad alta temperatura

Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 1900

 Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico.

Leggi tutto: Rumore.MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA DECRETO 1 giugno 2022

Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2067

Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 2 giugno 2022
«Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2010/75/UE – Articolo 3, paragrafo 9 – Prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento – Procedura di modifica di un’autorizzazione – Partecipazione del pubblico interessato – Nozione di “modifica sostanziale” di un’installazione o di un impianto – Prolungamento della durata d’uso di una discarica»

Leggi tutto: Rifiuti.Prolungamento della durata d’uso di una discarica

Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 2582

La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui terreni percorsi dal fuoco

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Caccia e animali.La Corte costituzionale ribadisce la non modificabilità del divieto di caccia sui...

Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Giugno 2022
Visite: 1795

TAR Toscana Sez. II n. 702 del 20 maggio 2022
Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

E' connaturata ai provvedimenti autorizzativi in materia ambientale una durata limitata nel tempo dei relativi effetti e, comunque, la rivedibilità delle decisioni in considerazione della natura intrinsecamente dinamica dei fattori che condizionano gli equilibri ambientali e della mutevolezza nel tempo delle condizioni di contesto che devono essere considerate in occasione delle valutazioni rimesse alle amministrazioni coinvolte nelle relative procedure. Un provvedimento VIA – in qualunque momento adottato e, a maggior ragione, se adottato in epoca remota – deve ontologicamente avere una efficacia temporale limitata e non può essere ritenuto avere efficacia sine die, per cui, se l’efficacia temporale non risulta individuata nel provvedimento può presumersi che la stessa debba intendersi di cinque anni e che, in ogni caso, a distanza di molti anni, in un contesto fattuale e normativo necessariamente mutato, sia venuta meno

Leggi tutto: Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

  • Caccia e animali.Furto venatorio
  • Ambiente in genere.Industrie insalubri e poteri del sindaco
  • Rifiuti.Caratteristiche della discarica abusiva
  • Beni ambientali.Tutela dei boschi e delle foreste
  • Rifiuti.Compostaggio
  • Rifiuti.Principi della responsabilità condivisa e chi inquina paga
  • Urbanistica.Differenza tra piano di recupero e piano particolareggiato
  • Rifiuti.Illecita gestione acque di vegetazione delle olive
  • Beni ambientali.Sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità del Ministero in materia di parere paesaggistici
  • Urbanistica.Adempimenti del richiedente e del comune per la richiesta di titoli edilizi

Pagina 308 di 669

  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308
  • 309
  • 310
  • 311
  • 312

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bignami, Viminale aggiorna protezione per politici e istituzioni
  • Media, Egitto riduce livello di coordinamento con Israele
  • Hamas, 'Khalil al-Hayya è vivo'
  • Massacrò l'ex, la procura di Torino impugna la sentenza
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve rialzo a 80,2 punti
  • Schianto a Bologna, arrestato il giovane alla guida
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,6 euro
  • Borsa: l'Europa chiude fiacca, Francoforte -0,02%
  • Borsa: Milano chiude a +0,32%, in luce Mps e Mediobanca
  • Confindustria: 'Passaggio storico' per l'occupazione al Sud

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it