Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Impianti radioelettrici a bordo di navi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e campeggi
  • Rifiuti.Principio della responsabilità condivisa
  • Beni Ambientali. ZPS
  • Acque.Bonifica dalla contaminazione da idrocarburi petroliferi
  • Ambiente in genere. Riforma ''TU ambientale'' ( parere commisisone parlam.)
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Urbanistica. Sequestro e fumus dell'illecito
  • Sostanze pericolose. Attribuzione della caratteristica di pericolosità H14
  • Beni Ambientali. Spontaneo ripristino
  • Rifiuti. responsabilità per abbandono
  • Rifiuti.End of Waste: chi decide i “criteri specifici” utili a stabilire quando un rifiuto cessa di essere tale?
  • Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio
  • Acque.Scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Rifiuti. Spedizioni transfrontaliere
  • Sulle riviste. Abuso di necessità
  • Rifiuti. Scarti alimentari
  • Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p.
  • Beni Ambientali. Ricostruzione del patrimonio edilizio danneggiato dal sisma e vincolo paesisitco.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1461 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116609837
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2022
Visite: 1802

TAR Campania (SA) Sez. I n. 2468 del 26 settembre 2022
Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza

L’Ente Parco e la Soprintendenza sono chiamate a compiere autonome valutazioni: mentre l’ente parco deve valutare la compatibilità dell’intervento limitatamente alle esigenze di salvaguardia, fruizione e valorizzazione del Parco e con le sue specifiche destinazioni di zona, l’autorità paesaggistica è chiamata a svolgere una diversa disamina della compatibilità dell'intervento proposto, che ha come parametro i valori paesaggistici riconosciuti dei luoghi, in funzione della tutela del bene paesaggistico. Va esclusa in radice, pertanto, qualsiasi indebita sovrapposizione dei pareri della Soprintendenza e dell’Ente Parco e dei valori rispettivamente presidiati, stante l’ontologica differenza intercorrente tra i valori ambientali tutelati dall’Ente Parco – che attengono alla connotazione naturalistica di un’area con riguardo alla qualità delle acque e della biosfera comprensiva degli elementi vegetali e faunistici ritenuti meritevoli di essere protetti - ed i valori paesaggistici tutelati dalla Soprintendenza, i quali riguardano invece gli aspetti esteriori del territorio, rilevanti per il loro contenuto eminentemente estetico e visivo.

Leggi tutto: Beni ambientali.Valutazioni ente parco e soprintendenza

Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2022
Visite: 2103

Cass. Sez. III n. 38857 del 14 ottobre 2022 (UP 8 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Ghiringhelli
Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.

Quanto al reato di cui all’art. 659 cod. pen., l’ambito di operatività di detta norma, con riferimento ad attività o mestieri rumorosi, deve essere individuato nel senso che, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione fissati secondo i criteri di cui alla legge 447/95, mediante impiego o esercizio delle sorgenti individuate dalla legge medesima, si configura il solo illecito amministrativo di cui all’art. 10, comma 2 della legge quadro; quando, invece, la condotta si sia concretata nella violazione di disposizioni di legge o prescrizioni dell’autorità che regolano l’esercizio del mestiere o dell’attività, sarà applicabile la contravvenzione sanzionata dall’art. 659 comma 2 cod. pen., mentre, nel caso in cui l’attività ed il mestiere vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete, sarà configurabile la violazione sanzionata dall’art. 659, comma 1 cod. pen. indipendentemente dalla fonte sonora dalla quale i rumori provengono, quindi anche nel caso in cui l’abuso si concretizzi in un uso smodato dei mezzi tipici di esercizio della professione o del mestiere rumoroso

Leggi tutto: Rumore.Ambito di applicazione dell’art. 659 cod. pen.

Urbanistica.Principio di prevenzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2022
Visite: 1709

TAR Campania (SA) Sez. I n. 2466 del 26 settembre 2022
Urbanistica.Principio di prevenzione

In ragione del carattere integrativo alle disposizioni del codice civile della normativa contenuta nei regolamenti locali e, dunque, negli strumenti urbanistici il principio di prevenzione non opera quando la disciplina regolamentare impone il rispetto di una distanza delle costruzioni dai confini. L’operatività del principio non è, invece, esclusa quando gli strumenti urbanistici, pur prevedendo determinate distanze dal confine, contemplino comunque la possibilità di costruire in aderenza o in appoggio ovvero quando il regolamento locale si limiti a stabilire solo una distanza tra le costruzioni superiore a quella prevista dal codice civile senza peraltro imporre un distacco minimo delle costruzioni dal confine

Leggi tutto: Urbanistica.Principio di prevenzione

Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Ottobre 2022
Visite: 1638

Cass. Sez. III n. 37926 del 7 ottobre 2022 (CC 1 lug 2022)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Ferri
Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione

In tema di reati edilizi, l'esecuzione dell'ordine di demolizione, impartito dal giudice a seguito dell'accertata edificazione in violazione di norme urbanistiche, non è escluso neppure dall'alienazione del manufatto abusivo a terzi, anche se intervenuta anteriormente all'ordine medesimo

Leggi tutto: Urbanistica.Alienazione manufatto abusivo e demolizione

Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Ottobre 2022
Visite: 2060

Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC

di Giuseppe TEODORO

Leggi tutto: Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia...

Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2022
Visite: 1444

Consiglio di Stato Sez. VII n. 8225 del 23 settembre 2022
Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo
 
La cognizione sulla legittimità di un ordine di demolizione di opere edilizie abusive è devoluta al giudice amministrativo anche laddove vi sia il presupposto dell'accertamento incidentale della demanialità del terreno su cui insiste il manufatto da demolire. L'accertamento del carattere pubblico di una strada non eccede, in verità, l'ambito della competenza del giudice amministrativo se costituisce il presupposto per l'adozione del provvedimento amministrativo contestato

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e cognizione del giudice amministrativo

  • Beni ambientali.Effetti del d.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31
  • Urbanistica.Determinazione del il trattamento sanzionatorio articolo 24 TU edilizia
  • Urbanistica.Stato legittimo dell'immobile
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Rifiuti.Decreto 27 settembre 2022, n. 152
  • Ambiente in genere.UE e delitti ambientali. il diritto penale prossimo venturo
  • Rifiuti.Articolo 29 nonies dlv 152 del 2006
  • Urbanistica.Attività di scavo e sbancamento
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Caratteristiche della sanatoria

Pagina 278 di 669

  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it