Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Sanzione amministrativa per trasporto senza formulari
  • Acque. Piogge estreme
  • Acque. Assimilazione alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico in pubblica fognatura, delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari
  • Beni ambientali. Poteri soprintendenza
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Urbanistica. Diritto di edificazione e saturazione della volumetria assentibile
  • Urbanistica. Autodemolizione
  • Aria.Legittimità ordinanza del sindaco per la disciplina del controllo telematico e delle deroghe per gli accessi alla zona a traffico limitato (Z.T.L.)
  • Beni Ambientali. Estinzione reato e condono
  • Rifiuti. Omessa bonifica di siti inquinati
  • Rifiuti.Materie fecali
  • Urbanistica. Antenna ripetitore su veicolo gommato
  • Urbanistica. Ristrutturazione rudere.
  • Beni Ambientali. Ignoranza legge penale
  • Beni Culturali. Tema aprile 2003
  • Ambiente in genere. Tutela penale dell'ambiente
  • Rifiuti.Digestato e onere probatorio
  • Rifiuti. Materiali provenienti da demolizioni
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica
  • Urbanistica.Realizzazione di un complesso turistico in variante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1231 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116613388
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Novembre 2022
Visite: 2021

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8607 del 7 ottobre 2022
Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo
 
Ai sensi degli artt. 22, comma 6, e 23, comma 3, del TU edilizia (DPR n. 380/2001), la DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo si perfeziona solo dopo il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica. In particolare, il comma 6 dell’art. 22 dispone che gli interventi “che riguardino immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica-ambientale, è subordinata al preventivo rilascio del parere o dell’autorizzazione richiesti dalle relative previsioni normative”. Non possono, pertanto, applicare le norme che contemplano termini rigorosi da osservare per l’esercizio dei “poteri inibitori” ovvero dei “poteri di autotutela”. In assenza del nulla osta ambientale la stessa DIA non può produrre effetti e le opere eventualmente eseguite sono da considerarsi abusive. Le opere edilizie assentibili con una Dia, se sono state realizzate in zona sottoposta a vincolo, devono infatti considerarsi eseguite in totale difformità, nel caso in cui non sia stata ottenuta alcuna preventiva autorizzazione paesaggistica, dovendo pertanto applicarsi la sanzione demolitoria

Leggi tutto: Urbanistica.DIA relativa a opere su aree soggette a vincolo

Acque.Acque meteoriche da dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Novembre 2022
Visite: 2921

Cass. Sez. III n. 39513 del 19 ottobre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Palmieri
Acque.Acque meteoriche da dilavamento

In tema di tutela penale dall'inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come reflui industriali ex art. 74, comma 1, lett. h), d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Leggi tutto: Acque.Acque meteoriche da dilavamento

Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Novembre 2022
Visite: 11094

In tema di documentazione fotografica  e  condono edilizio: requisito essenziale con la presentazione della istanza di condono edilizio

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di documentazione fotografica e condono edilizio: requisito essenziale con...

Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Novembre 2022
Visite: 2188

TAR Toscana Sez. III n. 1119 del 5 ottobre 2022
Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa   

La sanzione demolitoria irrogata dal giudice penale e quella irrogata dall’autorità amministrativa ben possono coesistere, salva la necessità di coordinarne l’esecuzione, la quale nell’un caso è promossa dal pubblico ministero e segue il percorso descritto dal codice di procedura penale, nell’altro è ad iniziativa del Comune secondo la scansione dettata dall’art. 31 d.P.R. n. 380/2001. La circostanza che, nell’ipotesi di mancata esecuzione spontanea ad opera del responsabile dell’abuso, l’esito finale sia in entrambi i casi quello dell’esecuzione in danno, a spese dello stesso responsabile, non toglie che i due procedimenti sanzionatori siano e restino distinti sul piano formale e sostanziale, ancorché coordinati: si pensi ancora una volta alle variabili che, per iniziativa della stessa amministrazione procedente, possono condizionare le sorti dell’ordine di ripristino pronunciato dal Comune (la sopravvenienza di una sanatoria, o di una delibera consiliare che dichiari il prevalente interesse pubblico alla conservazione delle opere abusive acquisite), ed i cui eventuali riflessi sulla parallela esecuzione dell’ordine di demolire impartito dal giudice penale sono valutati da quest’ultimo.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione ordinata dal giudice penale e dalla autorità amministrativa

Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2022
Visite: 2028

Cass. Sez. III n. 39514 del 19 ottobre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Leone
Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

La contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen. è integrata allorché l’attività posta in essere dall’autore del fatto sia concretamente idonea ad arrecare disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, da cui la conseguenza che la prova del disturbo può essere liberamente raggiunta, purché il convincimento del giudice sia sorretto da adeguata motivazione. In tale ambito è stato condivisibilmente affermato che la responsabilità per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone non implica, attesa la natura di reato di pericolo presunto, la prova dell'effettivo disturbo di più persone, essendo sufficiente l'idoneità della condotta a disturbarne un numero indeterminato

Leggi tutto: Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.

Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Novembre 2022
Visite: 1876

L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai cittadini
(Spunti di riflessione da Corte costituzionale n. 217/2022)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.L’uso distorto del potere legislativo regionale e le riforme che necessitano ai...

  • Beni culturali.Dichiarazioni di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 1089/39
  • Ecodelitti.Ordine di ripristino dello stato dell’ambiente e divieto di reformatio in pejus
  • Beni Ambientali.Non si tagliano gli alberi senza validi motivi
  • Acque.Giurisdizione del TSAP
  • Rifiuti.Oneri di bonifica del subentrante
  • Ambiente in genere. Aggiornamento dell’AIA
  • Ecodelitti.La tutela penale delle funzioni di controllo e di vigilanza in materia ambientale
  • Urbanistica.Trasformazione di un sottotetto in uno spazio abitabile
  • Ambiente in genere.Scadenza della concessione demaniale e cessione non onerosa, senza indennizzo, dei beni per l’esercizio dell’impresa balneare: la parola alla Corte di giustizia
  • Rifiuti.Cassazione, rifiuti di cava ed acque di dilavamento

Pagina 274 di 669

  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273
  • 274
  • 275
  • 276
  • 277
  • 278

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'
  • Mondiali atletica: Fabbri nel peso e 4x400 mista in finale
  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it