Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e trasmissione degli atti al procuratore della Repubblica distrettuale
  • Ambiente in genere.Rapporto tra principio di precauzione e principio di proporzionalità
  • Rifiuti. Registri carico e scarico
  • Aria. Estinzione del reato per oblazione
  • Beni Ambientali.Cave e incidenza su SIC.
  • Urbanistica. Diniego condono
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Acque. Depurazione
  • Urbanistica.Approvazione PUG e Valutazione Ambientale Strategica
  • Rifiuti.Sequestro funzionale alla confisca obbligatoria della "res"
  • Urbanistica. Restituzione immobile abusivo sequestrato
  • Beni Ambientali.Tratturi
  • Ambiente in genere. Energia
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Rifiuti. Responsabilità proprietario dell’area
  • Acque. Scarico da cartiera
  • Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani
  • Urbanistica.La prevalenza del Piano Territoriale Paesistico rispetto al Piano Casa in Campania
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito inquinato
  • Urbanistica. Innovazioni su area demaniale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1142 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116617861
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Novembre 2022
Visite: 1523

Cass. Sez. III n. 43590 del 17 novembre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Ciervo
Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale

Il reato di illecita gestione di rifiuti ha natura di reato istantaneo, atteso che si perfeziona nel luogo e nel momento in cui si realizzano le singole condotte tipiche, fatta peraltro eccezione del caso in cui, stante la ripetitività della condotta, esso si configuri quale reato eventualmente abituale, potendosi esso risolvere tanto in un'unica condotta idonea a configurarlo, quanto nella reiterazione di più condotte omogenee che danno vita ad uno stesso reato, con la conseguenza che, coincidendo il momento della consumazione delittuosa con la cessazione dell’abitualità, il termine di prescrizione decorre dal compimento dell’ultimo atto antigiuridico.

Leggi tutto: Rifiuti.Illecita gestione reato eventualmente abituale

Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Novembre 2022
Visite: 8519

Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente in Campania.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Semplificazione edilizia e rigenerazione urbana per la riqualificazione del patrimonio...

Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 29 Novembre 2022
Visite: 2298

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 6806 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.

L’acquisizione delle opere abusive al patrimonio pubblico è finalizzata a soddisfare la primaria esigenza di ripristino dell’ordine urbanistico-edilizio violato (“L'opera acquisita è demolita […] salvo che […]”, così recita il comma 5 dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001); per cui, ogni qual volta il proprietario cui è stata rivolta l’ingiunzione abbia provveduto, sia pure in epoca successiva alla scadenza del termine di cui al comma 3 dell’art. 31 D.P.R. n. 380/2001, alla demolizione, con integrale ripristino dello stato dei luoghi, la fattispecie acquisitiva di cui ai commi 3 e 4 del citato art. 31 non è procedibile, attesa la sopraggiunta restitutio in integrum dell’ordine urbanistico-edilizio violato. Quanto sopra vale a fortiori tutte le volte in cui, a fronte della segnalata volontà di avviare e realizzare, sia pur tardivamente, i lavori di demolizione delle opere abusive, il Comune non obietti alcunché, così di fatto consentendo la realizzazione dell’interesse pubblico sotteso all’attribuzione del potere acquisitivo di cui all’art. 31, divenuto, per l’effetto, improcedibile

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione tardiva e improcedibilità della fattispecie acquisitiva.

Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1602

Cass. Sez. III n. 43250 del 15 novembre 2022 (CC 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Corbetta Ric. Siano
Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

In tema di reati edilizi, la valutazione sulla possibilità di non eseguire la demolizione qualora il ripristino dei luoghi non sia possibile secondo la procedura cosiddetta di fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 2001, compete al giudice dell'esecuzione e può essere sindacata in sede di legittimità solo attraverso il vizio motivazionale. Nel caso in cui le opere abusive siano interconnesse con opere assentite, la demolizione dovrà riguardare solo le prime, con salvezza di quella lecitamente realizzata, sempre che entrambe siano univocamente identificabili come tali e che, dunque, il manufatto non sia stato sottoposto a modifica radicale e definitiva; in tal caso, infatti, non potrà che addivenirsi ad una demolizione integrale del manufatto, atteso che il bene risultante dall'intervento abusivo viene ad assumere una definitiva ed irrevocabile connotazione illecita, che impone la sua radicale eliminazione, a meno che l'abuso sia stato sanato sotto il profilo urbanistico o che il consiglio comunale abbia deliberato nel senso della conservazione delle opere. L’impossibilità della demolizione, che autorizza la disciplina di cui all’art. 33, comma 2, d.P.R. n. 380 del 2001, deve essere oggettiva e assoluta; a tal proposito, laddove le opere abusive siano strutturalmente connesse con quelle abusive, occorre valutare se il ripristino  comprometta la stabilità dell’intero edificio: evenienza, quest’ultima, che si rappresenta l’unico limite a detto ripristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Fiscalizzazione di cui all'art. 33, comma 2 TU edilizia

Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1742

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione  e la Ricerca Ambientale
Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi genetiche nell'ambito della Convenzione di Washington (CITES)

Leggi tutto: Caccia e animali.Manuale operativo per il prelievo di campioni biologici finalizzato alle analisi...

Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 28 Novembre 2022
Visite: 1599

TAR Campania (NA) Sez. VIII n. 6809 del 2 novembre 2022
Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

L’art. 36 del d.P.R. n. 380/2001, infatti, prevede la eccezionale possibilità di sanatoria di opere che – conformi alla normativa urbanistica sia al momento della realizzazione che dell’istanza – siano già state realizzate; non v’è alcuno spazio per realizzazioni ulteriori in quanto esse devono essere oggetto, semmai, di altre istanze volte alla formazione di un titolo edilizio (S.C.I.A., permesso di costruire) che –come avviene di norma- preceda l’esecuzione dell’opera. La sanatoria non può neppure essere condizionata all’esecuzione di opere ulteriori in quanto ciò si pone, appunto, in contrasto con gli con gli elementi strutturali dell'istituto, che presuppongono la già avvenuta esecuzione delle opere e la loro attuale conformità alla disciplina urbanistica. A maggior ragione, un’istanza siffatta non può condurre alla sanatoria di opere che neppure sono state realizzate.

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria opere non ancora realizzate

  • Rifiuti.Il nuovo regolamento eow sui rifiuti inerti da costruzione e demolizione. Prima lettura
  • Sostanze pericolose.Pericolo di incidenti rilevanti
  • Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp
  • Urbanistica.Presunzione di legittimità del titolo abilitativo edilizio
  • Urbanistica.Strumenti di pianificazione territoriale
  • Urbanistica.Falsa asseverazione di conformità delle opere agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale
  • Urbanistica.Rilascio del titolo edilizio e tutela del confinante
  • Rifiuti.Deroga di cui all'art. 266, comma 5 d.lgs. 152/06
  • Urbanistica.Valutazione unitaria dell'intervento edilizio
  • Urbanistica.Condono edilizio e disciplina regionale

Pagina 269 di 669

  • 264
  • 265
  • 266
  • 267
  • 268
  • 269
  • 270
  • 271
  • 272
  • 273

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali atletica: Larissa Iapichino fuori da finale lungo
  • Tv: 'Hamas, al-Hayya ferito nel raid dell'Idf a Doha'
  • Il Papa agevola inserimento disabili in lavoro in Curia
  • Meloni, nella manovra ci concentriamo sul ceto medio
  • Meloni, noi accusati di odio da chi festeggia l'omicidio di Kirk
  • Idf, oltre 250mila persone hanno lasciato Gaza City
  • MotoGp: Misano; Aprilia Bezzecchi in pole, 4/o Marc Marquez
  • Abi, in lieve rialzo ad agosto tassi mutui casa, al 3,31%
  • Vacanze di settembre, 10 milioni di partenze e spesa in crescita
  • Mondiali atletica: Palmisano 'questa medaglia mi mancava'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it