Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Convenzione di lottizzazione, realizzazione delle opere e conseguente cessione delle aree
  • Urbanistica. Prescrizione reato ed ordine di demolizione
  • Beni ambientali. Ragioni dell’autorizzazione
  • Caccia e animali. Detenzioni uccelli in gabbie anguste
  • Urbanistica. Atti sanzionatori
  • Rifiuti. Elementi qualificanti della gestione illecita
  • Rifiuti.Il TAR Umbria annulla la gara per i rifiuti dell’Alta Umbria
  • Urbanistica. Abuso di ufficio
  • Polizia Giudiziaria. Guardia volontaria giurata e violazione dell'art. 348 c.p.
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto abusivo e prescrizione
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Elettrosmog.Illegittimità ordinanza inibizione lavori per riconfigurazione e coubicazione stazione radio base.
  • Polizia Giudiziaria.La Cassazione smentisce il Consiglio di Stato: i tecnici ARPA hanno la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria
  • Aria.Installazione o esercizio di impianto senza autorizzazione.
  • Urbanistica. Legge ''Tognoli''
  • Rifiuti.I trattamenti delle terre da scavo
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica. Notifica ingiunzione alla demolizione (soggetti destinatari)
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni ambientaliste

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1512 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116608431
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Febbraio 2023
Visite: 2231

Corte costituzionale n. 22 del 14 febbraio 2023
Oggetto: Paesaggio - Sanzioni amministrative - Norme della Regione Lombardia - Applicazione obbligatoria della sanzione pecuniaria, prevista dall'art. 167 del decreto legislativo n. 42 del 2004, in alternativa alla rimessione in pristino, anche nell'ipotesi di assenza di danno ambientale - Prevista quantificazione in relazione al profitto conseguito e, comunque, in misura non inferiore all'ottanta per cento del costo teorico di realizzazione delle opere e/o lavori abusivi.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Sanzioni amministrative

Urbanistica.Piano casa

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 21 Febbraio 2023
Visite: 2476

Corte costituzionale n.19 del 14 febbraio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Calabria - Modifiche al c. 12 dell'art. 6 della l. reg. n. 21 del 2010 - Proroga, al 31 dicembre 2022, del termine di presentazione dell'istanza per l'esecuzione di interventi conformi alle disposizioni della l. reg. n. 21 del 2010 [c.d. piano casa].
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Piano casa

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 2287

Cass. Sez. III n. 4221 del 1 febbraio 2023 (CC 19 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. D’Angelo
Rifiuti.Sfalci e potature

Gli sfalci e le potature che non costituiscono rifiuto - e che quindi rientrano nella deroga di cui all’art. 185, comma 1, lett. f), d.lgs. 152/2006 - sono solo quegli sfalci e quelle potature riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo di cessione a terzi, sempre che siano seguite delle procedure che non danneggino l’ambiente o non mettano in pericolo la salute umana; se questi presupposti non ricorrono, gli scarti vegetali di cui sopra sono classificabili come rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 2844

Corte costituzionale n.17 del 10 febbraio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Modifiche agli artt. 5 e 7 della legge regionale n. 14 del 2009 - Previsione che, estendendo il termine dal 1° agosto 2020 sino al 1° agosto 2021, consente di realizzare gli interventi straordinari di ampliamento, di demolizione e ricostruzione sugli immobili esistenti al 1° agosto 2021 - Estensione del termine dal 31 dicembre 2021 sino al 31 dicembre 2022, che consente di realizzare tutti gli interventi previsti dalla legge regionale sul c.d. piano casa, solo se le relative istanze di realizzabilità risultano regolarmente presentate entro il 31 dicembre 2022.
Modifiche alla legge regionale n. 33 del 2007 - Recupero dei sottotetti, dei porticati, di locali seminterrati e interventi esistenti - Previsione che, estendendo il termine dal 30 giugno 2020 sino 30 giugno 2021, consente il recupero volumetrico degli edifici purché siano stati legittimamente realizzati alla data del 30 giugno 2021 - Previsione che ammette il recupero abitativo dei sottotetti esistenti alla suddetta data a patto che il relativo edificio sia destinato, o è da destinarsi, in tutto o in parte alla residenza.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici

Urbanistica.Giurisdizione del giudice amministrativo sulle convenzioni di lottizzazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 2004

TAR Piemonte Sez. II n. 13 del 4 gennaio 2023
Urbanistica.Giurisdizione del giudice amministrativo sulle convenzioni di lottizzazione

La convenzione di lottizzazione — quale strumento di attuazione del piano regolatore generale — è un accordo sostitutivo di provvedimento ai sensi e per gli effetti dell'art. 11, l. 241 del 1990 in quanto espressione dell'esercizio consensuale di un potere pianificatorio, che sfocia in un progetto ed in una serie di disposizioni urbanistiche generanti obblighi od oneri; ne deriva che le controversie in tema di esecuzione della convenzione sono riconducibili all'art. 133, comma 1, lett. a), n. 2, c.p.a., che attribuisce al giudice amministrativo la giurisdizione esclusiva sulle controversie riguardanti l'adempimento degli obblighi contenuti nelle convenzioni urbanistiche, ricomprese tra le vertenze in tema di formazione, conclusione ed esecuzione degli accordi sostitutivi di provvedimento amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Giurisdizione del giudice amministrativo sulle convenzioni di lottizzazione

Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Febbraio 2023
Visite: 2107

Corte costituzionale n. 13 del 7 febbraio 2023
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Nulla osta alla concessione in sanatoria - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie, derivanti dal vincolo, a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità

Leggi tutto: Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva

  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire
  • Acque.Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Demolizione opere in zona sismica
  • Urbanistica.Adozione provvedimenti di natura vincolata
  • Urbanistica.La ristrutturazione non può prescindere dal conservare traccia dell’immobile preesistente
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza ambientale (VINCA)
  • Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.
  • Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
  • Rifiuti.Reato di abbandono
  • Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun "bilanciamento"

Pagina 247 di 669

  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Russia lancia navicella militare nello spazio 'per studi Difesa'
  • Terremoto al largo della Kamchatka, revocato allerta tsunami
  • Terremoto del 7.4 al largo della Kamchatka, allarme tsunami
  • Cnn, killer di Kirk era immerso nel mondo online
  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it