Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1663
Cass. Sez. III n. 537 del 11 gennaio 2023 (UP 8 nov 2022)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Anastasi
Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.
L’ipotesi di reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen. non postula la necessaria ricorrenza di situazioni, quali la malnutrizione e il pessimo stato di salute degli animali, indispensabili per poterne qualificare la detenzione come incompatibile con la loro natura, ma al proposito rilevano tutte quelle condotte che incidono sulla sensibilità psico-fisica dell'animale, procurandogli dolore e afflizione, compresi comportamenti colposi di abbandono e incuria
Leggi tutto: Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.
Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1721
Consiglio di Stato Sez. II n. 238 del 9 gennaio 2023
Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
Le disposizioni dell' art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 devono essere interpretate nel senso che la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria debba essere valutata dall'Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all'ordine di demolizione: fase esecutiva, nella quale le parti possono dedurre in ordine alla situazione di pericolo di stabilità del fabbricato, presupposto per l'applicazione della sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitoria, con la conseguenza che tale valutazione non rileva ai fini della legittimità dell'originario ordine di demolizione
Leggi tutto: Urbanistica.Sostituzione della sanzione demolitoria con quella pecuniaria
Rifiuti.Reato di abbandono
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1830
Cass. Sez. III n. 2339 del 20 gennaio 2023 (UP 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Forastiere
Rifiuti.Reato di abbandono
Il reato di cui all’art. 256, comma 2, d.lgs. n. 152 del 2006, sia un reato proprio che può essere commesso solo dal titolare dell’impresa, dai responsabili di enti e da coloro che, comunque, di fatto esercitano o poteri gestori dell’impresa; tale qualità, tuttavia, può essere dimostrata in qualsiasi modo ed essere desunta anche dalle modalità stesse di consumazione del reato non essendo necessaria, ai fini della consumazione del reato stesso, la qualifica formale di imprenditore
Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun "bilanciamento"
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 3607
ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun «bilanciamento»
di Gianfranco AMENDOLA
Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1954
Consiglio di Stato Sez. VI n. 471 del 13 gennaio 2023
Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico
Un magazzino può determinare un differente carico urbanistico se è funzionale all’esercizio di attività produttiva, venendo utilizzato per la gestione di materiali derivanti da un fabbricato industriale, ovvero se è strumentale all’esercizio di attività commerciale, fungendo da deposito di prodotti finiti pronti per essere immessi nel mercato
Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2113
Cass. Sez. III n. 3256 del 25 gennaio 2023 (UP 15 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Lotti
Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4
In presenza di opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione, il Giudice è chiamato ad una complessiva e motivata verifica circa la natura e la consistenza degli interventi, anche in rapporto alle caratteristiche sismiche dell’area e con particolare attenzione ai casi in cui questa appartenga alle zone 3 e 4, come nel caso in esame. Al riguardo, il Giudice deve impiegare le categorie e le definizioni contenute nell’art. 94-bis citato, di stretta interpretazione, e deve fornire della propria valutazione un congruo riscontro nel corpo della sentenza. Nell’ambito di tale verifica, poi, può risultare di supporto il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 aprile 2020, contenente l’approvazione delle linee guida generali per l’individuazione – dal punto di vista strutturale – degli interventi contenuti nell’art. 94-bis stesso (quali da considerare “rilevanti”, quali di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza”), nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art. 93; ebbene, queste linee guida contengono – per dato testuale – “i criteri di carattere generale sulla base dei quali ciascuna regione potrà redigere la specifica elencazione che assegni le diverse tipologie di interventi ad una specifica macro-categoria, uniformandosi a principi validi sull’interno territorio nazionale, pur nel rispetto delle peculiarità e delle specificità che caratterizzano ogni area regionale”. Un’elencazione di criteri, quella di cui al decreto in esame, a carattere indicativo e privo di esaustività, dunque, oltre che espressamente ideata “in termini di carattere generale”, che il giudice è chiamato ad applicare – quale norma extra-penale - nel rispetto della normativa primaria sanzionatoria e delle sue definizioni, ed alla luce delle “specifiche elencazioni di adeguamento” delle stesse linee guida, che le regioni sono state chiamate ad adottare dal comma 2 dell’art. 94-bis in questione.
- Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006
- Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
- Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire
- Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
- Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
- Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
- Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
- Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
- Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
- Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
Pagina 249 di 669