Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Impianto di cogenerazione alimentato da fonte rinnovabile ed attività agricola esercitata in via principale dell’impresa proponente
  • Rifiuti. Servizi di gestione integrata
  • Urbanistica.I contributi di concessione in sanatoria sono quantificabili alla data di presentazione dell'istanza in sanatoria
  • Danno ambientale. Inquinamento da idrocarburi
  • Beni ambientali. Concorso tra violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio e reato previsto dall'art. 734 cod. pen.
  • Urbanistica. Indici di densità
  • Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004.
  • Urbanistica. Abusi edilizi e poteri dell'amministrazione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo nn. 7 e 8-2007
  • Beni Ambientali. Deliberazione regionale di interpretazione autentica delle norme di attuazione del Piano paesaggistico regionale
  • Beni Ambientali.Procedimento di individuazione delle “Zone a Protezione Speciale” quali strumenti di pianificazione settoriale incentrate sull’ambiente come contesto di vita dell’avifauna
  • Urbanistica. Condono edilizio e demolizione
  • Rifiuti. Contravvenzione di inosservanza delle prescrizioni delle autorizzazioni
  • Urbanistica. Installazione container
  • Urbanistica. Immobili interrati
  • Urbanistica.Sulla ammissibilità del ricorso proposto per l'annullamento parziale del piano regolatore generale
  • Acque. Fognature applicazioni sanzioni mministrative
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22-97
  • Ambiente in genere. Abuso in atti d'ufficio
  • Rifiuti. Esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1025 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116603048
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Marzo 2023
Visite: 1884

Consiglio di Stato Sez. II  n. 2009 del 27 febbraio 2023
Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Il Consiglio di Stato solleva questione di pregiudizialità invitando la Corte di giustizia dell’Unione europea, ai sensi dell’art. 267 TFUE, a pronunciarsi, perché rilevanti, sul seguente quesito: se la direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE, ed in particolare i “considerando” n. 8, n. 14, n. 25 e gli articoli 1 e 3, nonché l’articolo 16 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, letti alla luce dei principi della certezza del diritto e della tutela del legittimo affidamento, debbano essere interpretati nel senso che essi ostino a una normativa nazionale, quale quella discendente dalle disposizioni del d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28 e del d.m. 6 luglio 2012 -come interpretata dalla costante giurisprudenza del Consiglio di Stato-, che subordina l’assegnazione degli incentivi alla sottoscrizione di contratti di diritto privato fra il GSE e il soggetto responsabile dell'impianto anche nel caso di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili entrati in esercizio prima del 31 dicembre 2012.

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Energie rinnovabili

Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Marzo 2023
Visite: 2323

Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo

Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Marzo 2023
Visite: 1582

Consiglio di Stato Sez. III n. 884 dedl 25 gennaio 2023
Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

La presentazione di istanze di accesso specifiche e circostanziate, con indicazione puntuale degli estremi degli atti dei quali si richiede l’ostensione, nonché la presentazione delle stesse all’esito di precipui fatti sopravvenuti ed elementi di novità che consentono di identificare l’esistenza della documentazione e di ritenere che la stessa sia ragionevolmente in possesso dell’Amministrazione, escludono la natura meramente esplorativa delle stesse

Leggi tutto: Ambiente in genere. Accesso alle informazioni

Acque.Pratica illecita della fertirrigazione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Marzo 2023
Visite: 1794

Cass. Sez. III n. 5733 del 10 febbraio 2023 (UP 24 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Galuppini
Acque.Pratica illecita della fertirrigazione

Ai sensi dell’art. 74, comma 1, lett. v), d.lgs. n. 152 del 2006 per effluente di allevamento si intende «le deiezioni del bestiame o una miscela di lettiera e di deiezione di bestiame, anche sotto forma di prodotto trasformato, ivi compresi i reflui provenienti da attività di piscicoltura».La pratica della «fertirrigazione», che sottrae il deposito delle deiezioni animali alla disciplina sui rifiuti, richiede, in primo luogo, l'esistenza effettiva di colture in atto sulle aree interessate dallo spandimento, nonché l'adeguatezza di quantità e qualità degli effluenti e dei tempi e modalità di distribuzione al tipo e fabbisogno delle colture e, in secondo luogo, l'assenza di dati sintomatici di una utilizzazione incompatibile con la fertirrigazione, quali, ad esempio, lo spandimento di liquami lasciati scorrere per caduta a fine ciclo vegetativo. Tenuto conto della disciplina, il rilascio di deiezioni animali integra una condotta di fertirrigazione penalmente rilevante ex art. 137, comma 14 d.lgs. n. 152 del 2006 e non l’illecito amministrativo ex art. 133, comma 2 d.lgs. n. 152 del 2006, che punisce unicamente colui che effettui scarichi di acque reflue provenienti da allevamento di bestiame.

Leggi tutto: Acque.Pratica illecita della fertirrigazione

Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Marzo 2023
Visite: 4486

A.I.A.: Rinnovo e Riesame - differenze. Focus sull’art. 29-octies Dlgs. 152/2006

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Riesame e rinnovo AIA

Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2023
Visite: 1627

Consiglio di Stato Sez. VI n. 837 del 25 gennaio 2023
Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

Secondo quanto disposto dell'art. 3, comma 1, lett. e), d.P.R. n. 380-2001 sono da intendersi quali «interventi di nuova costruzione» quelli che comportano «la trasformazione in via permanente di suolo inedificato». La pavimentazione di un'area allo stato naturale non può in alcun modo configurarsi come intervento di manutenzione (ordinaria o straordinaria), consolidamento statico o restauro conservativo, trattandosi di opera edilizia nuova, e non già di intervento trasformativo di manufatto già esistente.

Leggi tutto: Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale

  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati
  • Rifiuti. Natura non contingibile ed urgente della ordinanza di rimozione
  • Caccia e animali.Confisca
  • Ambiente in genere.ILVA (e non solo): lo scudo penale per gli inquinatori
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio della amministrazione
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale
  • Rifiuti.Gli illeciti in tema di garanzie finanziarie prestate per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti
  • Danno ambientale.Differenza con contaminazione

Pagina 242 di 669

  • 237
  • 238
  • 239
  • 240
  • 241
  • 242
  • 243
  • 244
  • 245
  • 246

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al canadese Evan Dunfee il primo oro dei Mondiali di Tokyo
  • Mondiali atletica: ad Antonella Palmisano l'argento dei 35 km
  • Caso Kirk, Bannon attacca governatore Utah per appello a unità
  • 'Famiglia repubblicana pro Trump ma Robinson criticava tycoon'
  • Cnn, oltre 1.800 edifici colpiti da Israele a Gaza City
  • 'Mossad ha rifiutato esecuzione piano contro Hamas a Doha'
  • Fitch taglia rating della Francia a 'A+', outlook stabile
  • Le Maschere del Teatro, 5 premi a Sarabanda di Andò
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 62,69 dollari
  • Con video messaggio il Papa annuncia visita a Lampedusa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it