Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono e sequestro del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Nucleare. Lo spettro del nucleare
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Ambiente IPSOA. Indice aprile
  • Urbanistica.Opere autorizzate in contrasto con la pianificazione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Beni culturali. Ministero competente
  • Aria. Molestie olfattive
  • Rifiuti. Reati in materia di rifiuti
  • Beni Ambientali.Sentenza di estinzione del reato per prescrizione
  • Rifiuti. Discarica abusiva e permanenza del reato
  • Rifiuti.Compostaggio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (elemento soggettivo)
  • Caccia animali.Autonomia delle singole fattispecie considerate dall’articolo 30 della legge 157 del 1992
  • Beni Ambientali. Interventi edilizi in aree protette
  • Ambiente in genere. Delitti ambientali
  • Ambiente in genere
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1314 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116511425
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Novembre 2023
Visite: 3108

Legge 9 ottobre 2023, n.137. Novità in materia ambientale. Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini.

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Novembre 2023
Visite: 1341

Cass.Pen. Sez. III n. 43235 del 24 ottobre 2023 (UP 11 ott 2023)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric.Estero ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione

Rileva, anche nel processo relativo alla lottizzazione abusiva, il dovere di immediata declaratoria da parte del giudice della eventuale prescrizione maturata, “in ogni stato e grado del processo”, il che significa che tale declaratoria (e quella delle ulteriori misure connesse, come la confisca) può intervenire a prescindere dalla intervenuta raccolta dell’intero corredo probatorio proposto dalle parti. La scadenza della data di prescrizione se da un lato impone l’immediata dichiarazione della stessa e l’impossibilità di svolgere ulteriori approfondimenti processuali da utilizzare nella valutazione, pur ai soli fini prescrittivi, della lottizzazione contestata,  non annulla e tantomeno rende inutilizzabili, per la mancata assunzione entro il termine prescrizionale dell’intero compendio di prove e indizi prospettato all’inizio del processo,  gli esiti probatori raccolti in precedenza, che conservano la loro idoneità a fondare il giudizio finale che il giudice è comunque chiamato a formulare.  Giudizio che non può che dipendere dalla intrinseca portata dei dati raccolti fino alla maturazione della prescrizione, come tale in grado anche, nei singoli casi concreti, di condurre alla esclusione della rilevazione degli elementi oggettivi e soggettivi della lottizzazione piuttosto che alla loro affermazione.  In altri termini, la data di maturazione della prescrizione segna esclusivamente il limite massimo di svolgimento del processo per la raccolta delle prove e quindi segna il perimetro entro cui circoscrivere le prove utilizzabili ai fini del giudizio che il giudice è chiamato a formulare, a seguito dell’intervenuto esercizio della azione penale.  Senza che la mancanza del contributo difensivo come anche eventualmente di parte delle prove prospettate dalla accusa possa – di per sé e in via meramente pregiudiziale ed astratta – inficiare in alcun modo la portata degli elementi raccolti, essendo piuttosto necessario che il giudice, ove sancisca la prescrizione del reato, ne illustri la sussistenza secondo una valutazione che dia conto in maniera idonea dei profili  oggettivi e soggettivi del reato, anche eventualmente opportunamente rappresentando, in tali casi, la inadeguatezza o sub valenza delle prove proposte della difesa, a fronte del quadro probatorio già ritenuto indissolubilmente raggiunto con le prove assunte prima del termine di prescrizione.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino...

Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Novembre 2023
Visite: 1488

TAR Campania (NA) Sez. V n. 5549 del 11 ottobre 2023
Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi

Il certificato prevenzione incendi costituisce l'atto finale del procedimento amministrativo di prevenzione, rilasciato dal competente Comando provinciale dei VV.FF., previo esame della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio nei locali, per le attività individuate nelle specifiche categorie e l'Amministrazione comunale è investita del potere di sorveglianza sulla regolarità della attività commerciali e produttive svolte sul territorio comunale debitamente autorizzate, nel rispetto delle norme di sicurezza, tra cui quelle in materia di prevenzioni incendi. Pertanto la predetta certificazione rileva non come dato meramente formale, ma produce effetti giuridici e assume rilevanza per la sicurezza del locale nel quale si svolge l'attività; il Comune, dunque, sebbene non possa accertare i presupposti per il mancato rilascio del certificato di prevenzione incendi, è tenuto comunque ad accertarne quantomeno il possesso, in mancanza del quale deve essere riconosciuta alla stessa Amministrazione la possibilità di intervenire sull'efficacia del predetto provvedimento autorizzatorio al venir meno di uno dei presupposti del rilascio, stante la priorità dell'interesse di pubblica sicurezza sotteso alla sua perdurante vigenza in costanza dell'esercizio dell'attività e la necessità del suo rinnovo prima della scadenza e non successivamente.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi

Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 06 Novembre 2023
Visite: 2176

In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze
(Nota a Corte di cassazione, sez. III penale, n° 35848/2023)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze

Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1335

Le valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA)
Ufficio del Massimario della Giustizia amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza

Autore Marina PERRELLI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali

Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Novembre 2023
Visite: 1369

TAR Lombardia (MI) Sez. I n. 2236 del 6 ottobre 2023
Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

L’art. 26, comma 6, del d.P.R. n. 495/1992 (Regolamento di attuazione del codice della strada), che obbliga di mantenere fuori dai centri abitati una distanza minima (6 metri) dal confine stradale per impiantare alberi lateralmente alla strada opera anche nei confronti del Comune, trattandosi di prescrizione poste nell’interesse della collettività e per la sicurezza stradale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale

  • Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali
  • Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo
  • Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare
  • Urbanistica.Vincolo di destinazione alberghiera
  • Beni Ambientali.Procedimento rilascio autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali
  • Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
  • Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

Pagina 178 di 669

  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti
  • 'Trump vuole riaprire l'ambasciata Usa a Minsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it