Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Condono e sequestro del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Nucleare. Lo spettro del nucleare
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Permesso di costruire convenzionato
  • Ambiente IPSOA. Indice aprile
  • Urbanistica.Opere autorizzate in contrasto con la pianificazione
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Beni culturali. Ministero competente
  • Aria. Molestie olfattive
  • Rifiuti. Reati in materia di rifiuti
  • Beni Ambientali.Sentenza di estinzione del reato per prescrizione
  • Rifiuti. Discarica abusiva e permanenza del reato
  • Rifiuti.Compostaggio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (elemento soggettivo)
  • Caccia animali.Autonomia delle singole fattispecie considerate dall’articolo 30 della legge 157 del 1992
  • Beni Ambientali. Interventi edilizi in aree protette
  • Ambiente in genere. Delitti ambientali
  • Ambiente in genere
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1314 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116511425
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Novembre 2023
Visite: 1839

TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 3057 del 13 ottobre 2023
Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA

Le opere e le attività da sottoporsi ad assoggettabilità a VIA o a VIA sono elencate nell’allegato III e IV della parte II del D.lgs. n. 152/2006, e che nella parte relativa ai rifiuti non rientrano in tale elenco le operazioni R13, mentre le operazioni D15 - per i rifiuti non pericolosi - pur rientrandovi divengono rilevanti solo in caso di superamento della soglia di 40 tonnellate al giorno (cfr. punto 7, lettera t), della parte seconda, allegato IV del D.lgs. n. 152/2006).

Leggi tutto: Rifiuti.Attività di rottamazione e VIA

Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Novembre 2023
Visite: 1930

Cass.Pen. Sez. III n. 41602 del 13 ottobre 2023 (CC 14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric.Testa
Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale

In caso di concorso tra le contravvenzioni previste dagli artt. 7 e 8 d.lgs. 9 gennaio 2012, n. 4, che puniscono, "salvo che il fatto costituisca più grave reato", le condotte lesive dell'ambiente marino e quelle di pesca illegale, e il delitto previsto dall'art. 452-bis cod. pen. trova applicazione quest'ultima disposizione che incrimina la compromissione o il deterioramento, significativi e misurabili, di uno dei profili del bene ambiente, come descritti dalla medesima disposizione al comma 1, nn. 1 e 2.

Leggi tutto: Ecodelitti.Pesca illegale e delitto di inquinamento ambientale

Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Novembre 2023
Visite: 2128

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 730 del 9 ottobre 2023
Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA

I  procedimenti di verifica di assoggettabilità a VIA e quello finalizzato al rilascio dell’AIA sono distinti e assolvono a funzioni diverse: la prima si occupa dell’impatto di un’opera o impianto, attraverso l’esame del progetto; la seconda dell’impatto di una determinata attività. Occorre inoltre distinguere tra impianti che già esistono e impianti che devono essere ancora realizzati; per gli impianti esistenti, già sottoposti a VIA, la sovrapposizione può sussistere, ma si tratta di un problema interno all’AIA, quale procedimento autonomo nel quale potranno essere acquisiti i dati prodotti nel procedimento di VIA; per quanto riguarda invece i nuovi impianti da realizzare, si presenta un problema di coordinamento tra due valutazioni aventi in sostanza il medesimo oggetto, seppur considerato sotto diversi profili: il progetto dell’impianto. L'ambito specifico della VIA è, quindi, l'inquadramento generale della localizzazione dell'impianto, ed il suo rilascio integra, in sostanza, una condizione di procedibilità dell'AIA. Infatti, ai sensi dell’art. 10, comma 1, del D. Lgs. 152/2006, l’AIA <<può essere rilasciata solo dopo che, ad esito della procedura di verifica, l’autorità competente abbia valutato di non assoggettare i progetti a VIA>>.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Differenze tra VIA ed AIA

Beni Culturali.I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Novembre 2023
Visite: 4964

I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Culturali.I beni culturali vanno salvaguardati anche nella c.d. transizione ecologica

Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Novembre 2023
Visite: 1962

Cass.Pen. Sez. III n. 42241 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric.Ascione ed altri
Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
 
La condotta abusiva idonea ad integrare il delitto deriva non soltanto dalla mancanza dell’autorizzazione allo svolgimento dell'attività, ma anche dall’inosservanza di prescrizioni essenziali della stessa

Leggi tutto: Ecodelitti.Abusività della condotta nel delitto di attività organizzata per il traffico illecito...

Ambiente in genere.Rapporti tra VIA e VAS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Novembre 2023
Visite: 1470

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 2261 del 10 ottobre 2023
Ambiente in genere.Rapporti tra VIA e VAS

Sul tema dei rapporti fra VIA e VAS, non va sottaciuto che, pur sussistendo dei punti di contatto fra i due istituti, la seconda si discosta dalla prima quanto ad ambito applicativo, mirando alla valutazione preventiva degli effetti sull’ambiente non tanto di attività progettuali, quanto di azioni pianificatorie e programmatiche, anticipando, così, lo strumento della tutela ad una fase antecedente alla redazione e stesura del singolo progetto da realizzare. Detto altrimenti, la VAS presenta un carattere complessivo e non può approfondire, per ogni singola opera, tutti i profili ambientali, poiché, essendo finalizzata alla soluzione di problemi su scala geografica più ampia, si concentra sugli impatti strategici, mentre è compito della VIA operare a livello di specifico intervento. Corrobora tale conclusione l’art. 6, comma 12 del TUA, a tenore del quale, «Per le modifiche dei piani e dei programmi elaborati per la pianificazione territoriale, urbanistica (…) la valutazione ambientale strategica non è necessaria per la localizzazione delle singole opere». Ne discende, pertanto, che le questioni attinenti la localizzazione delle singole opere non costituiscono dimensione di analisi strategica propria della VAS ex art. 6, comma 12, d.lgs. 152/2016.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rapporti tra VIA e VAS

  • Rifiuti.Abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti posti in essere da cittadini
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca possibile anche sulla base delle prove raccolte fino alla dichiarazione di estinzione del reato per prescrizione
  • Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi
  • Urbanistica.In tema di stato legittimo degli immobili e relative conseguenze
  • Ambiente in genere.Le valutazioni ambientali
  • Ambiente in genere.Messa a dimora di essenze arboree sul territorio comunale
  • Urbanistica.Applicazione della doppia conformità e del principio dell’one shot temperato alla fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Ambiente in genere.Infrastrutture energetiche e impianti industriali
  • Acque.Piano di tutela e scarichi sul suolo
  • Rifiuti.Discarica e lesione della vita privata e familiare

Pagina 177 di 669

  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti
  • 'Trump vuole riaprire l'ambasciata Usa a Minsk'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it