Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo nell'ambito dei reati edilizi
  • Rifiuti. Abbandono da parte di imprenditore di fatto
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono
  • Master in Milano
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • Urbanistica. Domanda di condono e sospensione dell’esecuzione
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.Legittimità diniego per realizzazione di capannone e locali annessi per stoccaggio di sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti.SISTRI:suo aggiornamento (e suo nulla)
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Rifiuti. Bonifiche (amianto)
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-3
  • Beni Ambientali. Legittimità diniego parere Soprintendenza progetto di coltivazione e rinnovo concessione mineraria.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 950 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116519078
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Ottobre 2023
Visite: 1687

Consiglio di Stato Sez. VI n. 8475 del 22 settembre 2023
Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Il pergolato, come struttura aperta su tre lati e nella parte superiore, non richiede alcun titolo edilizio. Di contro, il pergolato stesso, quando sia coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del titolo edilizio 

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza di regime edilizio tra pergolato e tettoia

Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 1842

Cass.Pen. Sez. III n. 41889 del 16 ottobre 2023 (UP 3 lug 2023)
Pres. Ramacci Rel. Zunica Ric.Santeramo
Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

In tema di reati ambientali, il danno previsto dall’art. 318 bis del d. lgs. n. 152 del 2006, ostativo all’estinzione delle contravvenzioni in materia ambientale, non si identifica con il “danno ambientale” di cui all’art. 300 del medesimo decreto, che ha natura ben più ampia e consistente, potendo invece il danno ex art. 318 bis avere dimensioni e consistenza minori e riguardare, oltre le risorse naturali, anche quelle urbanistiche o paesaggistiche protette.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali

Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 2022

Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare

Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Ottobre 2023
Visite: 1440

Consiglio di Stato Sez. II n. 8451 del 21 settembre 2023
Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

La realizzazione di un manufatto edilizio che presenti variazioni essenziali rispetto al progetto approvato col permesso comporta, non diversamente dall’assenza del permesso o dalla totale difformità dal medesimo, l’illegittimità dell’intero intervento eseguito e l’adozione dell’ingiunzione di rimozione o di demolizione delle opere abusive, ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. n. 380/01.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatto con variazioni essenziali rispetto al progetto approvato

Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Ottobre 2023
Visite: 1309

Cass.Pen. Sez. III n. 42238 del 17 ottobre 2023 (UP 14 set 2023)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric.Zecca
Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio

La particolare disciplina dell’attività edilizia libera non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle categorie menzionate dalla disposizione che la riguarda, siano in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici. È stato rilevato, al proposito, che l’art. 6 in esame consente la realizzazione delle opere ivi indicate, in regime di attività edilizia libera, solo nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. 42 del 2004. Ne deriva che il regime dell'attività edilizia libera, ovvero non soggetta ad alcun titolo abilitativo, di cui all'art. 6 in esame, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell'incipit della stessa, tra cuila normativa in materia di tutela del paesaggio.

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera e tutela del paesaggio

Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Ottobre 2023
Visite: 3083

Consiglio di Stato Sez. VI) n. 8436 del 20 settembre 2023
Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità
 
L’art. 87, comma 4, d.lgs. n. 259 del 2003 dispone che lo sportello locale competente provvede a “pubblicizzare” l’istanza di autorizzazione alla installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici, pur senza diffondere i dati caratteristici dell’impianto. La ratio di tale obbligo di pubblicità, in una materia così “sensibile” e “delicata” come l’installazione di infrastrutture per impianti radioelettrici assolve all’esigenza di sensibilizzare la popolazione coinvolta e di consentire la partecipazione degli interessati al processo decisionale. Insomma, la ratio dell’obbligo di pubblicità è in funzione dei cittadini potenzialmente interessati dall’installazione. Ne consegue che la pubblicazione sul portale “impresainungiorno.gov” - la cui finalità è quella  è quella di semplificare la possibilità per le imprese di seguire lo stato di avanzamento dei procedimenti dalle stesse avviati - non è di per sé idonea ad assolvere l’obbligo di cui all’art. 87, comma 4, del d.lgs. n. 259 del 2003, dovendosi provvedere a pubblicizzare l’istanza di autorizzazione, ed il relativo avvio del procedimento, attraverso canali che effettivamente possano essere consultati, senza particolari difficoltà, come la pubblicazione su quotidiani locali o su altri siti dell’Amministrazione liberamente consultabili ed evidenziati, dai cittadini della zona, dello stesso Comune o di Comuni limitrofi.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e obbligo di pubblicità

  • Rifiuti.Esclusione dalla disciplina generale
  • Urbanistica.Costruzioni interrate e permesso di costruire
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva prescrizione e confisca in appello
  • Beni ambientali.Rapporto tra autorizzazione paesaggistica e titolo edilizio
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT
  • Urbanistica.Antisismica e sanatoria
  • Urbanistica.Impianti di produzione di energia elettrica in area agricola
  • Urbanistica.Potere di gestione del territorio
  • Rifiuti.Manutenzione forestale urbana
  • Urbanistica.Limiti di altezza degli edifici

Pagina 180 di 669

  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it