Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela
  • Ambente in genere. Direttiva habitat
  • Urbanistica. Interventi precari (veranda, esclusione)
  • Rifiuti. Procedure semplificate
  • Acque.Natura permanente del reato di scarico senza autorizzazione
  • Urbanistica.Obbligazione pecuniaria derivante da convenzione urbanistica
  • Aria.Poteri di ordinanza in caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione
  • Sviluppo sostenibile.Impianto sperimentale a biomasse da gassificazione al plasma
  • Beni ambientali. Principio di precauzione
  • Urbanistica.Regolarità sismica quale presupposto per la sanatoria urbanistica
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura e diniego per mancato rispetto dell’indice edificatorio fondiario del lotto beneficiario
  • Rifiuti.Concorso tra i reati di associazione per delinquere e di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Sviluppo sostenibile.Energia incentivata
  • La violazione dei limiti di emissioni in atmosfera nella strettoia tra istantaneità e permanenza
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e cessione a terzi
  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso di un immobile attuato attraverso l'esecuzione di opere edilizie e realizzato dopo la sua ultimazione
  • Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori
  • Urbanistica. Conseguenze dell’annullamento del permesso di costruire
  • Aria. Misurazione PM 2,5

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1232 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113888170
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ceag Legambiente
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ceag. Rapporto ecomafia 2004 30 Novembre 1999 6585
Ceag Legambiente. L'arte sotto il mare 30 Novembre 1999 4387
Ceag-Legambiente. Informazioni dal parlamento 30 Novembre 1999 4041

Pagina 12 di 12

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Si schiantano con la Porsche rubata, muore un ragazzo
  • I Fantastici 4 dominano ancora al botteghino del week end
  • Dirigente della polizia si è suicidata in Questura a Brindisi
  • Urso, il 12 agosto firma dell'accordo di programma ex Ilva
  • Missione per salvare dall'estinzione le lumache Polymita
  • Prima sanzione Agcom a un bagarino digitale, 675mila euro
  • Meloni, oggi in Cdm allarghiamo la Zes a Umbria e Marche
  • Urso, se a Taranto mancano le condizioni polo Dri a Gioia Tauro
  • Salvini, mercoledì ok progetto definitivo ponte sullo Stretto
  • Borsa: Milano svetta in Europa con le banche, occhi alla Fed

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it