Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Osservazioni dei privati sui progetti
  • Ambiente in genere.Nozione di “piani e programmi”
  • Urbanistica.Legittimità diniego ristrutturazione mediante demolizione, ricostruzione e ampliamento sino al 35% del volume esistente in area agricola.
  • Caccia e animali. Custodia animali selvatici negli zoo
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Urbanistica.Titolare del diritto di servitù di passaggio e legittimazione a chiedere il titolo edilizio
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione
  • Modulo articoli archiviati
  • Beni ambientali. Poteri sostitutivi
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e contestuale rigetto dell'istanza di dissequestro
  • Linea diretta con i NOE. Sequestro materiale radioattivo
  • Aria. Autorizzazione
  • Beni Culturali. Interesse storico artistico e beni dei privati
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Urbanistica. Conseguenza sanzione aministrativa
  • Caccia e animali. Maltrattamento
  • Rifiuti. Emergenza in Campania, responsabilità per danni della Regione e del Comune
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22-1997

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1204 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 121989523
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici costruiti in assenza della prescritta autorizzazione e sequestro. 02 Settembre 2015 5168
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e area percorse dal fuoco 15 Maggio 2015 5891
Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica 17 Settembre 2013 5275
Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici ed impatto sull'ambiente ed il paesaggio 04 Giugno 2013 5403
Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico 28 Gennaio 2013 5080

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,13%)
  • Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
  • Suv contro auto a Milano, morto il 20enne
  • Idf, 'non abbiamo sparato deliberatamente contro Unifil'
  • Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
  • 'Usa, dazi Ue sul nostro export ancora troppo elevati'
  • Salvini lancia Zaia per le suppletive in Parlamento
  • Mattarella, si colpiscono civili, non può restare impunito
  • Mattarella, dire con forza, 'guerra d'aggressione è crimine'
  • Mattarella, non è 'mai più', purtroppo è 'di nuovo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it