Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Urbanistica.Distanze tra costruzioni
  • Urbanistica. Conseguenza sanzione amministrativa
  • Beni Culturali.Diritto di prelazione
  • Milleproroghe 2015 e le modifiche ambientali con l’ ennesima proroga del Sistri
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e potere di sgombero del P.M.
  • Beni Ambientali.Rapporto tra compromissione di un’area e tutela del vincolo
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche ed obblighi di bonifica
  • Beni culturali.Condotte previste dagli articoli 175 e 176 d.lgs. 42-2004
  • Urbanistica. Zone sismiche (demolizione)
  • Rifiuti. Materia prima secondaria
  • Beni Ambientali. Convenzione UNESCO
  • Rifiuti.Considerazioni sulla raccolta di rifiuti metallici in forma ambulante
  • Ambiente in genere.Inquinamento visivo - i regolamenti comunali di pubblicita’
  • Aria. Qualità dell'aria ambiente
  • Beni ambientali.Interventi di ristrutturazione edilizia e necessità autorizzazione paesaggistica
  • Trasporto merci pericolose: anticipazioni sull'ADR 2009
  • Acque. Disinquinamento acque reflue
  • Urbanistica. Foto aeree, validità probatoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1614 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122111399
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sviluppo Sostenibile
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici costruiti in assenza della prescritta autorizzazione e sequestro. 02 Settembre 2015 5171
Sviluppo sostenibile.Realizzazione impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e area percorse dal fuoco 15 Maggio 2015 5901
Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica 17 Settembre 2013 5282
Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici ed impatto sull'ambiente ed il paesaggio 04 Giugno 2013 5409
Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio impianto fotovoltaico 28 Gennaio 2013 5090

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas conclude piatto a 31,6 euro al Megawattora
  • Google rilancia la sfida sull'AI, presenta la nuova Gemini 3
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude piatto a 75 punti base
  • Trump insulta una giornalista, 'stai zitta cicciona'
  • Nvidia e Microsoft investono 15 miliardi in startup AI Anthropic
  • Borsa: l'Europa conclude in ampio ribasso, Parigi -1,8%
  • Borsa: Milano chiude in forte calo, Ftse Mib -2,1%
  • Hamas, attacco è risposta naturale a furia di Idf e coloni
  • ++ Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un'auto ++
  • Borsa: Milano (-2%) scivola con l'Europa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it