Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Protezione civile. Situazioni di emergenza
  • Acque.Il bilancio idrico annuale
  • Urbanistica. Aree non comprese nei programmi pluriennali di attuazione
  • Rifiuti. Fertilizzanti: D.Lgs. n. 217-2006, ambito di applicazione
  • Ambiente in genere. Educazione ambientale in Brasile
  • Ambiente in genere. Decreto ''milleproroghe''
  • Elettrosmog. Installazione di impianti e irrilevanza di accordi con privati
  • Acque. Nozione di scarico
  • Rifiuti.Legittimità sottoposizione a VIA impianto in revamping precedentemente escluso
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili e parere negativo espresso da un organo tecnico-consultivo (ARPA) al di fuori della conferenza di servizi
  • Beni ambientali. Divieto sanatoria e sanzione alternativa
  • Urbanistica. Demolizione edificio esistente e titolo abilitativo
  • Beni Culturali.Pubbliche piazze vie strade e altri spazi urbani
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Acque. Sversamento liquami e violazione articolo 734 codice penale
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione degli interventi abusivi
  • Aria. Autorizzazione emissioni
  • Ambiente in genere. Applicazione AHP nella valutazione ambientale iniziale
  • Emettrosmog.Finalità della legge quadro
  • Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale e BAT

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1607 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122584056
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 2042
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5795
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5861
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9167

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Funerali Vanoni, dopo l'omelia Fresu suona 'L'appuntamento'
  • Accordo tra le regioni sul riparto del Fondo sanitario 2025
  • Prosegue il ribasso del gas sotto i 30 euro ad Amsterdam
  • Lutnick all'Ue, 'meno norme tech per sconti sull'acciaio'
  • Exit poll Opinio per Rai, Fico, Cirielli e Decaro oltre il 50%
  • 19enne ucciso a Napoli non era l'obiettivo dell'agguato
  • Von der Leyen, 'solo Kiev può decidere sul suo esercito'
  • Putin, 'piano Usa può essere base per soluzione pacifica'
  • Casa nel bosco: Ministero, rispettato l'obbligo scolastico
  • Chiesta al Csm pratica a tutela Tribunale minori l'Aquila

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it