Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Autorizzazione e termine di efficacia quinquennale
  • Aria. Immissioni inquinanti e tutela della salute
  • Elettrosmog. Stazioni radio base per telefonia mobile
  • Beni Ambientali. Incendi boschivi
  • Protezione civile. Servizi antincendio e protezione civile
  • Elettrosmog.Silenzio-assenso ex art. 87 D.Lgs 259/2003 e valutazioni urbanistico-edilizie
  • Beni Ambientali. Causa estintiva della remissione in pristino (onere della prova)
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Urbanistica.Recinzione di un fondo e vincoli del PRG
  • Rifiuti. Evoluzione della nozione di rifiuto
  • Urbanistica. Decreto Sblocca Italia e interventi di manutenzione
  • Acque. Restituzione impianto depurazione in sequestro con prescrizioni
  • Beni Culturali.Interesse archeologico e storico-artistico e vincolo
  • Rifiuti.Combustibili solidi secondari: come e quando possono dismettere lo status di rifiuto
  • Elettrosmog. Regolamentazione comunale
  • Rifiuti. Sequestro per equivalente nei confronti dell’Ente ex d.lgs. n. 231/01
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici
  • Danno Ambientale.Legittimazione al risarcimento ed all’esercizio dell’azione civile in sede penale
  • Acque.Giurisdizione del Tribunale Superiore delle Acque
  • Beni Ambientali.L’Isola di Budelli è tutelata questa è la cosa importante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1724 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 118780669
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 1767
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5399
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5560
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 8882

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,45%
  • Borsa: Asia in calo, rapporti Usa-Cina sotto i riflettori
  • Donald Trump è atterrato in Israele
  • Lo spread Btp-Bund a 81,4 punti in apertura
  • Gas, future in calo a 31,86 euro al megawattora
  • Il petrolio è in rialzo ma il Wti resta sotto i 60 dollari
  • Sequestrati a Roma 200 kg di cocaina, valore 16 mln di euro
  • Hamas fa telefonare i rapiti ancora a Gaza alle famiglie
  • Araghchi, 'l'Iran non interagirà con gli aggressori'
  • I primi sette ostaggi liberi consegnati all'Idf

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it