Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog. Codice delle comunicazioni
  • Ambiente in genere.Economia Circolare: qualche spunto e un approfondimento su un caso pratico affinché la stessa non diventi un luogo comune
  • Urbanistica. Ordinanza demolizione
  • Urbanistica. Regime autorizzativo impianti impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile
  • Sostanze Pericolose. Decis. Comm. 7 marzo 2003
  • Ambiente in genere. I reati ambientali per le società
  • Elettrosmog.Inammissibilità distanze minime siti sensibili da impianti telefonia mobile in regolamento comunale
  • Urbanistica.Responsabilità del costruttore
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione di una serie di manufatti localizzati in un impianto di lavorazione inerti
  • Rifiuti. Abbandono
  • Urbanistica. Piano casa e aree protette
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e conferenza di servizi
  • Rifiuti.Proprietario di un’area inquinata, responsabilità e oneri
  • Rifiuti.Cassazione: un semplice controllo puo' essere veramente una operazione di recupero di rifiuti?
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Urbanistica. Fascia di rispetto autostradale
  • Rifiuti. Gestione attraverso commissario straordinario di Governo
  • Urbanistica.Legittimità sanzione pecuniaria su permesso di costruire in sanatoria
  • Beni culturali. Diritti dell'autore di un immobile
  • Beni Ambientali. Reati paesaggistici ed interventi di minima entità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1240 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112789324
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 1333
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 4889
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5273
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 8558

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,33%
  • Borsa: Shanghai apre a -0,11%, Shenzhen -0,19%
  • Il Portogallo proibisce i cellulari nelle scuole primarie
  • Trump, oggi partono le lettere sui dazi ai Paesi colpiti
  • Palazzo a fuoco a Cherasco, evacuate due famiglie
  • Macron, telefonata con Trump su Iran, Ucraina e accordo dazi
  • Bajani, 'grato a tutti quelli che hanno creduto in me'
  • Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
  • Trump, voglio che la gente di Gaza sia al sicuro
  • Trump, nessun progresso sull'Ucraina con Putin

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it