Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Caccia e animali.Specie protette
  • Rifiuti. Spedizioni
  • Ambiente in genere. Costruzone centrale termoelettrica
  • caccia e animali. Sanzioni amministrative (competenza)
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti con codici a specchio. Una proposta operativa per un comportamento ragionevole
  • Rifiuti. Esercizio degli impianti di incenerimento e coincenerimento
  • Sviluppo sostenibile. impianti fotovoltaici a terra e di impianti alimentati da biomassa, biogas e bioliquidi
  • Rifiuti. Rifiuti da imballaggio
  • Beni culturali. Accertamento contraffazione di opere d’arte
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urnabanistica. Lottizzazione abusiva e strutture ricettive
  • Urbanistica.Variante di piano generale territoriale (PGT)
  • Elettrosmog. Installazione impianti telefonia cellulare
  • Urbanistica. Interventi in totale difformità dal permesso di costruire
  • Urbanistica.Falsità SCIA alternativa al permesso di costruire
  • Urbanistica.In area agricola possono essere realizzate solo strutture finalizzate alle attività agricole
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso quali rifiuti pericolosi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2483 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18220
  • Visite agli articoli 122382749
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 2029
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5785
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5856
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9163

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cremlino, 'Kiev decida sulla pace e lo faccia ora'
  • Media,Usa minacciano stop a armi se Kiev non accetta piano
  • Merz-Macron-Starmer-Zelensky, preservare interessi Ue-Kiev
  • Borsa: Milano (-0,8%) nervosa con l'Europa in attesa di Moody's
  • Ue, infrazione contro la Slovacchia per modifiche costituzionali
  • Guindos (Bce), 'la crescita europea va meglio del previsto'
  • Infrazione Ue a Italia su stop a incentivi caldaie fossili
  • Urso, 'superati 4 miliardi euro prenotazioni Transizione 5.0'
  • Bild, Merz parlerà al telefono con Trump
  • Mosca, 'nessun piano ricevuto da Usa, ma aperti a dialogo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it