Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Conseguenze della mancata demolizione di un immobile abusivo
  • Beni culturali.Rinvenimento fortuito di beni archeologici e decorrenza del termine per la denuncia
  • Urbanistica. Speculazione edilizia
  • Beni culturali.Realizzazione video musicale in un sacrario militare monumentale e vilipendio di tombe
  • Ambiente in genere. VAS
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotto
  • Ambiente in genere.Procedura estintiva delle contravvenzioni e rapporto con art. 131-bis codice penale
  • Acque. Acque pubbliche giurisdizione
  • Caccia e animali. Caccia e tutela della salute
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego per incompatibilità ambientale progetto di bonifica bellica, per impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Dossier ''Mare Monstrum'' 2005
  • Urbanistica.Opere in conglomerato cementizio armato e mancanza del certificato di collaudo
  • Urbanistica.Demolizione e competenze
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Inedificabilità aree in fasce di rispetto
  • Rifiuti.Parziarietà degli obblighi di bonifica
  • Acque.Miscelazione reflui
  • Urbanistica. Zone di rispetto idiriche
  • Best Available Techniques (BAT) e abusività della condotta nel traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica. Abuso d'ufficio e sequestro immobile realizzato in base a titolo illegittimo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2164 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18202
  • Visite agli articoli 121731378
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 1987
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5732
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5787
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9117

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Von der Leyen, 'l'offensiva di inverno di Putin fallirà'
  • Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
  • Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
  • Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
  • Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
  • Sottratti 2 mln destinati a coste sarde, arrestato ex direttore
  • Borsa: Europa in cauto rialzo, Londra frena (-0,2%)
  • Cassazione sul caso urbanistica, 'Catella non va arrestato'
  • Zelensky, decisione su ritiro a Pokrovsk spetta ai militari
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,36%), tonfo Azimut

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it