Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani
  • Ceag-Legambiente. Dossier Un Paese in bottiglia
  • Urbanistica. Parcheggi
  • Rifiuti.I trattamenti ammissibili dei rifiuti contenenti inquinanti POPs
  • Rifiuti. abbandono e culpa in vigilando
  • Urbanistica.Decadenza permesso di costruire rilasciato per realizzazione impianto di telecomunicazione e radiotelevisione
  • Rifiuti. Questione Campania (aspetti contabili)
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza rimozione rifiuti senza comunicazione avvio del procedimento
  • Rifiuti.Trasporto abusivo di rifiuti contenenti amianto
  • Urbanistica. Eventi sismici e sicurezza
  • Rifiuti.L'apoteosi del legislatore italiano sui rifiuti vegetali
  • Urbanistica. Limitazione della sanatoria ai soli reati urbanistici
  • Urbanistica.Edificazione in aree percorse dal fuoco
  • Rifiuti.Trasporto e legittimazione alla presentazione del riesame avverso il sequestro del mezzo
  • Caccia e animali. Vivisezione
  • Beni Culturali. Vincolo di tutela indiretta.
  • Urbanistica. Prescrizione e principio del favor rei
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso giuridicamente rilevante
  • Rifiuti. Sottoprodotti e materie prime
  • Elettrosmog. Localizzazione impianti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2020 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121146014
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 1943
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5688
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5742
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9067

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Rutte, 'Mosca produceva più munizioni di noi, ora non più'
  • Euro in lieve rialzo sl dollaro a quota 1,1508 (+0,13%)
  • Oro stabile in avvio, contratto dicembre a 3.993,20 dollari
  • Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
  • Filippine, il bilancio del tifone Kalmaegi sale a 140 morti
  • Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,73%
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
  • Farnesina, scarse speranze per Di Marcello e Kirchler
  • Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
  • Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it