Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Beni Ambientali. ZPS e V.i.a.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Elettrosmog.Installazione d’impianti radioelettrici consenso del proprietario e sanzioni penali
  • Urbanistica. Sanatoria, obblighi di motivazione del giudice
  • Urbanistica.Natura oggettiva del concetto di ultimazione dei lavori
  • Rifiuti. Confisca
  • Rumore.Illegittimità rilievi ARPA in giorni diversi del rumore ambientale provocato dalla discoteca e del rumore residuo
  • Rifiuti. D.M. 13 marzo 2003
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime e pronuncia Adunanza Plenaria Consiglio di Stato
  • Rifiuti. Affidamento a terzi
  • Beni Culturali.Vincolo di tutela indiretta e beni paesaggistici
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Caccia e animali. Detenzione fauna selvatica
  • Aria.Soggetto legittimato alla richiesta di autorizzazione per modifica impianti
  • Urbanistica.Scala esterna ed eliminazione barriera architettonica
  • Urbanistica.Jus aedificandi e diritto di proprietà dei suoli
  • Urbanistica.Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente
  • Beni Culturali. Opere in difetto di autorizzazione
  • Ambiente in genere. V.i.a.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2066 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122724225
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 2054
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5816
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5872
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9176

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Maxi incendio ad Hong Kong, grattacieli in fiamme, quattro morti
  • Pe da ok a rinvio norme deforestazione. Asse Ppe-destre
  • Ocse alza le previsioni Spagna, 2,9% Pil 2025 e 2,2% nel 2026
  • Borsa: Milano si consolida a +0,5% con Eni, calo Stellantis
  • Salvini, il testo sul consenso è troppo interpretabile
  • Introvabile la metà dei laureati in materie tecnologiche
  • Fuori dalla manovra 105 emendamenti, passa l'oro di Bankitalia
  • Salvini, se FdI ha un buon candidato in Lombardia lo accoglierò
  • Alle 12 vertice a P.Chigi sulla manovra con Meloni
  • Roccella, dubbio è su rovesciamento dell'onore della prova

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it