Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Attivazione di scarico industriale senza autorizzazione
  • Beni culturali. Ricettazione
  • Ambiente in genere.Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU del 9 aprile 2024
  • Sommario Ambiente & Sviluppo
  • Urbanistica.Responsabilità PA
  • Rifiuti.Le proposte in discussione a livello comunitario per ridurre imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Rifiuti. Discarica abusiva e cessazione della pemanenza del reato
  • Urbanistica.Terzo settore ed attività edilizia
  • Urbanistica.Annullamento della concessione rilasciata sulla base di una falsa o erronea rappresentazione della realtà
  • Rifiuti.Legislazione speciale ed ordinaria
  • Rifiuti. Recupero (responsabilità)
  • Rumore. Inquinamento acustico e modalità di accertamento
  • Caccia e animali. Volpi
  • Rifiuti.Obbligo di bonifica e presenza di altri potenziali inquinatori
  • Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario
  • Rifiuti.Legittimità imposizione vincolo su un’area inquinata soggetta a bonifica
  • Caccia e animali. Piano faunistico venatorio
  • Urbanistica. Requisiti ingiunzione alla demolizione
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Ambiente in genere.Caratteristiche della V.I.A.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1915 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122679219
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Polizia Giudiziaria
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Polizia giudiziaria.Investigazione sulle cause di incendio nei boschi e nelle campagne 08 Luglio 2024 2048
Polizia Giudiziaria.Segreto investigativo 10 Dicembre 2018 5807
Polizia giudiziaria.Disposizioni sul personale addetto alle attività di ispezione e vigilanza 23 Gennaio 2017 5868
Polizia Giudiziaria. Controllo fauna selvatica 20 Febbraio 2007 9174

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Idf, Croce Rossa ha ricevuto il corpo di un ostaggio a Gaza
  • Casa Bianca, i colloqui Usa-Russia sull'Ucraina procedono bene
  • Louvre, arrestato il quarto ladro ma gioielli ancora introvabili
  • Fonte Kiev a Reuters, ok all'essenza dell'accordo di pace
  • Un turno a Gasperini, salta Roma-Napoli
  • Starmer minimizza le voci di intesa, Kiev soddisfatta da Ginevra
  • Media, Orban incontrerà Putin a Mosca il 28 novembre
  • Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
  • Abc, ucraini hanno accettato condizioni per accordo pace
  • In Italia giovani sempre meno indipendenti economicamente

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it