Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo CER 170504 e procedure di recupero
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Aria.Grandi impianti di combustione
  • Caccia e animali.Legittimità diniego rinnovo della licenza di porto d'armi per uso caccia per sei anni per omicidio colposo a seguito di sinistro stradale
  • Danno ambientale. Danno esistenziale da illecito ambientale
  • Rifiuti. Noleggio veicolo adibito al trasporto di rifiuti
  • Urbanistica.Distanza minima tra pareti finestrate e corpi avanzati aggettanti
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica e motivazione
  • Rifiuti. Procedimento bonifica
  • Urbanistica. Restauro e risanamento conservativo
  • Nucleare. Protezione popolazione e lavoratori
  • Urbanistica.Patteggiamento e ordine di demolizione
  • Beni Ambientali. Costruzione impianto distribuzione carburante
  • Aria.Legittimità Ordinanza di sospensione immediata dell’attività di lavaggio e nobilitazione pelli, nonché dell’emissione di fumi e vapori
  • Rifiuti. Documento Legambiente e Wwf
  • Urbanistica.Permesso di costruire e misure di salvaguardia
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca alla Corte Costituzionale
  • Gestione dei rifiuti e responsabilità penale: i principi di responsabilità condivisa e di responsabilità estesa del produttore tra punti fermi e incertezze interpretative
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Rifiuti. Ceneri di pirite

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1508 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113705723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Modificazioni Genetiche
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Modificazioni genetiche.Norma regionale per la coltivazione di mais OGM 25 Giugno 2014 4771
Modificazioni genetiche. In Italia tuttora non è consentito coltivare prodotti geneticamente modificati 28 Aprile 2014 5401
Modificazioni genetiche.Autorizzazione 12 Settembre 2011 5115
Modificazioni genetiche. Colture per fini di ricerca e sperimentazione 20 Agosto 2010 5300
Modif. Genetiche. Autorizzazione 20 Agosto 2009 6769

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La madre di Sempio: 'Mio figlio non ha ucciso Chiara Poggi'
  • Salari nominali a giugno +3,5% su 2024, i reali -9% su 2021
  • Meloni, da Mosca propaganda e inaccettabile provocazione
  • Intesa oltre le attese, utile semestre a 5,2 miliardi
  • Ebrei aggrediti, si indaga su un gruppo di 15 persone
  • Corruzione, chiusa l'indagine sul presidente parlamento Sicilia
  • Strage di Bologna, Paolo Bellini aggredito in carcere
  • Guterres, 'pace in Medio Oriente è un impegno non un sogno'
  • Allerta tsunami, attese onde fino a 4 metri in Polinesia
  • Borsa: l'Europa migliora dopo il pil dell'Eurozona

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it