Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Impatto paesaggistico e sull’avifauna di una centrale eolica offshore.
  • Ambiente in genere.Il Disastro ambientale "nominato”
  • Rifiuti. Nozione di titolare di impresa o responsabile di ente
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Aria.Emission trading e cessazione attività
  • Nucleare. Impianti di produzione di energia elettrica nucleare
  • Aria. Protezione fascia di ozono
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito e veicoli fuori uso
  • Urbanistica.Distanza tra edifici antistanti
  • Caccia e animali. Collare elettrico per cani
  • Urbanistica.Condono in aree vincolate
  • Aria. Grandi impianti di combustione
  • Rifiuti.Procedure autorizzative semplificate e legittimazione degli impianti sotto il profilo urbanistico
  • Beni Ambientali. Afforestazione e riforestazione
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica (archivio 1998 - 2002)
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica in sanatoria e normativa temporalmente applicabile
  • Beni Ambientali.Autorizzazione paesaggistica e rilascio dopo l'esecuzione dei lavori
  • Annullamento dei titoli abilitativi ed abuso di ufficio, alias “I ristrettissimi margini dell’art. 21-nonies L. 241/1990 e s.m.i.”.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1347 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113794662
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Elettrosmog
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Elettrosmog.Il riordino del codice delle comunicazioni elettroniche, l’equa ripartizione dello spazio elettromagnetico e i nuovi limiti per i campi elettromagnetici 05 Luglio 2024 3415
Elettrosmog.Breve compendio sulle ragioni per non aumentare i limiti elettromagnetici in Italia 10 Aprile 2024 5454
Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC 25 Ottobre 2022 1935
Elettrosmog. Inquinamento elettromagnetico e principio di precauzione 04 Agosto 2013 7561
Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico 04 Giugno 2013 5965
Elettrosmog. Disciplina comunitaria e nazionale 20 Marzo 2012 6103
Elettrosmog. Antenne e disponibilità di aree gravate da uso civico 10 Febbraio 2012 8375
Elettrosmog.Getto pericoloso di cose 28 Ottobre 2011 5800
Elettrosmog. Normativa e contenzioso amministrativo 21 Luglio 2011 8450
Elettrosmog. Onda su onda... 15 Febbraio 2011 6511

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Wp, Maxwell trasferita a carcere minima sicurezza in Texas
  • Trump, schiero 2 sottomarini nucleari dopo parole Medvedev
  • Occhiuto, assolutamente nessun ripensamento sulle dimissioni
  • Il prezzo del gas chiude in forte calo sotto i 34 euro
  • Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
  • Le Borse europee bruciano 269 miliardi, Milano ne perde 22
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
  • Mercato auto in calo del 5,1% a luglio, -3,7% nei 7 mesi
  • Eba, banche Ue resilienti nello scenario di una crisi grave
  • Borsa: l'Europa giù con i dazi e il lavoro Usa, Parigi -2,91%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it