Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
  • Elettrosmog.Installazione SRB in area non compresa nel Piano antenne
  • Sviluppo sostenibile. Realizzazione impianti
  • Rifiuti. Materie fecali
  • Ambiente in genere. Cave
  • Polizia Giudiziaria. Intervento sulla scena del reato
  • Urbanistica.Formazione del silenzio assenso
  • Beni culturali. Comparazione dell’interesse privato proprietario con l’interesse pubblicistico volto alla tutela dei beni
  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione delle opere abusive ex art.39 della legge n.724/94
  • Dossier ''Mare Monstrum'' 2005
  • Rumore. Rumore ambientale e rumore residuo
  • Elettrosmog. Limiti di esposizione
  • Protezione Civile.Decreto ''salva emergenza''
  • Urbanistica. Pena sospesa condizionata alla demolizione
  • Rifiuti. Occupazione di urgenza e rischio di contaminazione delle falde per infiltrazione di percolato
  • Ambiente in genere. Tributo provinciale di cui all'articolo 19 D.Lv. 504\92
  • Ambiente in genere.AUA e certificato di prevenzione incendi
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Beni Ambientali. Verifica incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1521 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 114064853
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria.Mancato rispetto della normativa nazionale e europea sulla adozione dei piani di risanamento dell'aria da parte della Regione siciliana 02 Dicembre 2014 8140
Aria. Inquinamento da traffico 13 Dicembre 2011 6913
Aria. Inquinamento da traffico e omissione di atti d'ufficio 02 Ottobre 2009 20087
Aria. Inquinamento atmosferico (costituzione di parte civile contro sindaco e assessori) 01 Luglio 2009 10229
Aria. Inquinamento da nanoparticelle (disastro ed omicidio colposo) 31 Luglio 2008 20566
Aria. Nozione di struttura fissa 07 Giugno 2007 9418

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • S&P, 'effetti gestibili' su rating aziende Ue dai dazi Usa
  • Marevivo, 'località marine tra le prime vittime overtourism'
  • Zelensky, oggi chiamata con Merz e contatti con Roma-Parigi
  • Arrivano dieci giorni di caldo rovente, temperature anche a 40°
  • Sesta vittima per West Nile nel Lazio, donna di 83 anni
  • 'Mosca non ha risposto su incontro Putin-Trump-Zelensky'
  • Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
  • Cremlino, concordato un vertice Putin-Trump
  • Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
  • Msf, i centri aiuti della Ghf a Gaza sono trappole mortali

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it