Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sostanze pericolose. Regolamento n.1907/2006: ultimi giorni per l'adeguamento
  • Urbanistica.Demolizione opere in zona sismica
  • Aria. Riduzione integrata inquinamento (archivio 1998 - 2002)
  • Corso a Milano
  • Urbanistica.Valutazione globale delle difformità dal permesso di costruire
  • Elettrosmog.Solo gestore di telefonia mobile può impugnarne il diniego di concessione edilizia per la realizzazione di SRB
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Rifiuti.Ci risiamo: per la Cassazione anche un trasporto occasionale di rifiuti è punibile penalmente.
  • Rifiuti. Tariffe
  • Beni Ambientali. Convenzione europea sul paesaggio
  • Aria. Violazione art. 25 dpr 203-1988. Momento consumativo
  • Acque. Impossibilità tecnica o di eccessiva onerosità che determinano la deroga al divieto di scarico sul suolo
  • Acque. Fanghi da depurazione
  • Rifiuti.Misure di prevenzione di cui all'art. 245 dlv 152\06
  • Urbanistica. Tettoia e necessità del permesso di costruire
  • Urbanistica. Decadenza concessione edilizia
  • Ambiente IPSOA
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Urbanistica.Illegittimità ordinanza demolizione in presenza di una d.i.a. già perfezionatasi
  • Rifiuti. Sito industriale e discariche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1743 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18159
  • Visite agli articoli 119101702
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Alimenti
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane 07 Dicembre 2023 1491
Alimenti. Cioccolato 26 Novembre 2010 8409
Alimenti. Etichettatura prodotti alimentari 29 Novembre 2006 12947
Alimenti. Mangimi per animali 07 Dicembre 2005 11164

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Orban, 'vertice Trump-Putin grande notizia, siamo pronti'
  • Trump, se Hamas continua a uccidere dovremo farli fuori
  • Trump sente Putin, 'grandi progressi,ci incontreremo a Budapest'
  • Tajani, presenza Israele-Anp ai Med emblema speranza pace
  • Kiev impone interruzioni elettricità a livello nazionale
  • Wafa, 11enne ucciso da soldati israeliani a sud di Hebron
  • Bper e Sondrio si fondono, 800 uscite e 90 sportelli chiusi
  • Nel trimestre ricavi Essilux +11%, il migliore di sempre
  • Borsa: Milano corre con Tim e Campari, recuperano le banche
  • Sa'ar, il valico di Rafah sarà aperto domenica

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it