Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Demolizione
  • Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • BREVI CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLO SCHEMA DEL NUOVO D.LGS. SULLE BONIFICHE
  • Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici e D.i.a.
  • Acque. Individuazione degli agglomerati
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva in zone urbanizzate o parzialmente urbanizzate
  • Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)
  • Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica
  • Rifiuti. Sottoprodotti (fanghi da lavorazione di materiali lapidei)
  • Urbanistica. Accesso agli atti amministrativi
  • Urbanistica.Agriturismi e carico antropico.
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
  • Rifiuti. Discrezionalità organo autorizzatorio
  • Urbanistica.Trasformazione di un balcone o di un terrazzino in veranda
  • Rifiuti.Contributo CONAI e produzione di imballaggi
  • Urbanistica. restauro e risanamento conservativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1436 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121216376
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. errore404
  4. Faq
  5. Faq2

Faq2

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Vorrei contattare l'autore del sito. Come devo fare? 07 Marzo 2010 54093
Vorrei collaborare con lexambiente. E' possibile? 07 Marzo 2010 54464
Vorrei inserire pubblicità su Lexambiente. E' possibile? 07 Marzo 2010 54420
Posso inserire segnalazioni bibliografiche? 07 Marzo 2010 56458
Come ottenere una risposta ad un quesito di natura legale per una questione che mi interessa o nella quale sono coinvolto? 07 Marzo 2010 54150
Voglio denunciare un fatto illecito, posso farlo tramite Lexambiente? 07 Marzo 2010 54805
Come posso ottenere altre informazioni? 07 Marzo 2010 54800
Posso utilizzare quanto trovo in Lexambiente? 07 Marzo 2010 54216
Vorrei inserire un link a Lexambiente dal mio sito. Come posso fare? 07 Marzo 2010 53514

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,64%
  • Trump annuncia: il Kazakistan ha aderito agli Accordi di Abramo
  • Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
  • E.League: la Roma vince 2-0 a Glasgow, Bologna e Brann 0-0
  • Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
  • Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
  • Dodicenne travolto da un furgone a Milano, è gravissimo
  • Witkoff, oggi un altro Paese negli accordi di Abramo
  • Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
  • 'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it