Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Potere di annullamento ministeriale del n.o. paesaggistico
  • Urbanistica.Pertinenza urbanistica
  • Aria.Legittimità ordinanza di divieto di circolazione degli autobus inferiori ad euro 2 su alcune vie
  • Rifiuti. Ordinanze contingibili ed urgenti
  • Rifiuti. Discarica abusiva ed elemento soggettivo del reato
  • Rifiuti.Gestione integrata
  • Urbanistica.Il frazionamento abusivo di una villa in due autonomi appartamenti determina incommerciabilita’ dell’intero fabbricato
  • Urbanistica.Esonero dal costo di costruzione per le opere pubbliche o di interesse generale
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica. Ultimazione del manufatto
  • Beni Ambientali. Pennelli emersi
  • DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 luglio 2019, n. 102
  • Urbanistica. Pertinenza urbanistica (presupposti)
  • Urbanistica. Aree inedificabili
  • Danno ambientale. Risarcimento danni da illecito
  • Urbanistica.Condono ed effetto estintivo del reato
  • Caccia e animali. Confisca armi
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Urbanistica.Scala esterna ed eliminazione barriera architettonica
  • Urbanistica.Dehors normativa e giurisprudenza. Il caso di Roma 

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1422 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116457010
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2024
Visite: 2677

Consiglio di Stato Sez. V n. 282 del 9 gennaio 2024
Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

L’art. 16 Cost. non preclude l’adozione di misure che, per ragioni di pubblico interesse, influiscano sul movimento della popolazione; è pertanto costituzionalmente legittima una previsione come quella dell’art. 7 del Codice della strada, in quanto l’art. 16 Cost. consente limitazioni giustificate in funzione di altri interessi pubblici egualmente meritevoli di tutela. Conseguentemente, non sono utilmente proponibili, contro atti amministrativi attuativi della norma, doglianze di violazione degli artt. 16 e 41 Cost. quando non sia vietato tout court l’accesso e la circolazione all’intero territorio, ma solo a delimitate, seppur vaste, zone dell’abitato urbano particolarmente esposte alle conseguenze dannose del traffico; la parziale limitazione della libertà di locomozione e di iniziativa economica è giustificata laddove derivi dall’esigenza di tutela rafforzata di patrimoni culturali e ambientali, specie di rilievo mondiale o nazionale; la gravosità delle limitazioni si giustifica anche alla luce del valore primario e assoluto che la Costituzione riconosce all’ambiente, al paesaggio, alla salute; è legittima la diversità del regime circolatorio in base al tipo, alla funzione e alla provenienza dei mezzi di trasporto, specie quando una nuova disciplina sia introdotta gradualmente e senza soluzioni di continuità; i provvedimenti limitativi della circolazione veicolare all’interno dei centri abitati sono espressione di scelte latamente discrezionali, che coprono un arco esteso di soluzioni possibili, incidenti su valori costituzionali spesso contrapposti, che vanno contemperati secondo criteri di ragionevolezza la cui scelta è rimessa all’autorità competente; in particolare, l’uso delle strade, specie con mezzi di trasporto, può essere regolato sulla base di esigenze che, sebbene trascendano il campo della sicurezza e della sanità, attengano al buon regime della cosa pubblica, alla sua conservazione, alla disciplina che gli utenti debbono osservare e alle eventuali prestazioni che essi sono tenuti a compiere; la tipologia dei limiti (divieti, diversità temporali o di utilizzazioni, subordinazione a certe condizioni) viene articolata dalla pubblica autorità tenendo conto dei vari elementi rilevanti: diversità dei mezzi impiegati, impatto ambientale, situazione topografica o dei servizi pubblici, conseguenze pregiudizievoli derivanti dall’uso indiscriminato del mezzo privato, trattandosi di disciplina funzionale alla pluralità degli interessi pubblici meritevoli di tutela e alle diverse esigenze, e sempre che queste rispondano a criteri di ragionevolezza il cui sindacato va compiuto dal giudice amministrativo in ossequio al principio di separazione dei poteri ed alla tassatività dei casi di giurisdizione di merito, ab externo, nei limiti della abnormità. 

Leggi tutto: Aria.Disciplina delle limitazioni alla circolazione veicolare

Acque.Autorizzazione allo scarico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Civile Merito
Pubblicato: 08 Febbraio 2024
Visite: 3427

Tribunale di Benevento  Sez. I civ. n. 222 del 31 gennaio 2024 
Est. Consolante  Ric. Comune di Castelvetere in Valfortore 
Acque.Autorizzazione allo scarico

La mera mancata presentazione tempestiva della domanda di rinnovo non integra alcuna una condotta illecita in presenza, come nel caso di specie, di un’autorizzazione allo scarico ancora valida per effetto della normativa emergenziale epidemiologica da Covid-19 (sehnalazione e massima Avv. M. Balletta) 

Leggi tutto: Acque.Autorizzazione allo scarico

Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Febbraio 2024
Visite: 1789

Consiglio di Stato Sez. II n. 926 del 30 gennaio 2024
Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla produzione di energie rinnovabili

Va rimessa alla Corte di giustizia dell’Unione europea la seguente questione pregiudiziale: dica la Corte di giustizia se i principi recati dall’art. 3 della direttiva 2001/28/CE e dall’art. 4 della direttiva 2018/2001/UE ostano o non ostano a una normativa interna, quale l’art. 7, comma 7, del decreto del Ministero dello sviluppo economico del 4 luglio 2019, che, nell’ambito di un regime nazionale di sostegno alla produzione di energia da fonti rinnovabili, preveda, con riferimento a fattispecie in cui i produttori vendono l’energia sul libero mercato, un meccanismo incentivante (c.d. “a due vie”) in forza del quale, rispetto ai soli impianti di nuova costruzione di potenza pari o superiore a 250 kW, l’incentivo è calcolato come differenza tra la tariffa spettante all’impresa (determinata tenendo conto, da un lato, delle tariffe di riferimento previste per ciascuna tipologia d’impianto e d’intervento, dalla normativa applicabile e, dall’altro, delle riduzioni offerte al ribasso dall’operatore nell’ambito delle procedure di asta o registro, nonché delle ulteriori decurtazioni previste in via generale dalla normativa interna) e il prezzo zonale orario, con conseguente obbligo di riversare le somme eccedenti il valore della tariffa spettante quando il prezzo zonale orario sia a essa superiore (c.d. “incentivo negativo”)

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Sulla compatibilità col diritto dell’Unione europea degli incentivi alla...

Urbanistica.Mutamento destinazione uso e carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Febbraio 2024
Visite: 3335

Consiglio di Stato Sez. VII n. 314 del 9 gennaio 2024
Urbanistica.Mutamento destinazione uso e carico urbanistico

In generale, il mutamento di destinazione d'uso di un immobile deve considerarsi urbanisticamente rilevante e, come tale, soggetto di per sé all'ottenimento di un titolo edilizio abilitativo, con l'ovvia conseguenza che il mutamento non autorizzato della destinazione d'uso che alteri il carico urbanistico integra una situazione di illiceità a vario titolo, che può e anzi deve essere rilevata dall'Amministrazione nell'esercizio del suo potere di vigilanza. Sulla base della definizione di aumento del carico urbanistico, si deve inoltre affermare che l’aumento dello stesso si verifica quando la modifica della destinazione funzionale dell'immobile determina una attrazione per un maggior numero di persone, con la conseguente necessità di un utilizzo più intenso delle urbanizzazioni esistenti. 

Leggi tutto: Urbanistica.Mutamento destinazione uso e carico urbanistico

Ambiente in genere.Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Febbraio 2024
Visite: 3049

Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da fonti rinnovabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il paesaggio e l’ambiente non sono asserviti alla produzione di energia da...

Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Febbraio 2024
Visite: 1646

Consiglio di Stato Sez. II  n. 853 del 26 gennaio 2024
Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi

L’onere di provare l’esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria, tra cui, in primis, la data dell’abuso grava sul richiedente; infatti, solo il privato può fornire, in quanto ordinariamente ne dispone, inconfutabili atti, documenti o altri elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione dell’abuso, mentre l’amministrazione non può materialmente accertare quale fosse la situazione all’interno del suo territorio 

Leggi tutto: Urbanistica.Onere della prova in materia di domanda di sanatoria di abusi edilizi

  • Beni culturali.Vincoli di tutela indiretta
  • Urbanistica.Demolizione e diritto al rispetto della vita privata e familiare e del domicilio
  • Rifiuti.Natanti fuori uso
  • Beni culturali.Natura indennitaria del premio archeologico e profili partecipativi
  • Ecodelitti.Concorso nel reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Ambiente in genere.Divieto di immissione sul mercato di prodotti di plastica oxo-degradabile
  • Beni culturali.Premio per il ritrovamento
  • Rumore.Regolamentazione emissione dei rumori da parte dei Comuni
  • Rumore.Rilevanza penale dei rumori provocati in ambito condominiale
  • Ambiente in genere.Caldo e mortalità-Decreto caldo.

Pagina 154 di 668

  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa Tokyo: apertura in lieve aumento (+0,07%)
  • Sparatoria in scuola Colorado, almeno due feriti gravi
  • Capo Fbi, rilasciata persona arrestata per uccisione Kirk
  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it