Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi”
  • Ambiente in genere. Decadenza da concessione demaniale marittima ha natura vincolata.
  • Urbanistica.Sistemazione del piano campagna e altezze degli edifici
  • Urbanistica. Vincolo di rispetto cimiteriale
  • Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi
  • Beni Ambientali.Nozione di immobili e zone vincolate
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda 
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Ceag Legambiente. Il libro del mare
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per la elaborazione di un inventario delle foreste
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Urbanistica. Impugnazione PRG e varianti
  • Beni ambientali.Interventi di taglio colturale
  • Rifiuti.Attività organizzate per il traffico illecito e sospensione condizionale della pena
  • Ambiente in genere. Emergenza Abruzzo
  • Acque. Scarico con superamento limiti
  • Rifiuti. Rifiuti da navi
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condono delle singole unità immobiliari abusive
  • Sviluppo sostenibile. Produzione di energia elettrica da fonte solare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1474 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116449698
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Febbraio 2024
Visite: 2196

Cass. Sez. III n. 5486 del 7 febbraio 2024 (CC 9 nov. 2023)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Cotroneo
Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato

E' illegittimo, e non determina l’estinzione del reato edilizio di cui all’art. 44, lettera b), del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, il rilascio di un permesso di costruire in sanatoria condizionato all’esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici, in quanto detta subordinazione contrasta ontologicamente con la ratio della sanatoria, collegabile alla già avvenuta esecuzione delle opere e alla loro integrale rispondenza alla disciplina urbanistica

Leggi tutto: Urbanistica.Illegittimità permesso in sanatoria condizionato

Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Febbraio 2024
Visite: 2856

Consiglio di Stato Sez. VII  n. 655 del 22 gennaio 2024
Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato in buona fede

L’art. 31, commi 2 e 3, del d.P.R. n. 380/2001 individua quali destinatari della sanzione demolitoria, in forma non alternativa ma congiunta, il proprietario e il responsabile dell’abuso; di conseguenza l’ordinanza di demolizione può legittimamente essere emanata nei confronti del proprietario dell’immobile anche se egli non è responsabile della realizzazione dell’opera abusiva, in quanto gli abusi edilizi integrano illeciti permanenti sanzionati in via ripristinatoria, a prescindere dall’accertamento del dolo o della colpa o dall’eventuale stato di buona fede del proprietario rispetto alla commissione dell’illecito. Né soccorre, al fine di addivenire a differenti conclusioni, la circostanza che l’acquisto della proprietà dell’immobile sia avvenuto in buona fede, dovendosi escludere nella fattispecie l’applicazione dei principi di tutela dell’affidamento e di colpevolezza invocati dagli appellanti. La sopra indicata disposizione del d.P.R. n. 380 del 2001 individua, infatti, chiaramente il proprietario come destinatario dell’ordine di demolizione a prescindere dalla sua responsabilità nella realizzazione dell’abuso, coerentemente con il carattere ripristinatorio e non sanzionatorio dell’ordine di demolizione, che non presuppone un previo accertamento di responsabilità, a differenza della successiva acquisizione gratuita al patrimonio comunale

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione al proprietario non responsabile che ha acquistato...

Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 2402

Cass. Sez. III n. 6832 del 15 febbraio 2024 (UP 13 dic. 2023)
Pres. Galterio Est. Liberati Ric. Troisi
Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

I reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento, come i liquami contenuti in pozzi neri, vasche Imhoff e bagni mobili, sono da considerarsi rifiuti liquidi di acque reflue, soggetti, pertanto, alla disciplina della parte quarta del d.lgs. n. 152/2006 e non a quella delle acque di scarico, che riguarda solo i liquidi direttamente immessi nel suolo, nel sottosuolo o nella rete fognaria.  Inoltre, per quanto riguarda lo smaltimento costituisce tale operazione, da esercitarsi solo con la prescritta autorizzazione, la detenzione sul suolo di rifiuti da avviare alla definitiva distruzione.

Leggi tutto: Rifiuti.Reflui stoccati in attesa di successivo smaltimento

Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 1791

Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo storico-archeologico diretto

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Beni culturali.Profili di sindacabilità del provvedimento impositivo del vincolo...

Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 1485

Consiglio di Stato Sez. II n. 945 del 30 gennaio 2024 
Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

La circostanza che la l. n. 1497 del 1939 sia stata abrogata definitivamente nel 2008 non ha alcun rilievo quanto all’esistenza dell’illecito da sanare poiché la norma all’epoca vigente è stata riprodotta nel d.lgs. n. 42 del 2004, che ha raccolto le norme esistenti in precedenti testi legislativi, cosicché possono considerarsi abrogate solo le fattispecie non contenute nel nuovo testo unico, trattandosi, negli altri casi, di mera modifica del nomen iuris. Pertanto, l’indennità risarcitoria, oggi disciplinata dall’art.167 del d.lgs. n. 42 del 2004, in caso di abusi paesaggistici cd. minori, che era già prevista dall’art.15 l. 1497/1939, è dovuta.

Leggi tutto: Bni ambientali.Sull’indennità risarcitoria per abusi paesaggistici minori

Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

Dettagli
Categoria principale: Protezione Civile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Febbraio 2024
Visite: 5004

TAR Campania (NA) Sez. V n.275 del 10 gennaio 2024 
Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

L'art. 54 (Attribuzioni del Sindaco nelle funzioni di competenza statale), comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000 prevede che: "Il Sindaco, quale ufficiale del Governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento, al fine di prevenire o di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana". Spetta, quindi, al Sindaco valutare l'esistenza di una situazione di grave pericolo, vale a dire il rischio concreto di un danno grave e imminente per l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana; la valutazione, di carattere eminentemente tecnico, va compiuta sulla base di pareri acquisiti ed accertamenti tecnico - scientifici effettuati in sede istruttoria, di cui si deve dar conto nella motivazione del provvedimento. L'esito di tali accertamenti tecnico - scientifici deve condurre con sufficiente grado di attendibilità a ravvisare come sussistente un nesso causale tra la situazione fattuale come riscontrata e una possibile lesione della pubblica incolumità, non potendosi richiedere, per l'urgenza che connota il momento, che si pervenga ad un giudizio di certezza della derivazione causale degli eventi.

Leggi tutto: Protezione civile.Situazione di pericolo e poteri del sindaco

  • Rifiuti.Reato di deposito incontrollato
  • Caccia e animali.Tutela della fauna marina dei ricci di mare
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e tariffe incentivanti
  • Caccia e animali.Nozione di esercizio venatorio
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Urbanistica.Procedura semplificata per la variazione di strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Annullamento in autotutela del permesso di costruire legittimo affidamento del privato e responsabilità dell’Ente comunale
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ex art. 36 TUE al vaglio della Corte Costituzionale
  • Rifiuti.Spandimento fanghi e competenze
  • Urbanistica.Illegittimità di interventi anche demolitori finalizzati a rendere sanabile un intervento abusivo

Pagina 150 di 668

  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Governatore Utah, in custodia persona di interesse in caso Kirk
  • Ucciso Charlie Kirk, la voce Maga tra i giovani
  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it