Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno ambientale.Il risarcimento del pregiudizio ecologico da attività industriale condotta in successione da più imprese
  • Urbanistica.Demolizione e obbligo di notifica avviso di deposito anche al difensore -
  • Urbanistica.Stato legittimo dell’immobile
  • Beni Ambientali.Vincolo del Parco, obbligo di valutazione della compatibilità del manufatto con gli interessi pubblici tutelati
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Polizia Giudiziaria. Sequestro
  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Urbanistica.Piani interrati
  • Urbanistica. Varianti non essenziali
  • Urbanistica. Nozione di pertinenza urbanistica
  • Urbanistica.Ravvedimento operoso dell’autore dell’abuso e del proprietario del bene
  • Ambiente in genere.Comunicazione della Commissione sull'accesso alla giustizia in materia ambientale
  • Rifiuti. Art.53bis e offensività della condotta
  • Urbanistica.Natura dell’ordine di demolizione del manufatto abusivo
  • Urbanistica.Potere di pianificazione urbanistica
  • Rifiuti. Articolo 53bis D.Lv. 22 del 1997
  • Ambiente in genere. rapporti tra principio di precauzione e principio di prevenzione
  • Urbanistica. Condono
  • Rifiuti.Stralcio aspetti ambientali relazioni procura e presidente corte conti campania 2014
  • Beni Culturali. Omessa denuncia di trasferimento di beni culturali (collezioni numismatiche )

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1480 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18079
  • Visite agli articoli 113987543
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Autorizzazione allo scarico 08 Febbraio 2024 3150
Acque.Scarico responsabilità e delega 08 Gennaio 2014 6297
Acque. Scarichi inquinanti. Campionamento istantaneo 21 Febbraio 2006 21569

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Francis Ford Coppola ricoverato a Roma a Tor Vergata
  • Richiesta autorizzazione per Piantedosi, Nordio, Mantovano
  • Richiesta autorizzazione per Piantedosi, Nordio, Mantovano
  • Media, 'Putin non cederà a Trump, è convinto di vincere'
  • Morti nella cisterna, Cgil, i due operai lavoravano in nero
  • Trentenne vicentino trovato morto a Londra, lavorava da Harrods
  • Governo incassa la fiducia sul decreto Economia
  • Media, occupazione Gaza sarà sottoposta al governo giovedì
  • Il prezzo del gas chiude in lieve rialzo a 34,4 euro
  • Ok conto termico 3.0, più incentivi efficienza e rinnovabili

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it