Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Responsabilità contabile sindaci di Napoli ed altri per danni al Comune di Napoli ed alla Regione Campania
  • Borse di Studio
  • Urbanistica.Realizzazione di una piscina in zona vincolata
  • Convegni. Convegno a Milano
  • Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Sostanze pericolose. Classificazione etichettatura ed imballaggio
  • Urbanistica.Impossibilità di realizzare l’intervento costruttivo per causa di forza maggiore
  • Ambiente in genere. Investigazioni difensive
  • Rifiuti. Impianto di demolizione autovetture
  • Beni Ambientali. Attività di cava
  • Urbanistica.Interventi in zone a rischio idrogeologico
  • Urbanistica.Sequestro preventivo opere abusive ultimate
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Aria.Legittimità ordinanza del Sindaco a sospendere l’utilizzo del forno a legna
  • Aria.Canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti di combustione
  • Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio
  • Beni Ambientali. Estinzione violazione paesaggistica
  • Beni Ambientali. Porti turistici
  • Ambiente in genere.VIA e compatibilità di un progetto con gli strumenti di pianificazione territoria

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 862 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18112
  • Visite agli articoli 115990300
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Deposito temporaneo 

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Settembre 2024
Visite: 2256

Cass. Sez. III n. 30062 del 23 luglio 2024 (UP 12 giu 2024)
Pres. Ramacci Rel. Galanti Ric. Pettinaroli
Rifiuti.Deposito temporaneo 

Solo l’osservanza di «tutte» le condizioni previste dalla legge per il deposito temporaneo – e quindi anche lo smaltimento con cadenza almeno annuale - solleva il produttore dagli obblighi previsti dal regime autorizzatorio delle attività di gestione, tranne quelli di tenuta dei registri di carico e scarico e per il divieto di miscelazione previsto dall'art. 187, mentre, in difetto di tali condizioni - la sussistenza delle quali deve essere dimostrata dall'interessato, trattandosi di norma di favore l'attività posta in essere deve qualificarsi come gestione non autorizzata, penalmente sanzionabile, o abbandono.

Leggi tutto: Rifiuti.Deposito temporaneo 

Ambiente in genere.L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi”

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2024
Visite: 1808

L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per violazione della “direttiva servizi” (nota a Corte cost. n. 109/2024)

di Matteo TIMO

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’incostituzionalità delle proroghe legali delle concessioni balneari per...

Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2024
Visite: 1117

Consiglio di Stato  Sez. IV n. 7236 del 26 agosto 2024 
Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Sono illegittimi gli ordini di smaltimento dei rifiuti indiscriminatamente rivolti al proprietario di un fondo in ragione della sua mera qualità e in mancanza di adeguata dimostrazione da parte dell’Amministrazione procedente, sulla base di un’istruttoria completa e di un’esauriente motivazione, dell’imputabilità soggettiva della condotta. In tale quadro normativo, tutto incentrato sulla tipicità dell’illecito ambientale, non vi è spazio per una responsabilità oggettiva, nel senso che per essere ritenuti responsabili della violazione dalla quale è scaturita la situazione di inquinamento, occorre quantomeno la colpa; tale regola di imputabilità a titolo di dolo o colpa non ammette eccezioni, anche in relazione ad una eventuale responsabilità solidale del proprietario dell’area ove si è verificato l’abbandono e il deposito incontrollati di rifiuti sul suolo e nel suolo. In virtù dell'art. 192 del d.lgs. n. 152/2006, l’obbligo di rimozione dei rifiuti grava in via principale sull'autore dell'illecito, in solido, sul proprietario del terreno e sui titolari di diritti reali o personali di godimento dell’area, qualora a costoro sia imputabile una condotta dolosa o colposa, da accertarsi previo contraddittorio, secondo il principio di matrice eurounitaria in materia ambientale per cui “chi inquina paga” 

Leggi tutto: Rifiuti.Illegittimità ordini di smaltimento dei rifiuti

Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 2035

Cass. Sez. III n. 29353 del 19 luglio 2024 (UP 5 apr 2024)
Pres. Aceto Rel. Galanti Ric. Mulazzani
Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152\06 non attivabile dopo l'esercizio dell'azione penale 

Dal tenore inequivoco degli articoli 318-sexies  (la cui norma parla del solo «procedimento»; incardina la verifica solo sul pubblico ministero; non preclude l’archiviazione ovvero l’assunzione di prove non rinviabili) e 318-septies, comma 2, d. lgs 152/2006 (il quale prevede che, in caso di ottemperanza alle prescrizioni e pagamento della somma prevista, «il pubblico ministero richiede l'archiviazione se la contravvenzione è estinta»), appare evidente che il meccanismo estintivo previsto dagli articoli 318-bis ss. d. lgs 152/2006 può essere attivato solo finchè è possibile attivare la procedura di archiviazione. In altre parole, esso trova una «preclusione di fase», in cui il limite è costituito dall’avvenuto esercizio dell’azione penale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedura estintiva di cui agli artt. 318-bis e ss. dlv 152-06 non attivabile...

Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 1696

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7274 del 28 agosto 2024
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Ai sensi degli artt. 242 e 244, d.lg. n. 152 del 2006 , l'obbligo di bonifica è in capo al responsabile dell'inquinamento che le autorità amministrative hanno l'onere di individuare e ricercare mentre il proprietario dell'area non responsabile dell'inquinamento o altri soggetti interessati hanno solo la facoltà di effettuare interventi di bonifica (art. 245); nel caso di mancata individuazione del responsabile o di assenza di interventi volontari le opere di bonifica sono realizzate dalle amministrazioni competenti (art. 250) che, a fronte delle spese sostenute, si vedono riconosciuto un privilegio speciale immobiliare sul fondo (art. 253), non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato La Cassazione chiarisce.

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2024
Visite: 2063

Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato. La Cassazione chiarisce.

di Leonardo PACE

Leggi tutto: Danno Ambientale.Ancora sulla minaccia di danno ambientale e sul ruolo dell'operatore interessato...

  • Acque.Liquami zootecnici
  • Ambiente in genere.Sentenza Ilva, una decisione discutibile: è solo casuale?
  • Urbanistica.Vincoli conformativi ed espropriativi
  • Beni culturali.Presunzione di proprietà pubblica
  • Rifiuti.D.M. 28 giugno 2024 n. 127
  • Beni ambientali.Bellezze d'insieme
  • Urbanistica.Reato di cui all'art. 75 TU edilizia
  • La tariffa di conferimento dei rifiuti diminuisce in caso di variazioni istat negative secondo il principio di copertura dei costi efficienti
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale e sindacato giurisdizionale
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Pagina 88 di 667

  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, centinaia di droni su Kiev, a fuoco tre edifici
  • Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
  • E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
  • Regista, la voce di Hind risuonerà finché non ci sarà giustizia
  • Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
  • Leone d'argento a The Voice of Hind Rajab
  • Leone d'argento per la regia a Benny Safdie
  • Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
  • Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
  • Servillo, 'ammirazione per chi è in mare per la Palestina'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it