Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. Luoghi di lavoro diversi dai Cantieri Temporanei o Mobilii e relativi obblighi
  • Ambiente in genere. Violazione di sigilli (conflitto)
  • Rifiuti. Filter-cake
  • Urbanistica. Procedimento di esecuzione
  • Urbanistica.Distanze tra edifici con pareti finestrate
  • Alimenti. Produzione di salsicce e ventricina di carne in una macelleria
  • Rifiuti.Ecotassa
  • Beni Ambientali. Installazione impianti fotovoltaici
  • Alimenti. Alimenti insudiciati ancora nella disponibilità del produttore
  • Polizia Giudiziaria. Direttive indagini abusivismo edilizio
  • Beni Ambientali. Aree protette
  • Rumore.Locazione turistica breve e attività turistica ricettiva e disciplina sull’inquinamento acustico
  • Rifiuti. Ordinanze d'urgenza.
  • Beni ambientali. Misure protettive dei boschi
  • Urbanistica. D.i.a. e violazione dell’articolo 481 c.p.
  • Rumore. Dimostrazione della sussistenza di una situazione di pericolo concreto per la quiete pubblica
  • Rifiuti. Gestione
  • Beni Ambientali. Annullamento ministeriale n.o.
  • Alimenti.Abrogazione norme penali
  • Beni ambientali.Autorizzazione paesaggistica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 884 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115238561
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Maggio 2019
Visite: 2269

TAR Sicilia (PA) Sez. II n,. 1029 del 12 aprile 2019
Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Costituisce principio giurisprudenziale indiscusso quello secondo cui al dovere di concludere il procedimento, previsto dall’art. 2, comma 1, l. n. 241/1990, si accompagna l’art. 21-quater della legge medesima, il quale dispone che “i provvedimenti amministrativi efficaci sono eseguiti immediatamente”, sicché l’applicazione congiunta delle due disposizioni configura, in esplicazione del principio di esecutorietà dei provvedimenti amministrativi – ossia, della loro idoneità ad essere eseguiti, direttamente e coattivamente, dall’amministrazione senza necessità di precostituire un titolo esecutivo giudiziale – un potere-dovere dell’amministrazione di portare ad effettiva attuazione i propri provvedimenti emessi al termine del procedimento. Il sopra richiamato art. 21 quater va dunque interpretato in connessione con le disposizioni del testo unico n. 380 del 2001 sull’obbligo di eseguire l’ordinanza di demolizione entro il termine di novanta giorni successivi alla sua notifica, decorso il quale l’amministrazione ha lo specifico dovere di emanare gli atti conseguenti e di porre in essere – a spese dell’inadempiente – l’attività materiale di adeguamento dello stato di fatto a quello di diritto Ne deriva che a fronte di un’istanza volta a sollecitare l’esercizio dei poteri repressivi in materia edilizia, è consentito all’interessato di ricorrere avverso il silenzio del Comune (segmalazione INg. M. FEDERICI)

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e silenzio dell'amministrazione

Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Maggio 2019
Visite: 2987

Cass. Sez. III n. 17723 del 29 aprile 2019 (PU 8 mar 2019)
Pres. Liberati Est. Di Stasi Ric. Ferrari
Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Non è sufficiente il possesso temporaneo di fatto della qualifica di imprenditore agricolo professionale (ai sensi dell'art. 1, comma quinto-ter, d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99) ai fini del rilascio del permesso di costruire in zona agricola, in quanto i requisiti soggettivi per il rilascio di tale permesso devono esistere al momento della richiesta ed al momento del rilascio del titolo abilitativo; inoltre, il possesso dei requisiti soggettivi di imprenditore agricolo deve sussistere non solo al momento del rilascio del permesso di costruire in zona agricola, ma anche al momento della voltura del titolo abilitativo in favore di terzi, al fine di garantire l'effettiva destinazione delle opere all'agricoltura. Per l'edificazione in zona agricola la destinazione del manufatto e la posizione soggettiva di chi lo realizza sono, dunque, elementi che assumono entrambi rilievo ai fini della rispondenza dell'opera alle prescrizioni dello strumento urbanistico nonché per l'eventuale valutazione di conformità ai fini del rilascio della sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di costruire in zona agricola

Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Maggio 2019
Visite: 4804

Consiglio di Stato Sez. V n.236 del 10 aprile 2019
Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Dal dato normativo emerge con chiarezza la distinzione tra CSC e CSR: le prime strumentali a riconoscere, nell’area sottoposta a verifica, l’esistenza di sostanze inquinanti in una soglia tale da giustificare la predisposizione di un piano di caratterizzazione; le seconde preordinate alla verifica della sussistenza di un livello di rischio tale da giustificare l’attuazione di interventi di bonifica e di messa in sicurezza.

Leggi tutto: Rifiuti.Distinzione tra CSC e CSR

Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 2266

Cass. Sez. III n. 17701 del 29 aprile 2019 (PU 11 gen 2019)
Pres. Cervadoro Est. Aceto Ric. D’Ambrosio
Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Il reato di omessa denuncia lavori in zona sismica, previsto dall'art. 93, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è configurabile anche in caso di esecuzione di opere in zona inclusa tra quelle a basso indice sismico, atteso che l'art. 83, comma secondo, del citato decreto, non pone alcuna distinzione in merito alle categorie delle zone medesime

Leggi tutto: Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica

Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 6456

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2382 del 12 aprile 2019
Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area

Al rilascio del permesso di costruire, intervenuto in seguito all’approvazione della variante urbanistica SUAP, trova applicazione l’obbligo di pagamento del contributo straordinario generato dal maggior valore dell’area. L’art. 16, comma 4, lett. d-ter), d.P.R. n. 380/2001, invero, trova applicazione indistintamente per tutti i procedimenti che comportano un maggior valore generato dall’area da interventi su aree o immobili in variante urbanistica, non facendo eccezione quello tenuto mediante attivazione del procedimento SUAP.

Leggi tutto: Urbanistica.Variante urbanistica SUAP e contributo straordinario generato dal maggior valore...

Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Maggio 2019
Visite: 3928

L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area
Analisi delle recenti pronunce giurisprudenziali e della posizione degli enti proprietari o gestori delle strade

di Rosa BERTUZZI

Leggi tutto: Rifiuti.L’abbandono di rifiuti e l’obbligo di rimozione in capo ai proprietari dell’area

  • Caccia e animali.Impiego di piccioni come esca per la pesda del pesce siluro
  • Caccia e animali.Piani di controllo della fauna selvatica (questione legittimità costituzionale)
  • Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio
  • Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Urbanistica.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Acque.Salviamo la legge salvamare
  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi

Pagina 613 di 665

  • 608
  • 609
  • 610
  • 611
  • 612
  • 613
  • 614
  • 615
  • 616
  • 617

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina, Kim Jong-un alla parata militare del 3 settembre
  • Attacco su Kiev, sale a tre il numero dei morti
  • Esplosioni a Kiev, danneggiati edifici
  • Brasile, approvata legge contro adultizzazione online dei minori
  • 'Esperta Cia di Russia cacciata da Trump dopo vertice Putin'
  • Sparatoria Minneapolis, bimbo eroe ferito per salvare amico
  • Serbia, scontri tra studenti e polizia a Novi Sad
  • Killer Minneapolis, sul fucile la scritta 'uccidere Trump'
  • Attacco russo su larga scala in Ucraina, anche su Kiev
  • Fbi, sparatoria Minneapolis crimine odio contro cattolici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it