Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Rifiuti.Requisiti di rilevanza della delega di funzioni
  • Urbanistica.Cambio di destinazione di locali accessori in vani ad uso residenziale
  • Aria.Illegittimità ordinanza contingibile per il prolungamento della canna fumaria
  • ESPOSTI, DIRITTO ALL’INFORMAZIONE AMBIENTALE E GIUSTIZIA PENALE
  • Ambiente in genere. Correttivo al D.Lv. 152-06
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Urbanistica.Permesso di costruire in variante
  • Aria.Modifica di impianto e delega di funzioni
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • Urbanistica. Legge ''Tognoli''
  • Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia
  • Caccia e animali.Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
  • BREVI CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLO SCHEMA DEL NUOVO D.LGS. SULLE BONIFICHE
  • Sulle riviste. Piromani e fuochisti
  • Urbanistica. Reati edilizi e sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Sostanze Pericolose. Prodotti fitosanitari
  • Urbanistica.Il frazionamento abusivo di una villa in due autonomi appartamenti determina incommerciabilita’ dell’intero fabbricato
  • Caccia e animali. Successione di leggi (attività venatoria)
  • Beni culturali. Impossessamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 998 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115422162
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 25 Maggio 2020
Visite: 2540

Approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonche' delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93.

Leggi tutto: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020

Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2674

COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.COVID-19 e gestione dei rifiuti. Cosa cambia. Emergenza permanente?

Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Maggio 2020
Visite: 2097

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2733 del 29 aprile 2020
Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di Servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che, nel caso di specie, consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che la efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo.

Leggi tutto: Ambiente in genere. Natura ed effetti dell'AIA

Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 2120

Cass. Sez. III n. 13147 del 28 aprile 2020 (CC 19 feb 2020)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. D’Ignoti
Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Il potere dovere del giudice penale di eseguire la demolizione del manufatto abusivo, disposta con la sentenza di condanna ex art. 31 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, opera anche nel caso in cui i beni siano stati acquisiti al patrimonio comunale, atteso che l'eventuale contrasto con il potere amministrativo si realizza soltanto al momento in cui il consiglio comunale abbia manifestato la volontà di non procedere alla demolizione per l'esistenza di prevalenti interessi pubblici.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e acquisizione al patrimonio comunale

Rumore.Valori tutelati

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 1932

Consiglio di Stato Sez. II n. 2684 del 27 aprile 2020
Rumore.Valori tutelati

La tutela del bene giuridico protetto dalla legge quadro n. 447 del 26 ottobre 1995, la quale mira alla salvaguardia di un complesso di valori (cfr. art. 2, co. 1, lett. a) rispetto al fenomeno dell’inquinamento acustico, coesiste con la tutela del diverso bene giuridico che è costituito dalla pubblica tranquillità, trattandosi di beni presidiati da norme con obiettivi e struttura diversi

Leggi tutto: Rumore.Valori tutelati

Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Maggio 2020
Visite: 5024

La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli abitati a rischio frana

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La speciale autorizzazione del Genio Civile per l’esecuzione di lavori edili negli...

  • Acque.Natura istantanea del reato di scarico con superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica.Strumento attuativo e lotto intercluso
  • Caccia e animali.Conservazione degli uccelli selvatici
  • Rifiuti.Delega di funzioni
  • Urbanistica.Violazione della normativa antisismica e procedure in sanatoria
  • Acque.Valutazione della produzione di sedimento in area costiera sensibile (oasi)
  • Rifiuti.Reato di trasporto di rifiuti senza autorizzazione
  • Ambiente in genere.Competenza legislativa esclusiva statale
  • Urbanistica.Rapporti tra giudicato civile e poteri della PA
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale

Pagina 514 di 665

  • 509
  • 510
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Maltempo a Ceglie Messapica, annullata serata kermesse La Piazza
  • Parma-Atalanta 1-1, a Pasalic risponde Cutrone
  • Fs, sciopero del personale 4 e 5 settembre
  • Polizia ucraina, anche pista russa in omicidio Parubiy
  • Houthi, 'in attacco Idf ucciso premier e altri ministri'
  • Mosca, 'da marzo conquistati 3.500 km quadrati in Ucraina'
  • Tajani, maggioranza in Ue contro confisca dei beni russi
  • Al Jazeera, pesanti bombardamenti a Gaza City e in Striscia
  • Giudice Usa vieta procedura rapida per deportazioni Trump
  • F1: Olanda; McLaren Piastri in pole, 6/a Ferrari Leclerc

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it