Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sviluppo sostenibile.Legittimità diniego realizzazione parco eolico per tutela dell'orso bruno marsicano
  • Beni Ambientali.Superficie boscata e vegetazione infestante
  • Ambiente in genere.Ambito di applicazione del principio di precauzione
  • Elettrosmog.Esposizione a campi elettromagnetici e poteri del comune
  • Beni ambientali. Rapporti con codice navigazione
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio
  • Rumore. Rumore ambientale e rumore residuo
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Urbanistica.Legittimità Ordinanza demolizione al proprietario attuale anche se non responsabile dell’abuso
  • O.G.M. Mancata trasposizione nei termini
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione.
  • Rifiuti. Associazione per delinquere, momento consumativo del reato
  • Ambiente in genere.Procedimento di VIA e utilità socio economica del progetto
  • Caccia e animali.Tesserino di caccia
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Rifiuti. Semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese agricole
  • Ambiente in genere.Manca una rete concettuale adeguata nel mare dei servizi pubblici locali (servizi, tariffe, rifiuti, concorrenza, libera iniziativa economica, ecc.)?
  • Beni ambientali.Accertamento di compatibilità paesaggistica e rimessione in pristino
  • Urbanistica.Definizione di costruzione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1238 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116397926
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 06 Settembre 2021
Visite: 3128

TAR Toscanza Sez. III n. 1039 del 13 luglio 2021
Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

La mancanza della preventiva diffida prevista dall’art. 35 del d.p.r. n. 380/2001 non inficia la validità dell'ordinanza di demolizione, in quanto la diffida stessa risponde allo scopo di consentire al privato di adempiere spontaneamente; inoltre, il legislatore non ha indicato un lasso temporale minimo che deve intercorrere tra la diffida e il conseguente ordine di demolizione, talché alla diffida può seguire immediatamente l'ordinanza di demolizione oppure la diffida può avere contestuale valore di ordine di demolizione, senza che il destinatario possa trarre alcun concreto beneficio dalla notificazione della prima né alcuna lesione dalla sua mancanza

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata notifica della diffida ex art. 35 d.P.R. n. 380/2001

Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2021
Visite: 3002

Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Ultime notizie sulla posidonia: il «decreto sostegni»

Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 03 Settembre 2021
Visite: 2570

Corte costituzionale sent. 181 del 30 luglio 2021
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Lazio - Disposizioni in materia di definizione di illeciti edilizi - Cause ostative alla sanatoria edilizia - Non sanabilità per le opere abusive ultimate entro il 31 marzo 2003 e realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati da leggi statali e regionali a tutela dei monumenti naturali, dei siti di importanza comunitaria e delle zone a protezione speciale, nonché a tutela dei parchi e delle aree naturali protette nazionali, regionali e provinciali.

Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del...

Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2021
Visite: 1688

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 5403 del 19 luglio 2021
Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo

In tema di lottizzazione abusiva il sindacato dell’Amministrazione non è completamente sovrapponibile a quello svolto dal Giudice penale relativamente alla fattispecie criminosa di cui all’art. 44, d.P.R. n. 380 del 2001, il quale, seppure in ipotesi avente ad oggetto i medesimi fatti storici, mira ad accertare la responsabilità penale dell’imputato, con le relative conseguenze sulla sua libertà personale e che, pertanto, sul piano processuale esige la dimostrazione della responsabilità oltre ogni ragionevole dubbio del reo

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva fra processo penale e processo amministrativo

Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Settembre 2021
Visite: 2018

Cass. Sez. III n. 26587 del 13 luglio 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Rel. Ramacci Ric. Gentile
Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.

Ai fini della applicabilità dell'art. 131-bis cod. pen. nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistiche, la consistenza dell'intervento abusivo - data da tipologia, dimensioni e caratteristiche costruttive - costituisce solo uno dei parametri di valutazione, assumendo rilievo anche altri elementi quali, ad esempio, la destinazione dell'immobile, l'incidenza sul carico urbanistico, l'eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e l'impossibilità di sanatoria, il mancato rispetto di vincoli (idrogeologici, paesaggistici, ambientali, etc.), l'eventuale collegamento dell'opera abusiva con interventi preesistenti, il rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall'amministrazione competente (ad es. l'ordinanza di demolizione), la totale assenza di titolo abilitativo o il grado di difformità dallo stesso, le modalità di esecuzione dell'intervento. Nella citata decisione si è ulteriormente specificato che indice sintomatico della non particolare tenuità del fatto è, inoltre, come si è accennato in precedenza, la contestuale violazione di più disposizioni quale conseguenza dell'intervento abusivo, come nel caso in cui siano contestualmente violate, mediante la realizzazione dell'opera, anche altre disposizioni finalizzate alla tutela di interessi diversi (si pensi alle norme in materia di costruzioni in zone sismiche, di opere in cemento armato, di tutela del paesaggio e dell'ambiente, a quelle relative alla fruizione delle aree demaniali)

Leggi tutto: Urbanistica.Ambito di applicazione dell’art. 131-bis cod. pen.

Danno ambientale.Giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 02 Settembre 2021
Visite: 1736

Cass. civ. SU ord. 28284 del 21 luglio 2021 (Ud. 25 mag 2021)
Pres. Curzio Rel. Grasso Ric.TAR Liguria
Danno ambientale.Giurisdizione

Giuridizione del giudice ordinario in materia di danno ambientale (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Danno ambientale.Giurisdizione

  • Elettrosmog.Alla Corte di Giustizia Ue la possibilità di consentire alle singole amministrazioni locali criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile
  • Ecodelitti.Luogo di consumazione del reato di attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti
  • Urbanistica.Sulla sospettata incostituzionalità dell’art. 36 d.P.R. 380/2001
  • Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico
  • Urbanistica.Regolamenti edilizi comunali, violazione delle distanze e principio di prevenzione
  • Urbanistica.L’ubicazione dei centri comunali di raccolta. Profili urbanistici e ambientali
  • Beni ambientali.Conservazione dei valori espressi dagli aspetti e caratteri peculiari del territorio
  • Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
  • Beni ambientali.Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata
  • Caccia e animali.Gestione faunistico venatoria degli ungulati

Pagina 389 di 668

  • 384
  • 385
  • 386
  • 387
  • 388
  • 389
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Varsavia, finora trovati sette droni e resti di un missile
  • Boom dei prezzi degli alimentari, dal 2019 impennata del 30%
  • Lettere anonime a consigliere Fdi, indagati 2 politici
  • Borsa: Milano gira in calo (-0,3%), pesa Nexi, corre Leonardo
  • Arrestati i vertici calabresi e catanzaresi di Forza nuova
  • Meloni, inaccettabile violazione dello spazio aereo Nato
  • Legali familiari Sara denunciano la madre del femminicida
  • Tusk, la Polonia invocherà l'art.4 della Nato
  • Media, la Polonia convoca l'incaricato d'affari russo
  • Maltempo, altri 50 mm pioggia sull'Elba, esondati 2 fossi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it