Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Termovalorizzatori
  • Urbanistica.Violazione di sigilli e non necessità di convalida del sequestro
  • Rifiuti. Costituzione parte civile comune
  • Ambiente in genere. Infrastrutture e insediamenti produttivi soggetti a VIA statale o regionale
  • Urbanistica. Differenza tra tettoia e pergolato
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e sanzione demolitoria
  • Ambiente in genere. Attività estrattive
  • Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità
  • Ambiente in genere.AIA e concentrazione nel medesimo procedimento di attività aventi differente natura e presupposti
  • Rifiuti. Via e poteri commissariali
  • Ambiente IPSOA. Indice ottobre
  • Rumore.Ambito di applicazione della sanzione amministrativa prevista dall’art. 10, comma 2, della legge n. 447 del 1995
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Danno ambientale.Responsabilità solidale
  • Beni Culturali.La circolazione delle opere d’arte: l’evoluzione normativa nei beni culturali ecclesiastici
  • Acque. Servizio idrico comunale
  • Urbanistica. Silenzio dell’amministrazione su segnalazione di presunto abuso edilizio.
  • Urbanistica. Permanenza del reato
  • Elettrosmog.Considerazioni sugli effetti delle semplificazioni legislative introdotte in materia di TLC
  • Elettrosmog.Realizzazione di un elettrodotto e garanzie partecipative

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1828 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116543552
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Luglio 2023
Visite: 1616

Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

di Aldo DI GIULIO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici

Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Luglio 2023
Visite: 1696

TAR Lazio (RM) Sez. V n.10459 del 20 giugno 2023
Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute

L’art. 29 octies del d.lgs 152/2006 è chiaro nel prevedere la immediata operatività dell’obbligo di adeguamento – anche d’ufficio - alle sopravvenute BAT dalla data di pubblicazione delle stesse nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Il termine quadriennale di adeguamento è infatti previsto solo come il limite temporale massimo entro il quale concludere il riesame e l’eventuale aggiornamento (sul punto inequivoco il comma 6 dell’art. 20 octies) e non già il termine entro il quale attivare il procedimento di riesame.

Leggi tutto: Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute

Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Luglio 2023
Visite: 2074

Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Primi appunti

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti

Rifiuti.Termovalorizzatore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2023
Visite: 1769

TAR Lazio Sez. V n. 12198 e 12165 del 19 luglio 2023
Rifiuti.Trermovalorizzatore

Le sentenze del TAR sull'impianto di termovalorizzazione di Roma

Leggi tutto: Rifiuti.Termovalorizzatore

Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Luglio 2023
Visite: 1413

TAR Puglia (BA) Sez. II n. 929 del 20 giugno 2023
Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento

Il proprietario, non responsabile dell’inquinamento, è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione, di cui all’art. 240, comma 1, lett. i) d.lgs. n. 152 del 2006 (ovverosia le misure di messa in sicurezza d’emergenza, dette anche provvisorie) non anche le misure di riparazione (ossia la messa in sicurezza definitiva, né gli interventi di bonifica, né tanto meno quelle di ripristino ambientale). Tutto ciò peraltro in conformità al noto principio di matrice comunitaria (art. 197 TFUE, ex art. 174 Tratt. CE; direttiva 2004/35/CE) c.d. “chi inquina paga” (“polluter pays principle”), che si riaggancia alla teoria economica pigouviana di c.d. “internalizzazione” delle esternalità negative sull’ambiente, secondo cui ciascun attore economico è tenuto a farsi carico delle esternalità, che produce la propria attività. Detto principio è declinato normativamente dall’art. 3-ter del d.lgs. n. 152 del 2006 (inserito dal d.lgs. n. 4 del 2008), secondo cui: “La tutela dell’ambiente e degli ecosistemi naturali […] deve essere garantita […] mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione […] nonché al principio «chi inquina paga» […]”.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento

Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Luglio 2023
Visite: 9855

Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

  • Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale
  • Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario
  • Caccia e animali.Tarpatura delle ali
  • Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC

Pagina 200 di 669

  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • 202
  • 203
  • 204

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
  • A Dell'Orco il 40% dei diritti di voto di Armani Spa
  • Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
  • Borsa: l'Asia cresce guardando alla Fed, bene Hong Kong e Seul
  • La Giorgio Armani Spa va alla Fondazione
  • Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte
  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger
  • Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
  • Governatore Utah, chiederemo la pena di morte per killer di Kirk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it