Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Traffico transfrontaliero e giurisdizione dell’autorità che ha ordinato il rimpatrio
  • Rifiuti. SISTRI
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area
  • Urbanistica. Deroga allo strumento attuativo
  • Ambiente in genere. Associazioni e patrocinio a spese dello Stato
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 7-2008
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA e assenza di impatti significativi sull’ambiente
  • Alimenti.Vendita di prosciutti contaminati da insetticidi
  • Sviluppo sostenibile. Biocarburanti
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Urbanistica.Differenza tra varianti e variazioni essenziali
  • Rifiuti.La fattispecie del deposito incontrollato di rifiuti
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Urbanistica.Inserimento di un vano ascensore, aumento dell’altezza dei vani depositi, non rientrano nella manutenzione straordinaria e risanamento conservativo.
  • Beni Ambientali.Il trappolone del MIBAC
  • Urbanistica. Sanatoria e doveri del giudice penale
  • Ambiente in genere. VIA e preavviso di rigetto
  • Rifiuti. Raccolta
  • Caccia e animali. Esercizio di attività venatoria con mezzi vietati
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116433240
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Competenza per emanazione ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2024
Visite: 1876

Cass. Sez. III n. 9472 del 6 marzo 2024 (UP 15 feb 2024)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Guarnieri
Rifiuti.Competenza per emanazione ordinanza di rimozione

Il dirigente comunale non può considerarsi competente all’adozione di un’ordinanza adottata ai sensi dell’art. 192 dlv 152\06, e ciò in base al consolidato orientamento secondo cui l’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati può essere adottata esclusivamente dal Sindaco e non dal dirigente, poiché l’articolo 192 del decreto legislativo n. 152 del 2006 è una disposizione sopravvenuta, speciale e derogatoria rispetto all’articolo 107, comma 2 del decreto legislativo n. 267 del 2000 – il quale attribuisce in via generale ai dirigenti l’adozione di atti di natura gestionale e a rilevanza esterna.

Leggi tutto: Rifiuti.Competenza per emanazione ordinanza di rimozione

Rifiuti.Minime e inattuali riflessioni sulla tariffa rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 19 Marzo 2024
Visite: 2071

Minime e inattuali riflessioni sulla tariffa rifiuti

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Minime e inattuali riflessioni sulla tariffa rifiuti

Urbanistica.Termine per impugnare il titolo edilizio a sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Marzo 2024
Visite: 2252

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1241 del 7 febbraio 2024 
Urbanistica.Termine per impugnare il titolo edilizio a sanatoria

Nel caso di titolo edilizio assentito in sanatoria, il termine dell'impugnazione decorre dalla data in cui si abbia conoscenza che, per una determinata opera abusiva già esistente, sia stata rilasciata la concessione edilizia in sanatoria, circostanza che deve essere dimostrata in giudizio al fine di far valere la tardività dell'impugnazione. Infatti, in conformità alla natura ed alla modalità d'esecuzione delle opere, in materia occorre tenere separato il regime d'impugnazione del titolo edilizio "ordinario" da quello applicabile al titolo edilizio "in sanatoria". Nel primo caso, il termine di decadenza decorre dal completamento dei lavori, cioè dal momento in cui sia materialmente apprezzabile la reale portata dell'intervento in precedenza assentito. Nel secondo caso, il termine decorre dalla data in cui si abbia conoscenza che, per una determinata opera abusiva già esistente, è stata rilasciata la concessione edilizia in sanatoria.

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per impugnare il titolo edilizio a sanatoria

Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Penale Merito
Pubblicato: 18 Marzo 2024
Visite: 2977

Corte di Appello di Trieste Sez. Pen. n. 360 del 22 febbraio 2024
Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio   

Il "furto venatorio" deve ritenersi tuttora procedibile di ufficio trattandosi di furto commesso non solo su animali esposti per necessità e destinazione alla pubblica fede, ma anche su beni destinati a pubblica utilità, come recita la parte finale dell’art. 625 n. 7 c.p., trattandosi di fauna selvatica autoctona destinata alla fruibilità collettiva, a tutela della conservazione dell’ambiente naturale in tutte le sue componenti, vegetale e animale in primis

Leggi tutto: Caccia e animali.Procedibilità di ufficio del furto venatorio

Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2024
Visite: 3698

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1504 del 14 febbraio 2024
Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione

In tema di determinazioni paesaggistiche l’amministrazione è tenuta ad esternare adeguatamente l'avvenuto apprezzamento comparativo, da un lato, del contenuto del vincolo e, dall'altro, di tutte le rilevanti circostanze di fatto relative al manufatto ed al suo inserimento nel contesto protetto. Conseguentemente, il diniego di autorizzazione paesaggistica non può limitarsi ad esprimere valutazioni apodittiche e stereotipate, dovendo specificare le ragioni del rigetto dell'istanza con riferimento concreto alla fattispecie coinvolta (sia in relazione al vincolo che ai caratteri del manufatto), ovvero - previo l’esame delle sue caratteristiche concrete e l’analitica individuazione degli elementi di contrasto con il vincolo da tutelare - esplicitare i motivi del contrasto tra le opere da realizzarsi e le ragioni di tutela dell'area interessata dall'apposizione del vincolo mediante l’esternazione delle specifiche ragioni per le quali si ritiene che un’opera non sia idonea a inserirsi nell’ambiente circostante.

Leggi tutto: Beni ambientali.Diniego di autorizzazione paesaggistica e motivazione

Acqua.Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 18 Marzo 2024
Visite: 1786

Corte di Giustizia (Sesta Sezione) 14 marzo 2024 
«Inadempimento di uno Stato – Direttiva 91/676/CEE – Articolo 3, paragrafo 4 – Articolo 5, paragrafo 4 – Allegato II, A, punti 2 e 5 – Allegato II, B, punto 9 – Allegato III, paragrafo 1, punti 2 e 3, e paragrafo 2 – Articolo 5, paragrafo 5 – Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole – Riesame della designazione delle zone vulnerabili ai nitrati – Misure vincolanti previste nei programmi d’azione – Misure aggiuntive o azioni rafforzate»

Leggi tutto: Acqua.Protezione delle acque dall’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

  • Ambiente in genere.Legge 28 febbraio 2024 n. 24
  • Rifiuti.Requisito di esperienza professionale necessario per l’iscrizione nell’Albo nazionale per le attività di bonifica
  • Elettrosmog.Limiti alla installazione degli impianti
  • Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi
  • Urbanistica.Realizzazione scala in ferro per accedere ad un terrazzo
  • Alimenti.Divieto di produzione di carne colturale in Italia
  • Ambiente in genere.Diritto di accesso alla ubicazione dei posti di campionamento permanenti utilizzati per la elaborazione di un inventario delle foreste
  • Urbanistica.Strumento urbanistico e osservazioni dei privati
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere edilizie abusive ultimate
  • Urbanistica.Determinazione della sanzione pecuniaria di cui all’art. 33, comma 2, del TU Edilizia

Pagina 142 di 668

  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it