Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Incenerimento
  • Rifiuti. Impianto di compostaggio
  • Acque. Nozione di scarico
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Urbanistica.Scala esterna ed eliminazione barriera architettonica
  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Acque. Scarico reflui urbani in area sensibile
  • Acque.Corsi d'acqua e regimi sulle distanze
  • Rifiuti. Recupero materiali da demolizione
  • Rifiuti. Discarica
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Sviluppo sostenibile. Energia solare
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Acque. Servizio idrico
  • Urbanistica. La realizzazione di silos è intervento di nuova costruzione, non definibile come volume tecnico
  • Modificazioni genetiche.Autorizzazione
  • Urbanistica.Citazione per il dibattimento del dirigente dell'ufficio tecnico
  • Rumore.Legittimità ordinanza per cessazione attività rumorose a danno di un solo cittadino

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1243 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115058444
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Visite: 2598

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 23 gennaio 2019
«Impugnazione – Regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) – Allegato XIV – Definizione di un elenco di sostanze soggette ad autorizzazione – Iscrizione nell’elenco di sostanze candidate all’eventuale inclusione nell’allegato XIV – Aggiornamento di detto elenco con inclusione della sostanza ftalato di bis (2-etilesile) (DEHP) – Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del principio della certezza del diritto – Snaturamento dei fatti e degli elementi di prova – Portata del sindacato»

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Errori d’interpretazione e di applicazione del regolamento REACH e del...

Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Visite: 5210

Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 738, del 30 gennaio 2019.
Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di rimozione dei manufatti al termine di ogni stagione estiva.

L'esistenza di un’autorizzazione paesaggistica per interventi (servizi igienico-sanitari, docce, chiosco bar, direzione) per il solo periodo estivo non implica che la stessa debba necessariamente essere concessa anche per il periodo invernale. Risponde infatti ad un criterio tecnico del tutto logico, o comunque non irragionevole, che la valutazione dell’impatto paesaggistico di uno stabilimento balneare abbia riguardo alla differenza dei contesti, estivo e invernale, nonché al fatto che la concessione per tale ultimo periodo si giustifica anche alla luce di un complessivo bilanciamento degli interessi in gioco. La condizione della temporaneità apposta ai titoli abilitativi si fonda sulla ragionevole necessità di limitare allo stretto necessario il danno che l’ambito paesaggistico subirebbe per effetto di tali strutture. Si tratta di un valutazione tecnica che, in definitiva, non viola il principio di ragionevolezza e rientra nell’ambito riservato all’autorità preposta alla tutela del vincolo. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

Leggi tutto: Beni ambientali.Stabilimento balneare e legittimità autorizzazione paesaggistica con obbligo di...

Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2140

Cass. Sez. III n. 3582 del 24 gennaio 2019 (Ud 24 ott 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Ferrari
Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Deve ritenersi manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 6, D.L. 6 novembre 2008, n. 172 per violazione dell'art. 3 Cost., poiché non lede i principi di uguaglianza e ragionevolezza la scelta normativa del legislatore di differenziare, con la previsione di una disciplina eccezionale e temporanea, l'applicazione della norma penale, apparendo oggettivamente più grave la violazione della disciplina normativa dei rifiuti nelle zone ove vige lo stato di emergenza rispetto alle altre zone del territorio nazionale dove l'emergenza non sussista o sia cessata. Parimenti manifestamente infondato è l’ulteriore profilo di violazione del principio della riserva di legge, ex. art. 25 Cost, in materia penale poiché la durata ed estensione dello stato di emergenza costituisce mero fatto presupposto da cui dipende l’applicazione della legge penale di cui all’art. 6 del citato decreto e non è elemento costitutivo del reato.

Leggi tutto: Rifiuti.Legittimità costituzionale legislazione emergenziale

Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2622

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 449 del 19 gennaio 2019
Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale
 
Alla stregua dei principi comunitari e nazionali, la valutazione di impatto ambientale non concerne una mera e generica verifica di natura tecnica circa l'astratta compatibilità ambientale dell'opera, ma deve implicare la complessiva e approfondita analisi comparativa di tutti gli elementi incidenti sull'ambiente del progetto unitariamente considerato, al fine di valutare in concreto - alla luce delle alternative possibili e dei riflessi della stessa c.d. "opzione zero" - il sacrificio imposto all'ambiente rispetto all'utilità socioeconomica perseguita

Leggi tutto: Ambiente in genere,Oggetto della valutazione di impatto ambientale

Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2642

Corte costituzionale sent.16 del 8 febbraio 2019
Oggetto: Caccia - Norme della Regione Veneto - Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria dei cacciatori del Veneto.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Caccia e animali.Disciplina per l'esercizio della mobilità venatoria

LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Visite: 2361

Ratifica ed esecuzione del Protocollo addizionale di Nagoya - Kuala Lumpur, in materia di responsabilita' e risarcimenti, al Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza, fatto a Nagoya il 15 ottobre 2010

Leggi tutto: LEGGE 16 gennaio 2019, n. 7

  • LEGGE 16 gennaio 2019, n. 8
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto. situazione attuale e possibili soluzioni tampone
  • Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio del Comune e conseguenze su diritti reali minori e di garanzia
  • Urbanistica.L’autorizzazione e il deposito sismici a sanatoria sono sconosciuti al legislatore statale
  • Aria. Contravvenzione prevista dall'art. 279 comma 1 d.lgs. 152/2006 e sequestro
  • Elettrosmog.Campagne informative
  • Ambiente in genere.Environmental Rule of Law - First Global Report
  • Urbanistica.Destinazione di zona
  • Caccia e animali.La Corte costituzionale pone punti fermi sulle specie cacciabili
  • Rifiuti.Tariffe TARI

Pagina 641 di 664

  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642
  • 643
  • 644
  • 645

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'
  • Un morto e 8 feriti in Vietnam per il tifone Kajiki
  • Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
  • Salva figli caduti in acqua, uomo disperso nel lago di Como
  • Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it