Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Incenerimento
  • Rifiuti. Impianto di compostaggio
  • Acque. Nozione di scarico
  • Urbanistica.Parziale esenzione dal contributo urbanistico per casa di cura
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Urbanistica.Scala esterna ed eliminazione barriera architettonica
  • Rifiuti. Paletti di sostegno delle viti
  • Acque. Scarico reflui urbani in area sensibile
  • Acque.Corsi d'acqua e regimi sulle distanze
  • Rifiuti. Recupero materiali da demolizione
  • Rifiuti. Discarica
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Sviluppo sostenibile. Energia solare
  • Elettrosmog. Compatibilità elettromagnetica
  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Acque. Servizio idrico
  • Urbanistica. La realizzazione di silos è intervento di nuova costruzione, non definibile come volume tecnico
  • Modificazioni genetiche.Autorizzazione
  • Urbanistica.Citazione per il dibattimento del dirigente dell'ufficio tecnico
  • Rumore.Legittimità ordinanza per cessazione attività rumorose a danno di un solo cittadino

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1171 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115058444
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Febbraio 2019
Visite: 2744

Cass. Sez. III n. 5821 del 6 febbraio 2019 (Ud 15 gen 2019)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Dule
Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati

I richiami, effettuati dalla giurisprudenza alla destinazione dell’opera che ne evidenzia la precarietà ed al fatto che ai fini della individuazione di tale caratteristica non rileva la tipologia dei materiali utilizzati o dal sistema di ancoraggio al suolo,  hanno lo scopo di puntualizzare la specificità degli interventi precari, chiarendo che anche l’immobile realizzato con materiali non abitualmente impiegati nella realizzazione di stabili costruzioni e facilmente rimovibile, se comporta una modifica dell’assetto del territorio, non può definirsi precario e richiede il permesso di costruire, poiché ciò che rileva è la sua obiettiva ed intrinseca destinazione ad un uso temporaneo per specifiche esigenze contingenti e limitate nel tempo.

Leggi tutto: Urbanistica.Manufatti precari e materiali utilizzati

Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Febbraio 2019
Visite: 14174

TAR Campania (NA) Sez. V n. 527 del 28 gennaio 2019
Polizia Giudiziaria.Porto d'artmi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria

Appare del tutto irragionevole la motivazione posta a base dell’atto gravato, secondo la quale l’attività delle guardie in questione non implica uno specifico obbligo di esposizione al rischio dell’incolumità personale, dovendosi al contrario rilevare, per quanto evidenziato, che la guardia giurata ittico-venatoria e zoofila in ragione del rilevante ruolo rivestito (come anche riconosciuto dall’Autorità di P.S.), anche come agente di p.g., dell’intrinseca potenziale pericolosità dell’attività svolta operando abitualmente in situazioni di minorata difesa, spesso di notte ed in zone isolate e, nel caso in esame, anche in realtà ambientale caratterizzata da notevole attività criminale, risulta fortemente esposta al rischio di aggressioni (segnalazione e massima Avv. M. BALLETTA)

Leggi tutto: Polizia Giudiziaria.Porto d'armi a guardia ittico venatoria e zoofila volontaria

Caccia e animali.Specie particolarmente protette

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Febbraio 2019
Visite: 3891

Cass. Sez. III n. 4877 del 31 gennaio 2019 (Ud 13 dic 2018)
Pres. Liberati Est. Corbetta Ric. Dusi
Caccia e animali.Specie particolarmente protette

Ai fini dell'integrazione del reato di cui all'art. 30, comma primo, lett. b), legge n. 157 del 1992, rientrano tra le specie particolarmente protette ex art. 2, comma primo, lett. c) l. cit., gli esemplari di animali a rischio di estinzione inclusi nell'allegato II della Convenzione di Berna del 19 settembre 1979, recepita con legge 5 agosto 1981, n. 503

Leggi tutto: Caccia e animali.Specie particolarmente protette

Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Febbraio 2019
Visite: 3624

TAR Campania (SA) Sez. II n. 204 del 29 gennaio 2019
Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Per determinare l’effettiva potenzialità edificatoria di un lotto urbanistico, occorre avere riguardo alla sua connotazione geneticamente unitaria e al suo asservimento a precedenti costruzioni, cosicché la verifica di fabbricabilità della porzione di fondo rimasta inedificata e la quantificazione della cubatura su di essa utilizzabile deve incentrarsi sulla potenzialità edificatoria diminuita della volumetria dei fabbricati già realizzati sull’unica, complessiva area. Allorquando un’area edificabile risulti frazionata in più parti, la cubatura utilizzabile ai sensi della normativa urbanistica nell’intera area rimane, dunque, invariata, con la conseguenza che, nell’ipotesi in cui sia stata già realizzata una costruzione sul fondo considerato nel suo complesso, i proprietari dei terreni in cui quest’ultimo figuri catastalmente frazionato hanno a disposizione solo la volumetria che residua tenuto conto dell’originaria costruzione

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento ed effettiva potenzialità edificatoria del lotto

Caccia e animali.Amputazione della coda

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2019
Visite: 2525

Cass. Sez. III n. 4876 del 31 gennaio 2019 (Ud 13 dic 2018)
Pres. Liberati Est. Gai Ric. Perrotta
Caccia e animali.Amputazione della coda

Deve ritenersi integrata la violazione dell’art. 544 ter cod.pen. in relazione alla condotta di amputazione della coda, taglio della coda volontario e non necessario, che determina un'apprezzabile diminuzione della originaria integrità dell'animale, determinando una menomazione funzionale dello stesso.

Leggi tutto: Caccia e animali.Amputazione della coda

Urbanistica.Zone terremotate

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Febbraio 2019
Visite: 2370

Cass. Sez. III n. 53638 del 29 novembre 2018 (Cc 10 luglio 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Aceto Ric. Alemanno
Urbanistica.Zone terremotate

Tutte le opere realizzate al fine di superare l’emergenza “sisma” devono possedere caratteristiche tali da poter essere rimosse alla cessazione dell’esigenza stessa. Diversamente ragionando si consentirebbe la violazione delle norme che disciplinano il governo del territorio al di fuori delle specifiche esigenze che ne giustificano la deroga.

Leggi tutto: Urbanistica.Zone terremotate

  • Rifiuti.Carenza dei requisiti e delle condizioni richiesti per le iscrizioni o comunicazioni
  • Ambiente in genere.Valutazioni di compatibilità ambientale
  • Rifiuti.Inosservanza prescrizioni e mancanza di autorizzazione
  • Caccia e animali.Direttiva in ordine alle attività di contrasto al “bracconaggio” di animali
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica
  • Urbanistica.Direttore dei lavori e responsabilità
  • Urbanistica.La modulazione del vincolo alberghiero: dalla multiproprietà ai condhotel
  • Beni culturali.Stato di degrado del bene e dichiarazione di interesse
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Elettrosmog.Impianti di telefonia mobile e legittimità limite distanziale di 150 metri da siti sensibili.

Pagina 638 di 664

  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641
  • 642

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • La Siria sostituirà le vecchie banconote, con due zeri in meno
  • Tomasi candidato in Toscana per il centrodestra
  • Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
  • Netanyahu, rammarico per tragico incidente a ospedale Gaza
  • Trump, incontrerò Kim Jong Un prima o poi, presto Xi
  • Trump, 'non sono un dittatore, ho buon senso'
  • Un morto e 8 feriti in Vietnam per il tifone Kajiki
  • Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
  • Salva figli caduti in acqua, uomo disperso nel lago di Como
  • Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it