Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica
  • Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica
  • Beni ambientali. Autorizzazione e ruolo della sovrintendenza
  • Urbanistica.Introduzione della "Segnalazione certificata di inizio attività" (SCIA) sostitutiva della "Denuncia di inizio attività" (DIA)
  • Caccia e animali.Legittimità DGR recante Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento di animali nonché l'impiego degli stessi in combattimenti clandestini o in competizioni non autorizzate
  • Rifiuti. Cartiere
  • Rifiuti. Localizzazione in zona agricola di impianti di trattamento e recupero di rifiuti
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Rifiuti. Legittimazione associazione
  • Osservatorio normativo - IV trimestre 2022
  • Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c.
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica. Ripristino dello stato dei luoghi ed estinzione del reato
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • Rifiuti. Reati in materia di rifiuti
  • Urbanistica.Irrilevanza situazione preesistente dell'immobile abusivo
  • Alimenti. Etichettatura prodotti biologici
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1574 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115195963
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Marzo 2019
Visite: 4547

Cass. Sez. III n. 10927 del 13 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Bonica ed altri
Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

 La realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti è soggetta ad autorizzazione gratuita esclusivamente se effettuata totalmente al di sotto del piano di campagna naturale, conseguentemente non rientrano in tale disciplina di favore i manufatti realizzati con interramenti ottenuti per effetto del riporto di terra.

Leggi tutto: Urbanistica. Realizzazione di autorimesse e parcheggi destinati al servizio di fabbricati esistenti

Urbanistica. Polizza fideiussoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Marzo 2019
Visite: 2776

TAR Puglia (BA) Sez. III n. 306 del 25 febbraio 2019
Urbanistica. Polizza fideiussoria

Va ascritta alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto l'escussione, da parte di un Comune, di una polizza fideiussoria concessa a garanzia di somme dovute per oneri di urbanizzazione e a titolo di penali, pattuite in una convenzione di lottizzazione. In tali casi la polizza fideiussoria prestata ha natura di contratto autonomo di garanzia, con conseguente autonomia del rapporto di garanzia rispetto al rapporto principale concernente gli oneri di urbanizzazione. In ragione di ciò, in sede di escussione della polizza, l'Amministrazione agisce nell'ambito di un rapporto privatistico, senza esercitare, neppure mediatamente, pubblici poteri

Leggi tutto: Urbanistica. Polizza fideiussoria

Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Marzo 2019
Visite: 5918

Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti e proprietario del terreno. Quando la responsabilità penale e' incerta

Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Marzo 2019
Visite: 6256

TAR Toscana Sez. III n. 282 del 22 febbraio 2019
Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

La traslazione identifica lo spostamento del fabbricato rispetto alla dislocazione prevista nell’originario progetto, mentre la modifica della sagoma riguarda la diversità della forma della costruzione: traslazione e modifica della sagoma sono concettualmente distinte tra loro, con la conseguenza che non è dato desumere dalla prima l’esistenza della seconda,

Leggi tutto: Urbanistica.Traslazione e modifica della sagoma

Rifiuti.Gestore della discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Visite: 2627

Cass. Sez. III n. 8684 del 28 febbraio 2019 (Up 30 ott 2018)
Pres. Sarno Est. Andronio Ric. Paterlini
Rifiuti.Gestore della discarica

Il d.lgs. n. 36 del 2003, art. 2, comma 1, lett. o), definisce come “gestore della discarica”, «il soggetto responsabile di una qualsiasi delle fasi di gestione di una discarica, che vanno dalla realizzazione e gestione della discarica fino al termine della gestione post-operativa compresa», ricomprendendo in tale categoria sia il titolare dell’autorizzazione, sia i soggetti che partecipano in concreto a una o più fasi della gestione.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestore della discarica

Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Marzo 2019
Visite: 2343

Consiglio di Stato Sez. VI n. 858 del 4 febbraio 2019
Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

L'ordine di demolizione di opere abusive non richiede una specifica valutazione delle ragioni di interesse pubblico, né una comparazione di quest'ultimo con gli interessi privati coinvolti e sacrificati, né una motivazione sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto ed attuale alla demolizione, non potendo ammettersi l'esistenza di alcun affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva, che il tempo non può mai legittimare

Leggi tutto: Urbanistica.Natura giuridica dell’ordinanza di demolizione di un manufatto abusivo

  • Acque.Autorizzazione allo scarico
  • Beni ambientali.Ruota panoramica
  • Urbanistica.Danno risarcibile
  • Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.
  • Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione
  • Urbanistica.Pertinenza edilizia
  • Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria
  • Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.
  • Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Pagina 630 di 665

  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Presidenza Cei, 'siamo con i Patriarchi, no a sfollamenti'
  • Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
  • Meloni lascia meeting, telefonata con Salvini
  • Media, 'operazione israeliana a Nablus, 80 feriti'
  • Meloni, è tempo di concentrare attenzione sul ceto medio
  • Meloni, piano casa a prezzi calmierati per giovani coppie
  • Meloni, Ue così va verso irrilevanza, giuste parole Draghi
  • Idf, 'l'evacuazione da Gaza City è inevitabile'
  • Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
  • Mosca, sforzi di pace Trump importanti speriamo continuino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it