Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Nozione di centro abitato e sua rilevanza urbanistica
  • Rifiuti.Granulati di pietra depositati in discarica
  • Beni ambientali. Autorizzazione e ruolo della sovrintendenza
  • Urbanistica.Introduzione della "Segnalazione certificata di inizio attività" (SCIA) sostitutiva della "Denuncia di inizio attività" (DIA)
  • Caccia e animali.Legittimità DGR recante Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento di animali nonché l'impiego degli stessi in combattimenti clandestini o in competizioni non autorizzate
  • Rifiuti. Cartiere
  • Rifiuti. Localizzazione in zona agricola di impianti di trattamento e recupero di rifiuti
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Materiali residuanti dalla attività di demolizione edilizia
  • Rifiuti. Legittimazione associazione
  • Osservatorio normativo - IV trimestre 2022
  • Danno Ambientale. Legittimazione alla costituzione di p.c.
  • Urbanistica.Dati catastali
  • Urbanistica. Ripristino dello stato dei luoghi ed estinzione del reato
  • Rifiuti.Materiali alla rinfusa sul terreno
  • Rifiuti. Reati in materia di rifiuti
  • Urbanistica.Irrilevanza situazione preesistente dell'immobile abusivo
  • Alimenti. Etichettatura prodotti biologici
  • Urbanistica. Interventi soggetti a permesso
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1461 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115195963
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2019
Visite: 2507

Cass. Sez. III n. 9699 del 5 Marzo 2019 (Up 15 nov 2018)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Mezzapesa
Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, per l'integrazione del reato previsto dall'art. 659 cod. pen. è sufficiente l'idoneità della condotta ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone, non occorrendo l'effettivo disturbo alle stesse e l'effettiva idoneità delle emissioni sonore ad arrecare pregiudizio ad un numero indeterminato di persone costituisce un accertamento di fatto rimesso all'apprezzamento del giudice di merito, il quale non è tenuto a basarsi esclusivamente sull'espletamento di specifiche indagini tecniche, ben potendo fondare il proprio convincimento su altri elementi probatori (quali le dichiarazioni testimoniali di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti) in grado di dimostrare la sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete

Leggi tutto: Rumore.Idoneità della condotta e modalità di accertamento

Sostanze pericolose.Amianto

Dettagli
Categoria principale: Sostanze Pericolose
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2019
Visite: 2708

TAR Umbria Sez. I n. 75 del 18 febbraio 2019
Sostanze pericolose.Amianto

In tema di cessazione dell’impiego dell’amianto rileva, ai fini dell’applicazione della specifica normativa, che si tratti comunque di strutture suscettibili di <<utilizzazione collettiva in cui sono in opera manufatti e/o materiali contenenti amianto dai quali può derivare una esposizione a fibre aerodisperse>> (cfr., premesse al d.m. 6 settembre 1994), indipendentemente dal fatto che esse si trovino, allo stato, inutilizzate.

Leggi tutto: Sostanze pericolose.Amianto

Caccia e animali.Tabellazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Aprile 2019
Visite: 2202

Cass. Sez. III n. 10926 del 13 Marzo 2019 (Up 23 nov 2018)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. Del Fiore
Caccia e animali.Tabellazione

Con la tabellazione, il divieto si presume noto e l’accusa non ne deve dimostrare la conoscenza da parte del trasgressore, mentre, senza la tabellazione, deve essere invece l’accusa a dimostrare che, nonostante tale mancanza, il trasgressore fosse a conoscenza del divieto (e ciò sulla base di elementi di fatto quali, esemplificativamente, la conoscenza della zona dovuta al dimorare nella medesima o in luoghi prossimi ad essa, l’abituale esercizio della caccia in quei siti, la preesistenza di cartelli successivamente rimossi o danneggiati, magari proprio per eludere il divieto normativo e, in genere, le peculiari modalità dell’azione), non essendovi alcuna ragione per esentare dalla sanzione colui che è a conoscenza del divieto, pur mancando la tabellazione.

Leggi tutto: Caccia e animali.Tabellazione

Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Aprile 2019
Visite: 2773

TAR Veneto Sez.II n. 286 del 5 marzo 2019
Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

La compatibilità urbanistica, con tutte le destinazioni d’uso omogenee previste dal D.M. n. 1444 del 1968, della sede delle associazioni di promozione sociale e dei locali nei quali si svolgono le relative attività (ex art. 32, comma 4, della legge n. 383 del 2000), nonché delle attività di culto, non esonera dall’obbligo di richiedere e ottenere un conforme titolo edilizio, non rilevando nel vigente ordinamento giuridico, ai fini della valutazione del regime autorizzatorio applicabile, la qualificazione soggettiva del privato proponente

Leggi tutto: Urbanistica.Sedi delle associazioni di promozione sociale

Rifiuti.Fresato bituminoso

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Aprile 2019
Visite: 2587

Cass. Sez. III n. 11452 del 14 Marzo 2019 (Up 6 nov 2018)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Paolacci
Rifiuti.Fresato bituminoso

Il fresato bituminoso proveniente dall’asportazione del manto stradale mediante spandimento al suolo e compattamento costituisce un materiale classificato come rifiuto speciale dal codice europeo dei rifiuti (CER), che può essere trattato alla stregua di un sottoprodotto solo se venga inserito in un ciclo produttivo e venga utilizzato senza alcun trattamento in un impianto che ne preveda l’utilizzo nello stesso ciclo di produzione, senza operazioni di stoccaggio a tempo indefinito

Leggi tutto: Rifiuti.Fresato bituminoso

Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Aprile 2019
Visite: 2349

The arbitration system of dispute resolution concerning international investments and environment

di Domenico CRISCI

Leggi tutto: Ambiente in genere.The arbitration system of dispute resolution concerning international...

  • Urbanistica.Nozione di edificio unifamiliare.
  • Rifiuti.Beni demaniali e sequestro penale
  • Urbanistica.Titoli in sanatoria e termine di impugnazione
  • Rifiuti. Corte UE e voci a specchio
  • Rifiuti.Chi compie più trasporti abusivi di rifiuti commette un reato «eventualmente abituale»?
  • Ambiente in genere.Discrezionalità amministrativa e tecnica e sindacato di legittimità
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Urbanistica.Oneri concessori e tariffe
  • Rumore.Accertamento idoneità al disturbo delle emissioni sonore
  • Urbanistica. Obbligazioni previste nelle convenzioni urbanistiche

Pagina 627 di 665

  • 622
  • 623
  • 624
  • 625
  • 626
  • 627
  • 628
  • 629
  • 630
  • 631

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Presidenza Cei, 'siamo con i Patriarchi, no a sfollamenti'
  • Borsa: Milano fiacca (-0,15%), pesa Diasorin, banche deboli
  • Meloni lascia meeting, telefonata con Salvini
  • Media, 'operazione israeliana a Nablus, 80 feriti'
  • Meloni, è tempo di concentrare attenzione sul ceto medio
  • Meloni, piano casa a prezzi calmierati per giovani coppie
  • Meloni, Ue così va verso irrilevanza, giuste parole Draghi
  • Idf, 'l'evacuazione da Gaza City è inevitabile'
  • Merz vara nuovo servizio militare,Russia maggiore minaccia
  • Mosca, sforzi di pace Trump importanti speriamo continuino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it