Urbanistica.Condono edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2634
TAR Campania (SA) Sez. II n. 1477 del 22 agosto 2019
Urbanistica.Condono edilizio
L'adozione di nuovo atto, non meramente confermativo di un provvedimento precedente, già oggetto di impugnazione , costituisce nuova espressione della funzione amministrativa e comporta la pronuncia di improcedibilità del giudizio in corso per sopravvenuta carenza di interesse, trasferendosi l'interesse del ricorrente dall'annullamento dell’atto impugnato, sostituito dal nuovo provvedimento ,all’annullamento di quest’ultimo. A fronte dell’immanente interesse pubblico al ripristino dello stato dei luoghi, implicito nell’esistenza stessa dell’opera sine titulo, non può sorgere alcun affidamento giuridicamente rilevante (segnalazione e massima Avv. I. Padano)
Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
- Dettagli
- Categoria principale: Aria
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2157
Cass. Sez. III n. 34187 del 26 luglio 2019 (CC 10 lug 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. PM in proc. Mosole
Aria.Norme transitorie articolo 281 dlv 152/06
L’abrogazione, ad opera del d.lgs. 183/2017, dei commi 1 e 2 dell’art. 281 d.lgs. 152/06 ha riguardato disposizioni che contemplavano limiti temporali ormai maturati e non ha determinato alcuna reviviscenza degli effetti delle autorizzazioni precedentemente rilasciate e già decadute, ai sensi dell’art. 281, comma 1, in conseguenza della mancata presentazione nei termini di cui al medesimo comma 1, lett. a), b) e c).
Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1656
TAR Campania (NA) Sez. VII n. 4322 del 12 agosto 2019
Sviluppo sostenibile.VIA impianti eolici
Le forme di pubblicità prescritte dal richiamato disposto degli artt. 23 e 24 del d.lgs. n. 152/2006 (nel testo applicabile ratione temporis) si integrano fra di loro, in quanto volte a un’informazione completa e quindi a una partecipazione cosciente dei soggetti interessati, laddove nell’ipotesi di specie l’obbligo di pre-informazione in favore della collettività dei cittadini non risulta pienamente ed esaurientemente assolto, essendo stata omessa la pubblicazione sul sito web della Regione degli atti progettuali e di tutti quelli intervenuti nel corso del procedimento, in violazione del disposto del ridetto art. 24, co. 10, vale a dire una delle due forme di pubblicità (l’altra è il deposito presso gli uffici dell’autorità competente, delle Regioni, delle Province e dei Comuni interessati, disposto dall’art. 23, co. 3) idonee a garantire con maggiore facilità l’accesso pubblico alla vicenda procedimentale (segnalazione e massima Avv. F. Balletta)
Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
- Dettagli
- Categoria principale: Sviluppo sostenibile
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2027
Consiglio di Stato Ad. Pl. n. 9 del 3 settembre 2019
Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
Hanno natura provvedimentale soltanto gli atti con cui il GSE accerta il mancato assolvimento, da parte degli importatori o produttori di energia da fonte non rinnovabile, dell’obbligo di cui all’art. 11, d.lgs. n. 79 del 1999. Salvo il legittimo esercizio, ricorrendone i presupposti, dell’autotutela amministrativa, tali atti diventano pertanto definitivi ove non impugnati nei termini decadenziali di legge; deve invece riconnettersi natura non provvedimentale agli atti con cui il GSE accerta in positivo l’avvenuto puntuale adempimento del suddetto obbligo da parte degli operatori economici di settore.
Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Quota d’obbligo di energia rinnovabile
Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3073
Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu 2019)
Pres. Lapalorcia Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Costruzione muro di recinzione
La realizzazione di un muro di recinzione necessita del previo rilascio del permesso a costruire in cas in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all'estensione dell'area relativa, lo stesso sia tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli "interventi di nuova costruzione" di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 3, lett. e)
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3174
Consiglio di Stato Sez.II n. 5609 del 7 agosto 2019
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
In tema di lottizzazione abusiva, i principi costituzionali e comunitari di buona fede e di presunzione di non colpevolezza invocabili dai contravventori allo scopo di censurare un asserito deficit istruttorio e motivazionale consistente nell’omessa individuazione dell’elemento psicologico dell'illecito contestato possono al più utilizzare l’argomento al mero fine dell'applicazione della sanzione penale accessoria della confisca urbanistica contemplata dall'art. 44 del D.P.R. n. 380 del 2001 (reputata comunque compatibile con l'art. 7 CEDU dalla Corte europea dei diritti dell'uomo: Grande Chambre, 28 giugno 2018, n. 1828), nel mentre l'argomento medesimo non è utilmente invocabile al fine dell'irrogazione della sanzione amministrativa dell'acquisizione coattiva dell'immobile al patrimonio disponibile del Comune, contemplata dall'art. 30, comma 8, del D.P.R. n. 380 del 2001, in quanto atto vincolato (segnalazione M. Federici)
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale
- Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione
- Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria
- Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale
- Urbanistica.Opere di scavo
- Urbanistica.Sanzione pecuniaria
- Aria.Regime autorizzatorio
- Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica
- Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico
- Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
- Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
Pagina 585 di 665